• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: islam

Credere, parte del problema o della soluzione?

7 Aprile 2023

L’idea di un rapporto tra fede e ragione mi ha sempre interessato essendo un agnostico che non vede perché non poter fare come proponeva papa Benedetto; agire come se Dio […]

Tag: benedetto XVI, credere, islam, letteralismo islamico, ratisbona

Così la teoria della Grande Sostituzione
arma stragisti e demagoghi

Martino Mazzonis
24 Maggio 2022

Tutto ha origine in Francia. La teoria della Grande Sostituzione è una di quelle valanghe che cominciano sulle pagine prodotte da qualche intellettuale di destra per poi vivere di vita […]

Tag: demografia, globalizzazione, immigrazione, islam, razzismo

Gli ebrei del Marocco. Viaggio in una comunità diventata diaspora

Rabii El Gamrani
21 Ottobre 2021

Nel 1948 il Marocco contava 260mila ebrei[1], costituendo la più grande comunità ebraica in un paese arabo-musulmano. Ma nel giro di due decenni questo dato doveva essere completamente sconvolto, tramite […]

Tag: convivenza, ebraismo, islam, israele, Marocco, Sufi, tradizione

Erranza, metamorfosi, futuro: il sapore della libertà, da Oriente a Occidente

Riccardo Cristiano
14 Luglio 2021

La libertà è movimento, che è tale solo se riesce a farci uscire dal nostro io, a farci scoprire l’incompletezza del nostro pensiero. A questa conclusione Yassin al-Haj Saleh – […]

Tag: islam, libertà, papa Francesco, prigione, Salafiti, siria

«L’Islam, le altre comunità, lo Stato: ora per tutti è il tempo della solidarietà»

Federica Zoja
17 Giugno 2021

Se sul piano sanitario l’emergenza da Covid-19 in Italia sembra allentare la presa grazie alla scienza, per quanto riguarda economia e società la vera prova del nove si sta materializzando […]

Tag: dialogo, islam, pandemia, ricostruzione, solidarietà

Il caso Saman e quelle ambiguità
da affrontare nel mondo islamico

Karima Moual
11 Giugno 2021

«Lei era musulmana, ma non si comportava come tale. Nel nostro Corano c’è scritto che se una smette di essere musulmana, deve essere sepolta viva con la faccia fuori dalla […]

Tag: diritti, donne, islam, Pakistan, Saman Abbas

I richiami di Bergoglio, le idee di Küng.
Se la Chiesa si riscopre “comunista”

Riccardo Cristiano
12 Aprile 2021

Sicuramente si tratta soltanto di una coincidenza visto che dal punto di vista teologico e culturale Jorge Mario Bergoglio e Hans Küng sono stati molto diversi. Ma in queste ore […]

Tag: comunismo, ebraismo, islam, marxismo, monoteismo, papa Francesco, Teologia

Dopo la Rivoluzione. Dieci anni di politica in Nord Africa e Tunisia

Federica Zoja
24 Marzo 2021

Dieci anni dopo l’inizio della Primavera araba – una stagione presto declassata nell’analisi di alcuni osservatori a ‘Inverno arabo’ – assistiamo oggi a cambiamenti inimmaginabili all’epoca, sia a livello interno […]

Tag: Algeria, Democrazia, egitto, islam, libia, Marocco, primavere arabe, tunisia

Fratellanza contro fratricidio. Due libri per capire la sfida papale al nichilismo

Riccardo Cristiano
22 Marzo 2021

Due libri appena usciti pongono due temi apparentemente disconnessi tra di loro, che un saggio però ci aiuta a collegare, arrivando a porci il punto odierno: come arginare i nuovi […]

Tag: capitalismo, fratellanza, iraq, islam, nichilismo, papa Francesco, terrorismo

Quel che l’Europa distratta non capisce di Santa Sofia

Riccardo Cristiano
24 Luglio 2020

Erano giorni molto caldi per Erdogan: sul fronte interno per l’avvicinarsi dell’anniversario al quale tiene di più, quello del tentato di golpe contro di lui e sul fronte internazionale per […]

Tag: islam, modernità, moschea, nazionalismo, Recep Tayyip Erdogan, Santa Sofia

Mercenari, odio religioso, fake news. Cronache dal Medio Oriente di mille anni fa

Siegmund Ginzberg
6 Marzo 2020

Il loro nome entrò presto nelle lingue e negli incubi dell’Europa. Dante usa il termine nell’Inferno: “Io stava come il frate che confessa/ lo perfido assassin…”. Marco Polo racconta – […]

Tag: Assassini, Beniamino da Tudela, crociate, islam, Qasem Soleimani, sciiti, sunniti

Islam e carcere: la fede un possibile antidoto alla radicalizzazione

Simone Disegni
10 Aprile 2019

Quanto fa la somma di Islam + carcere? Nell’immaginario collettivo d’Europa, specie dopo la lunga scia di attacchi compiuti o tentati da “lupi solitari” freschi di detenzione, l’associazione delle due […]

Tag: carcere, islam, Jihad, radicalizzazione, religione

Come si islamizza il radicalismo?
il libro di Maajid Nawaz

Riccardo Cristiano
20 Luglio 2018

La pubblicazione in italiano di “Radical. Il mio mio viaggio dal fondamentalismo islamico alla democrazia” di Maajid Nawaz, edito da Carbonio (euro 17,50) non è un libro da valutare in […]

Tag: islam, radicalismo, religione, terrorismo

al-Jabri and the Future of the Arab World. Islam, State, and Modernity

Giovanni Vezzani
28 Novembre 2017

Se l’attività propria della filosofia politica è quella di sottoporre ad indagine critica le forme di relazione politica tra gli uomini e le modalità in cui una comunità propriamente politica […]

Tag: al-Jabri, islam, Mondo Arabo, occidente mussulmano

Germania: conversioni al salafismo radicale, come fermarle?

Luca Steinmann
23 Novembre 2017

Da Reset Dialogues on Civilizations La Germania non è immune dal fenomeno del radicalismo religioso. Negli ultimi sei anni sono circa mille i foreign fighters che hanno abbandonato il Paese […]

Tag: Germania, islam, radicalismo, Salafiti
1 2 3 … 14 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli BIBBIA, CLASSICI, LINGUA E STORIA

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina Salvini non è re Pelasgo
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Ucraina tra logoramento e diplomazia: il costo umano della guerra

    Ilaria Romano

    Il video dell'evento: Ventotene e non solo. Le fonti del federalismo europeo

    Redazione

    Draghi al Senato: "La Difesa comune europea un passaggio obbligato"

    Mario Draghi
    Tutti gli articoli »

DossierMaggio 2025

Oltre Ventotene
Le fonti del federalismo europeo

Articoli di:

  • Pasquale Ferrara
  • Stefano Ceccanti
  • Emma Fattorini
  • Gaetano Quagliariello
  • Giuliano Amato
  • Marina Calloni
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2025 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883