Un vero maestro lascia tracce indelebili nella memoria dei suoi allievi. Non si tratta di un trasferimento di conoscenza da una persona ad un’altra, né di un elenco di informazioni […]
Archivio tag: filosofia
Individuo e comunità dopo lo shock
Il summit filosofico di Venezia
La fragilità dell’individuo e l’etica del sacrificio
Mai come oggi nella situazione di quarantena che l’Italia sta vivendo per contenere l’emergenza del COVID-19, abbiamo capito l’importanza della libertà intesa come libertà di movimento. Finché non si è […]
L’ultima grande opera di Habermas è sulla “costellazione fede-sapere”
È l’insicurezza a scatenare il riflesso autoritario
Barbari sono sempre gli altri, fin dal principio
Si potrebbe, recensendo questa ottima raccolta di studi sulla presenza e l’uso dell’idea di “barbari” nella cultura dal Settecento a oggi, iniziare da Hegel sempre folgorante: “ciò che per l’auto […]
La geopoetica interculturale una nuova analisi del mondo moderno
Il saggio in lingua inglese Intercultural Geopoetics in Kenneth White’s Open World, pubblicato per la Cambridge Scholars Publishing (2017) da Mohammed Hashash, ricercatore marocchino e docente alla LUISS di Roma […]
Filosofia, la scomparsa di Apel: “La ragione non ha patria, ha semplicemente ragione”
Il 15 maggio 2017 è morto a Niedernhausen Karl-Otto Apel, all’età di 95 anni. Nato a Düsseldorf il 15 marzo 1922, Apel aveva coseguito il dottorato di ricerca nel 1949 […]
Todorov, il pensiero
della umana diversità
La «diversità umana» è il tema che ha attraversato tutta la vita e la vastissima produzione di Tzvetan Todorov, uno scrittore che univa la grazia e la modestia ad una […]
Briciole
“Come nascono violenza e nazionalismo”
L’intervista del 1994 a Isaiah Berlin
In occasione delle due presentazioni, a Milano il 19 novembre e a Roma il 3 dicembre dell’ultimo libro di Andrea Carandini, Paesaggio di idee. Tre anni con Isaiah Berlin (Rubbettino […]
Grecia
Addio al passato. Habermas
oltre la Scuola di Francoforte
Stefan Müller-Doohm (classe 1942) ha studiato sociologia, scienza politica e psicologia a Francoforte sul Meno, Marburgo e Gießen. Ha compiuto la carriera accademica presso l’Università di Oldenburg, dove dal 2007 […]
La dignità dai classici a oggi
Cosa si nasconde dietro una parola
Da Reset-Dialogues on Civilizations Alla voce “dignità” si affastellano tanti significati. Alcuni sembrano immediati tanto da non richiedere neanche spiegazione, altri rimandano a usi passati, altri ancora declinano il significato […]
Tre anni con il filosofo
del legno storto: ecco il libro
Articolo uscito su La Repubblica del 10 giugno 2015 Archeologo consacrato dagli scavi e dall’accademia, con una vastissima bibliografia alle spalle, Andrea Carandini si è imbattuto, «tardivamente» – confessa con […]