Il volto terreo di Emmanuel Macron di fronte al fiume di giubbotti gialli riversatisi come d’improvviso nelle strade della Francia. Il gelo del premier uscente Paolo Gentiloni verso il suo […]
Archivio tag: sinistra
Storia e metadone
Che gran scuola, la strada. Mi fermo, di ritorno dal supermercato, sul muretto del giardino sotto casa, per fumare una sigaretta. Si avvicina una coppia sulla quarantina; lei abbastanza salda […]
Camusso frena Landini
Domani la proposta di Renzi e Confindustria e sindacati
Camicie bianche
La Repubblica: “Renzi rilancia il patto con la sinistra Ue, ‘Basta liti nel Pd’”, “Il premier chiude la Festa con i leader socialisti europei, ‘Da solo non ce la faccio, […]
Pasolini lo straniero. Note sul film di Abel Ferrara
Il lascito di Pier Paolo Pasolini nel corso del tempo, a quasi quarant’anni dal suo omicidio nella notte fra l’1 e il 2 novembre 1975 (aveva 53 anni), ha subìto […]
Per una democrazia che sappia fare politica estera
Da Dissent Magazine La posizione di massima Esiste un qualcosa che possa essere assimilato a una politica estera di sinistra? Quali sono le idee tipiche della sinistra riguardo al mondo […]
Caro Grillo: hai proprio sbagliato
Ebbene, caro Grillo, hai proprio sbagliato. L’origine di tutti i mali non sono, come dici, gli italiani “pensionati” Sono i milioni di italiani, giovani e anziani, che hanno intuito che […]
Berlinguer e Baduel. Il perduto «fattore B» della sinistra italiana
11 giugno 2014 – Va in onda stasera alle 21.10 su Sky Cinema 1 HD e su Sky Arte HD (e il 14 giugno alle 21 su History HD) “Quando c’era […]
L’Europa mette in guardia Renzi: prima conti a posto
Il Sole 24 Ore: “Padoan: il mio piano su cuneo e spending”. Il quotidiano apre con una intervista con il ministro dell’Economia. “Priorità ai tagli fiscali, risorse dai tagli di […]
L’ultimo libro che ho letto nel 2013
L’ultimo libro che ho letto nel 2013 è forse anche il migliore che mi è capitato in mano quest’anno. Si tratta de Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) di […]
I quarantenni (e Pietro Nenni)
E il ‘13 va. Se abbia portato fortuna o meno non si sa. Certo l’anno fuggitivo lascia l’Italia orfana del signor B. Spaesati appaiono gli stessi irriducibili avversari di Berlusconi, […]
M.R. lascia o raddoppia
Per una «fenomenologia di Matteo Renzi» bisognerà attendere. È difficile infatti sviscerare una carriera che, almeno sulla scena nazionale, è evidente non da molto tempo. Persino Umberto Eco, indagando il […]
Berlusconi vota la fiducia al governo Letta
Corriere della Sera: “Resa di Berlusconi, ora il governo è più forte”, “Vince la linea di Alfano, il Cavaliere alla fine è costretto a votare la fiducia a Letta”. A […]