Quanto fa la somma di Islam + carcere? Nell’immaginario collettivo d’Europa, specie dopo la lunga scia di attacchi compiuti o tentati da “lupi solitari” freschi di detenzione, l’associazione delle due […]
Archivio tag: islam
Come si islamizza il radicalismo?
il libro di Maajid Nawaz
La pubblicazione in italiano di “Radical. Il mio mio viaggio dal fondamentalismo islamico alla democrazia” di Maajid Nawaz, edito da Carbonio (euro 17,50) non è un libro da valutare in […]
al-Jabri and the Future of the Arab World. Islam, State, and Modernity
Se l’attività propria della filosofia politica è quella di sottoporre ad indagine critica le forme di relazione politica tra gli uomini e le modalità in cui una comunità propriamente politica […]
Germania: conversioni al salafismo radicale, come fermarle?
Da Reset Dialogues on Civilizations La Germania non è immune dal fenomeno del radicalismo religioso. Negli ultimi sei anni sono circa mille i foreign fighters che hanno abbandonato il Paese […]
Il Paese che ha smesso di aspettare
Se si volesse suddividere la recente storia dell’arcipelago indonesiano in fasi, potremmo dire che, dopo la liberazione dal dominio olandese a metà del secolo scorso, l’Indonesia ne ha conosciute fondamentalmente […]
Pluralismo religioso e fallimento dell’islam politico
Il risorgente radicalismo e la presenza sempre più invadente di gruppi islamici estremisti mette in pericolo il pluralismo e la democrazia indonesiana? L’islam politico sta sfruttando vie democratiche per conquistare […]
L’Islam Nusantara e la giustizia sociale
Il futuro dell’islam indonesiano, e dunque dell’intera nazione, passa per il nodo della giustizia sociale. Ne è convinto Ahmad Syafii Maarif, 82enne leader musulmano, oggi membro del Comitato presidenziale per […]
Sant’Egidio: se l’imam cita Hans Küng
Münster, incontri per la pace promossi dalla Comunità di Sant’Egidio. Dopo che il professor Riccardi ha affermato che la globalizzazione ha bisogno di un’anima, una delle più importanti autorità del […]
Chi nasconde il pensiero epocale di papa Francesco.
Le anticipazioni di un libro intervista che contiene la trascrizione di dodici dialoghi con il sociologo Dominique Wolton (titolo: “Politique et sociétéˮ, edizioni L’Observatoire) riferiscono che Papa Francesco ha detto […]
La rivincita sciita: dai conflitti interni all’Islam al futuro incerto del Medio Oriente
Il Medio Oriente è più esposto oggi all’instabilità e all’estremismo che in qualsiasi altro momento da quando la rivoluzione islamica scalzò un alleato Usa dal trono di quel paese e […]
Il burkini come metafora di un conflitto: l’islam in Europa
Da Reset Dialogues on Civilizations Era l’estate di un anno fa, quando i sindaci di alcune località balneari francesi vietarono alle donne musulmane di indossare il burkini in spiaggia. L’allora […]
Al cinema: l’isis che seduce i giovani europei
Cosa porta giovani ragazze e ragazzi europei alla fascinazione per il jihad e verso la radicalizzazione? Cosa li spinge a farsi reclutare tra le fila dei combattenti dell’Isis? Un tema […]
Quanto cresce l’odio in America: ecco i dati.
Con la teologia chiusa di Dugin e Bannon o con Francesco?
Il discorso rivolto da papa Francesco agli scrittori de La Civiltà Cattolica in occasione della pubblicazione del volume numero 4mila della loro rivista si apre con un’espressione che di questi […]