• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: europa

La visione di Sassoli a Fossoli: «Dalla crisi si esce solo con società più aperte»

David Sassoli
11 Gennaio 2022

Si è spento questa notte il presidente del Parlamento europeo David Sassoli. Pubblichiamo di seguito il testo integrale di uno dei suoi discorsi più alti sul ruolo dell’Europa unita nel […]

Tag: crisi, Democrazia, diritti, europa, Liberazione, Resistenza

Orlando, Carlomagno e gli altri. Quegli eroi (meticci) che hanno fatto l’Europa

Giancarlo Bosetti
30 Agosto 2021

Un viaggio-missione attraverso poemi e tradizioni orali che hanno percorso la storia europea (vedremo poi se e quanto «l’hanno fatta», l’Europa): dall’Odissea al Nibelungenlied, dalla Canzone di Orlando al Ciclo del Kosovo, […]

Tag: epica, europa, miti, nazionalismo

Viaggi, guerre e razzismi: a spasso tra le saghe che hanno fatto l’Europa

Siegmund Ginzberg
14 Giugno 2021

L’Odissea pullula di naufraghi, profughi costretti a fuggire, stranieri rifiutati, migranti in cerca di ospitalità. “Pussa via, audace e sfrontato mendico” è il modo in cui viene apostrofato Odisseo dall’arrogante […]

Tag: epica, europa, guerra, miti, Omero, razzismo

Storia, memoria, politica. Il ricordo della Shoah oltre l’epoca dei testimoni

Claudia De Martino
15 Giugno 2020

La memoria della Shoah non sopravviverà indenne al tramonto dei suoi testimoni: ad oggi si contano ancora 160.000 sopravvissuti dell’Olocausto, in primis divisi tra Israele, Europa occidentale e Stati Uniti. […]

Tag: europa, memoria, musei, Shoah, storia, testimoni

Quarantena e violenza sulle donne, l’allarme globale impone soluzioni

Michele Mattia
12 Maggio 2020

Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it.   L’allarme per l’aumento della violenza domestica contro le donne a causa del confinamento […]

Tag: coronavirus, Donne e violenza, europa, quarantena

Intrappolati a un passo dall’Europa
Voci dalla terra di nessuno

Umberto De Giovannangeli
9 Marzo 2020

Hanno un sogno: raggiungere Paesi sicuri, per provare a ricostruire una vita degna di questo nome. Vivono un incubo: essere ricacciati indietro nell’inferno dal quale hanno tentato la fuga. Non […]

Tag: Angela Merkel, europa, grecia, migranti, Recep Tayyip Erdogan, siria, turchia, virus

Dalla Germania agli Usa, l’internazionale del terrore bianco

Umberto De Giovannangeli
20 Febbraio 2020

Tobias Rathien, l’autore della doppia strage di Hanau ha agito da solo ma non è un “lupo solitario”. Non lo è perché questo cittadino tedesco sostenitore di teorie di estrema […]

Tag: europa, Hanau, razzismo, stati uniti, suprematismo, Tobias Rathien, xenofobia

La sfida mediterranea. Alle radici della pressione migratoria

Redazione
13 Novembre 2019

E’ ora disponibile in formato e-book il nuovo volume curato da Stefano Torelli ed edito da Reset Dialogues on Civilizations “La Sfida Mediterranea. Alle radici della pressione migratoria”: un piccolo […]

Tag: africa, demografia, europa, immmigrazione, Mediterraneo

Trent’anni dopo, l’Europa ha perso la bussola

Simone Disegni
8 Novembre 2019

Per chi è nato tra le macerie del Muro, o subito dopo, ci sono attributi del mondo semplicemente scontati: i viaggi, per esempio, virtualmente verso qualsiasi angolo del pianeta; la […]

Tag: Democrazia, europa, Muro di Berlino

Karol Wojtyla, il Papa che squarciò il velo sulla Polonia

8 Novembre 2019

Il tredici agosto 1961 Berlino scoprì l’esistenza del muro. Per scelta del regime comunista quel giorno vennero tagliati tutti i collegamenti tra i due settori di Berlino, Est e Ovest. […]

Tag: dialogo, europa, Germania, Muro di Berlino, Papa Giovanni Paolo II, Religione e politica, Russia

8 Novembre 2019

Ci sono avvenimenti storici che non smettono di emanare significati e lezioni ad anni o perfino decenni di distanza. E’ il caso senza dubbio della caduta del Muro di Berlino, […]

Tag: 1989, europa, Muro di Berlino, Polonia, Ungheria, unione europea

Trent’anni dopo, l’Europa ha perso la bussola

Simone Disegni
8 Novembre 2019

Per chi è nato tra le macerie del Muro, o subito dopo, ci sono attributi del mondo semplicemente scontati: i viaggi, per esempio, virtualmente verso qualsiasi angolo del pianeta; la […]

Tag: Angela Merkel, Democrazia, Erasmus, europa, Muro di Berlino, Ursula Von der Leyen, Viktor Orban

«Crescita e migrazioni, è l’ora di una vera alleanza euro-africana»

Simone Disegni
2 Ottobre 2019

Ea pars quam Africam appellavimus dividitur in duas provincias, veterem et novam, discretas fossa inter Africanum sequentem et reges Thenas usque perducta, quod oppidum a Carthagine abest. Per i nostri antenati romani, […]

Tag: africa, Cina, Commissione Europea, cooperazione, economia, europa, migrazioni

Vivere nell’epoca del Trend Illiberale

Giancarlo Bosetti
5 Giugno 2019

Chiamiamolo trend. Trend illiberale. Parole per definire quello che sta accadendo nella vita politica dei paesi europei, dell’Est e dell’Ovest, degli Stati Uniti, in Turchia, in India e forse anche […]

Tag: europa, filosofia politica, società

Dove va l’Europa dopo il suo 11 Settembre

Ivan Krastev
4 Giugno 2019

L’Europa sta fallendo? Le prove a sostegno di questa tesi sono molte, dai continui battibecchi sui contributi Nato alla proliferazione di accordi raffazzonati per regolare i flussi migratori, fino ai […]

Tag: europa, instabilità politica, migrazione
1 2 3 … 18 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli DIFFERENZIARE GLI STIPENDI DEGLI INSEGNANTI

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Bugie per salvare il mandato del cielo

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina L'ultima caduta dell'ex pasionaria Giorgia
    Tutti i blog »
Caffe Europa
    Letta Elezione 22

    Il Pd via dal governo a lungo
    Aperta la guerra di successione

    Ettore Maria Colombo

    La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

    Fabio Turco

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Nella quarta puntata de "Il #PD nel circolo vizioso", il podcast di Reset, il nostro direttore @Giancarlo20 ha inte… https://t.co/pFpRkKhFvz
"25 anni fa Giovanni Paolo II a Cuba: Una teologia per molte liberazioni", di Riccardo Cristiano | Reset… https://t.co/J2LkquTTeP
#Turchia: L’arresto del sindaco di Istanbul anticipa il clima elettorale. ✍️ @MarianoGiustino | Reset… https://t.co/p4gyGiATNJ

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883