Quello populista è un fenomeno che presenta indiscutibilmente alcuni forti tratti comuni in varie e lontane parti del mondo. Gli schizzinosi che vorrebbero snobbare il concetto stesso di populismo, perché […]
Archivio tag: sinistra
Non solo Rawls. L’influenza di Veca sulla filosofia (e la politica) italiana
Il posto di Salvatore Veca nel repertorio della filosofia contemporanea è stato fissato precocemente come quello del “neocontrattualista” che importava dagli Stati Uniti e adattava originalmente all’Europa la teoria della […]
«Ora un governo d’emergenza senza Netanyahu per far ripartire Israele»
«Israele non può rimanere ostaggio di una sola persona che concepisce la carica di Primo Ministro come una investitura regale che lo pone al di sopra di tutto e di […]
Israele, allarme Meretz: «Subalterna
e divisa, la sinistra rischia di sparire»
È stato il partito per cui hanno votato i più grandi scrittori israeliani, Amos Oz, Abraham Yehoshua, David Grossman, o grandi intellettuali come è stato Zeev Sternhell, il più autorevole […]
Merav Michaeli, l’ultima speranza dei laburisti israeliani per non scomparire
A lei spetta un’impresa storica: non far scomparire dalla Knesset, il Parlamento israeliano, il partito che “fondò” lo Stato d’Israele: il Partito laburista. Il partito che fu, solo per citare […]
Emanuele Macaluso, il “totus politicus” che ha attraversato il Novecento
Non temessi di essere frainteso direi che Emanuele Macaluso era un uomo a una dimensione: la dimensione della politica. La politica nel senso più alto che si può attribuire al […]
Yael Dayan: «Così muore la mia Israele»
“Benny Gantz si è arreso a Netanyahu senza combattere, per usare una terminologia militare cara all’ex capo di stato maggiore. C’è chi ha detto e scritto che Gantz abbia tradito […]
Il nido della cicogna e altri dilemmi. Dialogo tra Saraceno e Nannicini
Il volto terreo di Emmanuel Macron di fronte al fiume di giubbotti gialli riversatisi come d’improvviso nelle strade della Francia. Il gelo del premier uscente Paolo Gentiloni verso il suo […]
Storia e metadone
Che gran scuola, la strada. Mi fermo, di ritorno dal supermercato, sul muretto del giardino sotto casa, per fumare una sigaretta. Si avvicina una coppia sulla quarantina; lei abbastanza salda […]
Camusso frena Landini
Domani la proposta di Renzi e Confindustria e sindacati
Camicie bianche
La Repubblica: “Renzi rilancia il patto con la sinistra Ue, ‘Basta liti nel Pd’”, “Il premier chiude la Festa con i leader socialisti europei, ‘Da solo non ce la faccio, […]
Pasolini lo straniero. Note sul film di Abel Ferrara
Il lascito di Pier Paolo Pasolini nel corso del tempo, a quasi quarant’anni dal suo omicidio nella notte fra l’1 e il 2 novembre 1975 (aveva 53 anni), ha subìto […]
Per una democrazia che sappia fare politica estera
Da Dissent Magazine La posizione di massima Esiste un qualcosa che possa essere assimilato a una politica estera di sinistra? Quali sono le idee tipiche della sinistra riguardo al mondo […]
Caro Grillo: hai proprio sbagliato
Ebbene, caro Grillo, hai proprio sbagliato. L’origine di tutti i mali non sono, come dici, gli italiani “pensionati” Sono i milioni di italiani, giovani e anziani, che hanno intuito che […]