Ora che escono tradotte le prime 500 pagine di quest’opera (il secondo volume tra qualche mese) diventa finalmente accessibile ai lettori italiani l’ultimo grande lavoro di Jürgen Habermas, 93 anni, […]
Archivio della categoria: Libri
Habermas sulle spalle dei giganti.
La scommessa mediterranea del Papa:
una Santa Alleanza contro ogni impero
Pubblichiamo un estratto del nuovo libro di Riccardo Cristiano – giornalista, vaticanista e collaboratore di Reset – “Figli dello stesso mare. Francesco e la nuova alleanza per il Mediterraneo” (Castelvecchi, 2022). […]
Pace e guerra. Il realismo cristiano di Mounier e l’ottosettembrismo italico
La guerra ucraina alle porte dell’Europa rende visibili sangue e barbarie nelle nostre case. E, come la lama inesorabile di un rasoio, taglia concezioni, ideologie solide, relazioni culturali ed amicali. […]
Agenda cercasi. La via stretta per i riformisti di fronte alla sfida populista
La lezione di Charles Taylor a 90 anni:
«La filosofia è tuffarsi nel mondo»
Charles Taylor, il filosofo canadese autore di importanti studi su Hegel, il multiculturalismo, l’identità moderna e la secolarizzazione, compie oggi novant’anni. Per l’occasione, Paolo Costa ha ideato e curato un […]
Erranza, metamorfosi, futuro: il sapore della libertà, da Oriente a Occidente
Viaggi, guerre e razzismi: a spasso tra le saghe che hanno fatto l’Europa
Che fine ha fatto il futuro?
La lezione ai posteri di Orwell
È in libreria dal 4 febbraio la riedizione di 1984 (Chiarelettere), “testamento politico” di George Orwell, accompagnato per l’occasione da due saggi dell’autore sul mestiere di scrivere, dal Ritratto sentimentale […]
Dalla teoria alla pratica: la fratellanza
di Abu Dhabi e l’incontro con l’altro
La Chiesa cattolica e i suoi rapporti con l’Islam, ‘ri-fondati’ da Papa Francesco e dal Grande imam della moschea universitaria al-Azhar, Ahmad al-Tayyeb, con la firma del “Documento sulla fratellanza […]
Fare poesia per ricostruire la memoria.
La nakba nei versi di Ghassan Zaqtan
«Sono nato in una famiglia di profughi di un villaggio a sud di Gerusalemme. Mio padre era un attivista politico e un poeta. A casa avevamo una biblioteca. La sua […]
La Regina rossa di Acemoglu: quella rincorsa infinita tra Stato e società
La formidabile metafora del Leviatano di Hobbes regna «sovrana» dal 1651 quando uscì a Londra l’opera omonima con il mostro biblico sulla copertina, somma pittorica di tanti esseri umani, a […]
Pace “eclissata”, annessione congelata.
Quale via ora in Medio Oriente?
Chi avrebbe mai detto che il XX secolo si sarebbe concluso senza che il conflitto israelo-palestinese si risolvesse, lasciando aperte per quello successivo le stesse sfide dell’autodeterminazione palestinese, del nazionalismo […]
Si fa presto a dire fratellanza.
La sfida dottrinale di Papa Francesco
Possiamo provare a definire il libro di Francesco Peloso, “Oltre il clericalismo”, appena pubblicato da Città Nuova (16 euro)? Sì, e forse il modo migliore per farlo è inserendolo nella […]
L’illusione dell’equivalenza tra nazismo e comunismo
Se accanto al nazismo si colloca il comunismo si finisce per relativizzare il “male assoluto” della Shoah? Oppure, si sottrae il presunto monopolio della rappresentanza del bene a una parte […]
L’inferno milanese e la paura del nemico invisibile
Nell’estate calda e umida dell’anno 1630 a Milano, ma anche a Pavia e Cremona, infuriava la peste. Dal 5 all’11 giugno i morti erano più di 100 al giorno. In […]