• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: stato

La Regina rossa di Acemoglu: quella rincorsa infinita tra Stato e società

Giancarlo Bosetti
23 Novembre 2020

La formidabile metafora del Leviatano di Hobbes regna «sovrana» dal 1651 quando uscì a Londra l’opera omonima con il mostro biblico sulla copertina, somma pittorica di tanti esseri umani, a […]

Tag: Daron Acemoglu, Leviatano, Lewis Carroll, società, stato, Thomas Hobbes

I cittadini bambini e la sfiducia di Stato

Simone Disegni
29 Aprile 2020

Quando poco più di due mesi fa l’Italia si ritrovò in casa il “nemico invisibile” che credeva in Asia, due cose apparvero presto chiare: che l’impossibile di una calamità naturale […]

Tag: cittadini, coronavirus, Costituzione, emergenza, stato

Tracciamento e controllo, una proposta per rimettere al centro la privacy

Amedeo Santosuosso e Sara Azzini
6 Aprile 2020

Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it.   È chiaro che l’emergenza sanitaria durerà a lungo e che bisognerà ripartire, […]

Tag: coronavirus, emergenza, innovazione, privacy, stato, tracciamento

Minniti e l’islam italiano: ok, ma serve altro

26 Gennaio 2017

Il ministro dell’interno, Marco Minniti, ha tempestivamente riunito la “consulta islamica” ponendo al centro della riflessione due punti: sermoni in italiano e albo degli imam. Si tratta di obiettivi che […]

Tag: Chiesa cattolica, corano, Imam, islam italiano, latino, Marco Minniti, papa Francesco, religione, sacerdoti, sermoni, stato, vangelo

Chiesa e globalizzazione

Paolo Prodi
21 Giugno 2016

Da Mondoperaio Il punto di partenza e il filo rosso che collega l’impegno e il destino terreno dei vari pontefici lungo i secoli dell’età moderna è stata la esigenza fondamentale […]

Tag: Bergoglio, Chiesa, concorrenza, globalizzazione, papa Francesco, politica, potere, riforma, stato

Il papa prigioniero

Gennaro Acquaviva
21 Giugno 2016

Da Mondoperaio Una premessa: ci interessiamo e torniamo ad interrogarci sul destino del “governo del papa” per quello che siamo, e cioè da socialisti italiani, eredi non solo del “concordatario” […]

Tag: Aldo Moro, Bergoglio, Chiesa, concordato, Craxi, decadenza, Occidente, papa Francesco, politica, primato petrino, riforma, stato

La riforma implicita

Marco Ventura
21 Giugno 2016

Da Mondoperaio Gennaro Acquaviva celebra i tre anni del Pontificato di Francesco con un riconoscimento dello straordinario ministero cristiano di papa Bergoglio, “pastore e guida spirituale dell’umanità intera”, e con […]

Tag: Chiesa, conservatori, critiche, papa Francesco, politica, pontificato, popolo, post-moderno, potere, processi storici, riforma, stato

Gigi Magni e il “romanzo” romano (a tempo non perso italiano)

2 Dicembre 2013

Dagli splendori dell’antichità alle Vacanze romane e alla dolce vita e oltre, Roma era e resta un mito nel mondo, sebbene un po’ offuscato dagli ultimi lustri della vita pubblica […]

Tag: Chiesa, Cinema, cultura, Film, Italia, Oscar Iarussi, Papa, Roma, stato, storia, teatro, Venezia

Stato o mercato? Come diminuire la disuguaglianza

Alexander Damiano Ricci
16 Aprile 2013

Un libro tridimensionale. A prima vista potrebbe sembrare un aggettivo poco calzante, forse scontato. Il saggio breve di Bernardo Bortolotti Crescere insieme. Per un’economia giusta è però effettivamente uno di […]

Tag: Adam Smith, economia, mercato, politica, stato

Blogi nostri autori

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Il killer che viveva come un monaco

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli LA TRAVERSATA DEL DESERTO DI PAPA FRANCESCO

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa
    Letta Elezione 22

    Il Pd via dal governo a lungo
    Aperta la guerra di successione

    Ettore Maria Colombo

    La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

    Fabio Turco

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Domani il direttore di Reset @Giancarlo20 all'evento dell'@unitusviterbo su #pluralismo e #isaiahberlin 🔽 https://t.co/WXAcVItJbP
Tunisia punto e a capo: il regime prova ad azzerare dodici anni di storia ✍️ @fede_zoja | Reset https://t.co/x84GWcfqqG via @reset_magazine
Il punto sulle #proteste in #Iran di @fortimar https://t.co/xDTSSsm7cA

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883