È in libreria dal 4 febbraio la riedizione di 1984 (Chiarelettere), “testamento politico” di George Orwell, accompagnato per l’occasione da due saggi dell’autore sul mestiere di scrivere, dal Ritratto sentimentale […]
Archivio della categoria: Libri
Che fine ha fatto il futuro?
Dalla teoria alla pratica: la fratellanza
di Abu Dhabi e l’incontro con l’altro
La Chiesa cattolica e i suoi rapporti con l’Islam, ‘ri-fondati’ da Papa Francesco e dal Grande imam della moschea universitaria al-Azhar, Ahmad al-Tayyeb, con la firma del “Documento sulla fratellanza […]
Fare poesia per ricostruire la memoria.
La nakba nei versi di Ghassan Zaqtan
«Sono nato in una famiglia di profughi di un villaggio a sud di Gerusalemme. Mio padre era un attivista politico e un poeta. A casa avevamo una biblioteca. La sua […]
La Regina rossa di Acemoglu: quella rincorsa infinita tra Stato e società
La formidabile metafora del Leviatano di Hobbes regna «sovrana» dal 1651 quando uscì a Londra l’opera omonima con il mostro biblico sulla copertina, somma pittorica di tanti esseri umani, a […]
Pace “eclissata”, annessione congelata.
Quale via ora in Medio Oriente?
Chi avrebbe mai detto che il XX secolo si sarebbe concluso senza che il conflitto israelo-palestinese si risolvesse, lasciando aperte per quello successivo le stesse sfide dell’autodeterminazione palestinese, del nazionalismo […]
Si fa presto a dire fratellanza.
La sfida dottrinale di Papa Francesco
Possiamo provare a definire il libro di Francesco Peloso, “Oltre il clericalismo”, appena pubblicato da Città Nuova (16 euro)? Sì, e forse il modo migliore per farlo è inserendolo nella […]
L’illusione dell’equivalenza tra nazismo e comunismo
Se accanto al nazismo si colloca il comunismo si finisce per relativizzare il “male assoluto” della Shoah? Oppure, si sottrae il presunto monopolio della rappresentanza del bene a una parte […]
L’inferno milanese e la paura del nemico invisibile
Nell’estate calda e umida dell’anno 1630 a Milano, ma anche a Pavia e Cremona, infuriava la peste. Dal 5 all’11 giugno i morti erano più di 100 al giorno. In […]
Perché la destra globale si affida al “cuore immacolato di Maria”
C’è un libro che è un vademecum alla scoperta della sfida che dovremo affrontare uscendo dal lockdown. Questo libro ce la presenta in termini piani, a tutti accessibili, con le […]
Il parassita microscopico e la nostra fragilità. La lezione benefica di Burioni
Tra tutti gli esseri viventi, il somaro è quello che Roberto Burioni sembra disprezzare di più, tanto che “somaro” è per lui il peggiore degli insulti, sinonimo di ignoranza e […]
Mercenari, odio religioso, fake news. Cronache dal Medio Oriente di mille anni fa
Il loro nome entrò presto nelle lingue e negli incubi dell’Europa. Dante usa il termine nell’Inferno: “Io stava come il frate che confessa/ lo perfido assassin…”. Marco Polo racconta – […]
Una risata (buonista) vi seppellirà
Mano ai dizionari. Dicesi buonista colui che “mostra un atteggiamento di apertura e di tolleranza nei confronti dell’avversario politico”. O meglio, osserva l’Accademia della Crusca, questa era la definizione corrente […]
Quegli illustri “spaesati” che hanno cambiato la storia della cultura
Ci sono migranti, profughi, rifugiati, esuli senza i quali la “nostra” cultura, anzi la cultura tout court non esisterebbe neppure. Dante, esule inseguito da una condanna a morte, sapeva bene […]
L’ultima grande opera di Habermas è sulla “costellazione fede-sapere”
«Nazioni, individui: ogni crisi ci rafforza». Intervista a Jared Diamond
Crisi. Come rinascono le nazioni, di Jared Diamond, esce ora a 22 anni dal suo volume più famoso, Armi, acciaio e malattie. Quella era la risposta di un fisiologo alla […]