• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: pandemia

Le dieci piaghe del 2022, la democrazia
e la tentazione di tapparsi le orecchie

Simone Disegni
17 Giugno 2022

Guerra senza apparente fine/vie d’uscita, e relative atrocità; prezzi alle stelle; gas razionato; siccità dei fiumi ed acqua razionata; virus dello scorso biennio sempre tra noi, e altri nuovi autoinvitatisi. […]

Tag: Democrazia, guerra, inflazione, informazione, media, pandemia

La lezione di Charles Taylor a 90 anni:
«La filosofia è tuffarsi nel mondo»

Paolo Costa
5 Novembre 2021

Charles Taylor, il filosofo canadese autore di importanti studi su Hegel, il multiculturalismo, l’identità moderna e la secolarizzazione, compie oggi novant’anni. Per l’occasione, Paolo Costa ha ideato e curato un […]

Tag: comunitarismo, filosofia, liberalismo, pandemia, politica, romanticismo

La rivincita del secchione. Cosa chiede chi (non) ha votato i neo-sindaci del Pd

Simone Disegni
19 Ottobre 2021

Non si dica uno spettro, ma una riconoscibile brezza autunnale soffia sull’Europa: quella della noia. In senso buono, s’intende. È il messaggio, adeguatamente filtrato, che arriva dalle urne delle città […]

Tag: capitale umano, Enrico Letta, Mario Draghi, Next Generation EU, pandemia, Roberto Gualtieri, Sergio Mattarella, Stefano Lo Russo

Il dilemma della scialuppa e l’inciampo dei libertari sulla lotta alla pandemia

Luigi Corvaglia
18 Agosto 2021

Il 25 Luglio 1884, il capitano Dudley accoltellò a morte il suo assistente di cabina e, insieme a due compagni, se lo mangiò. Benché il verdetto emesso contro di lui […]

Tag: etica, libertà, pandemia, responsabilità, Vilfredo Pareto

Dopo lo stato d’eccezione. Una nuova grammatica oltre il paradigma securitario

Camilla Pagani
17 Giugno 2021

A più di un anno di distanza dall’irrompere improvviso e inatteso della pandemia e dal conseguente sconvolgimento del nostro vivere quotidiano, i nostri modi di fare socialità e di vivere […]

Tag: libertà, pandemia, responsabilità, securitizzazione, stato d'eccezione

L’ultima lezione di Jonathan Sacks:
«Nelle fedi la bussola per l’Occidente»

Simone Disegni
17 Giugno 2021

«Quando ci spostiamo dalla politica dell’’Io’ a quella del ‘Noi’, riscopriamo quelle verità contro-intuitive che trasformano la vita: che un paese è forte quando si prende cura dei deboli, che […]

Tag: convivenza, ebraismo, Jonathan Sacks, moralità, pandemia, religione, social media

Quali risorse morali per la ricostruzione?
Voci a confronto

Reset
17 Giugno 2021

Tempo, spazio, contatto. Sono i tre elementi che abbiamo riscoperto, felici, da poche settimane, con l’agognata “riapertura”. Assaporiamo l’aria, azzardiamo abbracci, torniamo a viaggiare. E per molti, finalmente, a lavorare. […]

Tag: individualismo, Laicità, lockdown, pandemia, religione, ricostruzione

Impagliazzo: «Il Sinodo sia una costituente contro lo spaesamento»

Riccardo Cristiano
17 Giugno 2021

Il presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, già arrivando all’appuntamento fissato in una Roma improvvisamente afosa, non perde tempo e si dimostra capace di andare dritto al punto anche […]

Tag: Chiesa, dialogo, pandemia, Pnrr, Sinodo, spaesamento

«L’Islam, le altre comunità, lo Stato: ora per tutti è il tempo della solidarietà»

Federica Zoja
17 Giugno 2021

Se sul piano sanitario l’emergenza da Covid-19 in Italia sembra allentare la presa grazie alla scienza, per quanto riguarda economia e società la vera prova del nove si sta materializzando […]

Tag: dialogo, islam, pandemia, ricostruzione, solidarietà

Cura e cultura: la ricetta dei buddhisti italiani per ricostruire il tessuto sociale

Martina Pagani
17 Giugno 2021

Elena Seishin Viviani è una monaca buddhista e vicepresidente dell’Unione Buddhista Italiana, l’UBI. Per il Dossier di Reset dedicato alle “risorse morali” per la ricostruzione, ci racconta la forza, ma […]

Tag: buddhismo, cultura, cura, pandemia, ricostruzione

Fiducia relativa: il mood di un’epoca

Simone Disegni
20 Gennaio 2021

Centocinquantasei. Dopo 35 interminabili ore di discussione alle Camere – veline di ogni genere, un’orgia di tweet, dirette tv con tanto di pallottoliere – quel numero finale pareva dover arrivare […]

Tag: fiducia, Giuseppe Conte, Joe Biden, pandemia, unione europea, vaccino

«Sì, quella Costituzione fu una fuga in avanti. Ora l’Ue non sprechi la chance»

Simone Disegni
7 Gennaio 2021

L’intervista che segue è tratta dall’e-book “L’Europa al bivio dopo lo shock”, disponibile in italiano ed inglese qui. Diciannove anni dopo, la storia si ripete. A tinte diverse. Era il […]

Tag: Convenzione europea, Costituzione, Giuliano Amato, Next Generation EU, pandemia, Valery Giscard d'Estaing

O la Borsa o la vita. Il dilemma politico senza tempo tra salute e economia

Siegmund Ginzberg
9 Novembre 2020

Tra le poche certezze delle presidenziali americane c’è che era una scelta tra pandemia ed economia. Lo confermano gli exit polls. In un sondaggio dell’Associated Press, quattro votanti su dieci […]

Tag: Covid 19, Donald Trump, Elezioni USA, guerra, Joe Biden, pandemia

Quale Europa dopo lo shock?
Lunedì 26 l’evento con Paolo Gentiloni

Redazione
23 Ottobre 2020

Mentre sulle società europee si abbatte la scure della seconda ondata del coronavirus, i leader dell’Unione europea sono chiamati a dare forma e sostanza al Next Generation EU, il programma […]

Tag: debito, integrazione, pandemia, paolo gentiloni, recovery fund, unione europea

«Netanyahu ha fallito, ora Benny Gantz
voti la sfiducia». Intervista a Yair Lapid

Umberto De Giovannangeli
14 Ottobre 2020

«Neanche nei momenti peggiori del terrorismo palestinese ho visto così tanta paura e insicurezza negli occhi della gente come in questi mesi di pandemia. Il popolo d’Israele è sempre stato […]

Tag: Benjamin Netanyahu, israele, magistratura, pandemia, proteste, Yair Lapid
1 2 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli IL RITORNO DELL'INSTABILITA'

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina Abbiamo perso il futuro

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg L’omicida è donna, assolvetela
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Perché accettò quella rielezione
    che davvero non voleva

    Giancarlo Bosetti

    Quando Napolitano mandò a Reset
    la sua lezione per il riformismo

    Una lettera di Giorgio Napolitano

    Napolitano torna sulla storia del Pci
    E ripropone il pluralismo di Berlin

    Tutti gli articoli »

DossierOttobre 2023

Napolitano: da riformista del Pci
a statista liberale

Articoli di:

  • Giancarlo Bosetti
  • Siegmund Ginzberg
  • Pasquale Chessa
  • Giorgio Napolitano
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883