È in libreria il volume di Mattia Baglieri Amartya Sen. Welfare, educazione, capacità per il pensiero politico contemporaneo. Carocci, 2019, pp. 236. Anticipiamo qui un estratto del libro. Uno dei più […]
Archivio della categoria: Libri
La sfida mediterranea. Alle radici della pressione migratoria
E’ ora disponibile in formato e-book il nuovo volume curato da Stefano Torelli ed edito da Reset Dialogues on Civilizations “La Sfida Mediterranea. Alle radici della pressione migratoria”: un piccolo […]
Una storia intellettuale per capire l’Europa di oggi
I concetti con cui oggi descriviamo l’orizzonte politico-sociale ci appaiono sempre più sfuggenti e semanticamente nebulosi. Di quali significati, infatti, riempire parole quali democrazia contemporanea, liberalismo, federalismo, Stato moderno? A […]
Un libro: dieci storie, dieci idee che aprono la porta al pluralismo
È in libreria il volume di Giancarlo Bosetti, La verità degli altri. La scoperta del pluralismo in dieci storie. Bollati Boringhieri, 2019, pp. 200, 19 €. Anticipiamo qui le prime pagine […]
Barbari sono sempre gli altri, fin dal principio
Si potrebbe, recensendo questa ottima raccolta di studi sulla presenza e l’uso dell’idea di “barbari” nella cultura dal Settecento a oggi, iniziare da Hegel sempre folgorante: “ciò che per l’auto […]
Come si islamizza il radicalismo?
il libro di Maajid Nawaz
La pubblicazione in italiano di “Radical. Il mio mio viaggio dal fondamentalismo islamico alla democrazia” di Maajid Nawaz, edito da Carbonio (euro 17,50) non è un libro da valutare in […]
Generali, gangster e jihadisti. Storia della controrivoluzione araba
Nel tentativo di individuare i meccanismi della controrivoluzione venuti a manifestarsi fin dai primi giorni delle “rivoluzioni arabe”, ovvero dall’inizio del 2011 e perduranti ancora oggi, specie a partire dal […]
L’Iran al tempo di Trump
A poco più di un anno dall’avvento di Donald Trump alla presidenza degli Stati uniti, le relazioni tra Washington e Tehran sono tornate al clima di tensione, sfiducia e demonizzazione […]
La favola dei tre anelli
ovvero l’enigma della verità religiosa
Con i giovani pionieri a Mosca
nell’epoca dello Sputnik
L’agile volume “Il grande abbaglio”, dovuto alla penna di Giuseppe Scotti, racconta e mette a confronto due “Festival mondiali della gioventù democratica”, come recita il sottotitolo del libro, i quali […]
La grande famiglia del gentismo in Italia
Non c’è sicurezza senza libertà. Il fallimento delle politiche antiterrorismo
Un’infinità di fascicoli contenenti documenti riservati della Cia attestano che il campo di prigionia di Guantánamo non è mai servito a combattere il terrorismo. Semmai ha confermato che, in tema […]
La geopoetica interculturale una nuova analisi del mondo moderno
Il saggio in lingua inglese Intercultural Geopoetics in Kenneth White’s Open World, pubblicato per la Cambridge Scholars Publishing (2017) da Mohammed Hashash, ricercatore marocchino e docente alla LUISS di Roma […]
al-Jabri and the Future of the Arab World. Islam, State, and Modernity
Se l’attività propria della filosofia politica è quella di sottoporre ad indagine critica le forme di relazione politica tra gli uomini e le modalità in cui una comunità propriamente politica […]
Viaggio nella storia dell’opposizione araba agli Stati Uniti
Tra le moltissime critiche rivolte a George W.Bush, quelle provenienti dal mondo arabo non hanno superato né cambiato il segno rispetto alle tantissime altre piovute sull’ex inquilino della Casa Bianca […]