Il Medio Oriente è più esposto oggi all’instabilità e all’estremismo che in qualsiasi altro momento da quando la rivoluzione islamica scalzò un alleato Usa dal trono di quel paese e […]
Archivio della categoria: Libri
A Oriente del Califfo.
Un volume sullo Stato Islamico in Asia
È di recente uscito per Rosenberg&Sellier il volume “A Oriente del Califfo. A est di Raqqa”. A cura di Emanuele Giordana e con la collaborazione dell’associazione di giornalisti indipendenti, esperti […]
Il conflitto israelo-palestinese
cinquant’anni dopo
“La Palestina è scomparsa solo dalle cronache, ma il popolo palestinese esiste ancora”, è la frase conclusiva del percorso storico – ancorato su solide basi giornalistiche – proposto da Chiara […]
Definire la democrazia
di fronte alle sfide globali
Democrazia, rappresentanza, corpo elettorale, partiti politici. Quante volte abbiamo sentito queste parole come passarci attraverso, nell’assenza di solidi riferimenti semantici, teorici, normativi e di una prospettiva evolutiva che si interrogasse […]
Il burkini come metafora di un conflitto: l’islam in Europa
Da Reset Dialogues on Civilizations Era l’estate di un anno fa, quando i sindaci di alcune località balneari francesi vietarono alle donne musulmane di indossare il burkini in spiaggia. L’allora […]
Massimo Campanini e le chiavi di interpretazione dell’Islam contemporaneo
Il libro – che comprende quindici capitoli di autori diversi e una forte conclusione “aperta” sui problemi del presente dello stesso curatore Massimo Campanini – ha un titolo volutamente semplice […]
Cronache irriverenti da un’Algeria infelice
È innanzitutto l’Algeria, la “sua” Algeria al centro di Mes indépendances (Actes Sud, 480 pp., 2017) del giornalista e romanziere di lingua francese Kamel Daoud, Premio Goncourt per il primo […]
Italiani in Tunisia, storie di migrazione
nella letteratura di Marinette Pendola
La storia della migrazione italiana in Tunisia ha vissuto diverse fasi e la nostra collettività, oltre a essere stata numericamente superiore a quella francese, era multiforme ed eterogena. I primi […]
Dall’esclusione all’ascesa al potere,
la vicenda millenaria degli alauiti
Gli alauiti affermano di appartenere a un ramo dello sciismo duodecimano, ovvero quello dei Dodici imam. Si tratta di poco più di un milione di persone, circa il 12% della […]
“L’alleanza dei corpi”: il popolo e le dinamiche del cambiamento dal basso
Diritti umani, assenza di libertà individuale e corruzione. Una riflessione filosofica e sociologica sulla “strada”, popolata da movimenti spontanei nati dal basso. Dalla penna di una delle più acclamate studiose […]
La guerra di Aleppo vissuta
con la sindrome di Asperger
Quando esplode una bomba per Adam, il giovane protagonista di “Il ragazzo di Aleppo che ha dipinto la guerra” di Sumia Sukkar (Il Sirente, traduzione di Barbara Benini), diventa tutto […]
L’Italia e i suoi territori: la nostra
democrazia tra retaggi e prospettive
All’avvento di un’importante consultazione referendaria in cui i cittadini saranno chiamati alle urne per decidere circa l’approvazione delle modifiche costituzionali proposte dal governo Renzi e già approvate dal parlamento, appare […]
Carceri e torture: un romanzo
che ci porta nei sotterranei di Istanbul
Da Reset-Dialogues on Civilizations Ovunque si sogni e si lotti c’è sempre uno spazio di dignità. Anche in una piccola cella sotterranea di un carcere di Istanbul dove le torture […]
Il romanzo visionario di Ahmed Nàgi
che gli è costato due anni di carcere
Da Reset-Dialogues on Civilizations “Benvenuti nell’infernale Cairo, dove la vita è una continua attesa e l’odore di immondizia e sterco di animali di qualunque sorta è in ogni dove” scrive […]
Amartya Sen: ancora identità e violenza
dieci anni dopo
A due anni di distanza dalla pubblicazione di An Uncertain Glory. India and Its Contradictions (1), il filosofo ed economista indiano dell’Università di Harvard Amartya Sen ritorna a concentrarsi sulla […]