• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: politica

Stato, società civile, libertà individuali. Tornano (dal vivo) i Venice Seminars

Redazione
17 Maggio 2022

La necessità di proteggere i più vulnerabili dagli effetti della pandemia, dei cambiamenti climatici, delle crisi finanziarie, e in ultimo anche dalla guerra, segna il ritorno possente sulla scena dello […]

Tag: filosofia, liberalismo, politica, Venice Seminars

La lezione di Charles Taylor a 90 anni:
«La filosofia è tuffarsi nel mondo»

Paolo Costa
5 Novembre 2021

Charles Taylor, il filosofo canadese autore di importanti studi su Hegel, il multiculturalismo, l’identità moderna e la secolarizzazione, compie oggi novant’anni. Per l’occasione, Paolo Costa ha ideato e curato un […]

Tag: comunitarismo, filosofia, liberalismo, pandemia, politica, romanticismo

Non solo Rawls. L’influenza di Veca sulla filosofia (e la politica) italiana

Giancarlo Bosetti
11 Ottobre 2021

Il posto di Salvatore Veca nel repertorio della filosofia contemporanea è stato fissato precocemente come quello del “neocontrattualista” che importava dagli Stati Uniti e adattava originalmente all’Europa la teoria della […]

Tag: filosofia, Isahia Berlin, John Rawls, pluralismo, politica, sinistra

Gran Ballo del Quirinale, aperte le danze. Istruzioni per l’uso e invitati

Ettore Maria Colombo
8 Giugno 2021

Sergio Mattarella sta per ‘esaurire’ i suoi discorsi, le sue esternazioni più politiche e le sue uscite pubbliche. Nel senso che il prossimo 3 agosto inizia il famoso ‘semestre bianco’, […]

Tag: Mario Draghi, politica, quirinale, semestre bianco, Sergio Mattarella

Invettive, male parole e improperi.
Il “verace” stil novo di Dante

Siegmund Ginzberg
14 Aprile 2021

Era uno che parlava come noi. La politica lo faceva soffrire. E lui la prendeva a male parole come facciamo noi. Questo forse è un aspetto che è stato trascurato […]

Tag: Dante Alighieri, Divina Commedia, lingua, politica

Emanuele Macaluso, il “totus politicus” che ha attraversato il Novecento

Siegmund Ginzberg
19 Gennaio 2021

Non temessi di essere frainteso direi che Emanuele Macaluso era un uomo a una dimensione: la dimensione della politica. La politica nel senso più alto che si può attribuire al […]

Tag: Enrico Berlinguer, Giorgio Napolitano, Palmiro Togliatti, Pci, politica, sinistra

Amos Luzzatto (1928-2020)
Un grande testimone del nostro tempo

Redazione
9 Settembre 2020

Si è spento a Venezia all’età di 92 anni Amos Luzzatto, tra i più grandi testimoni del nostro tempo. Medico, studioso e scrittore, per due volte presidente dell’Unione delle Comunità […]

Tag: cultura, dialogo, ebraismo, politica

«La musica ha bisogno di competenze, la società di artisti impegnati»

Luigi Cavallito
21 Giugno 2020

21 Giugno 1982 Chissà cosa avrà pensato Jack Lang, Ministro della Cultura dell’epoca in Francia, quando invitava per la prima volta tutti i musicisti, professionisti ed amatori del suo Paese […]

Tag: arte, coronavirus, engagement, Musica, politica, società

Silvia Romano, la politica incauta e lo specchio del nostro disagio

Giovanni Cominelli
15 Maggio 2020

La notizia della liberazione di Silvia Romano ha sfiorato la società italiana e la sua politica come una cometa dalla lunga coda di speranza, di cui questo Paese, alle prese […]

Tag: Al Shabaab, fede, politica, silvia romano, terrorismo

Virus e fondi Ue, ora anche Kaczyński ha fretta di consolidare il potere

Matteo Tacconi
20 Aprile 2020

Il 10 aprile c’è stato il decennale della tragedia all’aeroporto di Smolensk, in Russia, in cui persero la vita il presidente polacco Lech Kaczyński, la moglie e circa 90 esponenti […]

Tag: fondi strutturali, giustizia, Jarosław Kaczyński, politica, Polonia, Ue, Viktor Orban

Arabia Saudita, l’ultimo risiko di Bin Salman

Federica Zoja
8 Aprile 2020

La leadership del principe della corona saudita Mohammed Bin Salman si trova ad affrontare il momento più critico finora mai gestito, segnato non solo dall’epidemia di Coronavirus in espansione nel […]

Tag: Arabia Saudita, medio oriente, Mohammed Bin Salman, politica

Prima di tutto insieme come cittadini

Giuliano Battiston intervista Mark Lilla
3 Giugno 2019

La cittadinanza comune prima dell’identità personale. La politica per il potere prima di quella dei movimenti. I sindaci e i governatori prima di marciatori e manifestanti. È da qui che […]

Tag: identità, politica, populismo

La spirale che attanaglia l’Italia? Si chiama occupational downgrading

Simone Disegni intervista Antonio Schizzerotto
23 Gennaio 2019

L’ascensore sociale del condominio-Italia bloccato? Un’immagine evocativa, ma che non cattura il vero dilemma della crisi di sistema del Paese. La mobilità sociale non si è arrestata: si è rovesciata, […]

Tag: politica, società italiana

La grande famiglia del gentismo in Italia

Alessandro Lanni
26 Febbraio 2018

È come una foto di famiglia quella scattata da Leonardo Bianchi nel suo libro La Gente. Viaggio nell’Italia del risentimento (minimum fax, 2017). C’è quello alto e quello bassetto, quello […]

Tag: Italia, politica, populismo

Non c’è sicurezza senza libertà. Il fallimento delle politiche antiterrorismo

Anna Tito
12 Febbraio 2018

Un’infinità di fascicoli contenenti documenti riservati della Cia attestano che il campo di prigionia di Guantánamo non è mai servito a combattere il terrorismo. Semmai ha confermato che, in tema […]

Tag: politica, sicurezza, terrorismo
1 2 3 4 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli ASTENSIONISMO. DI CHI LA COLPA

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina I nuovi "fatti di Avola": la politica fatta in casa

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Lamento funebre per la morte delle definizioni
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Il caso Kaliningrad. Perché l'exclave
    voluta da Stalin preoccupa la Nato

    Fabio Turco

    La sfida (in salita) delle terre rare.
    «Per l'Ue il riciclo una scelta obbligata»

    Giovanni Panzeri

    Geopolitica batte stato di diritto. L'Ue
    pronta a sbloccare i fondi alla Polonia

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Il caso #Kaliningrad. Perché l’exclave voluta da Stalin preoccupa la Nato 🖊️@fabturco https://t.co/5p2QMb7m9K
Crisi a catena e sfiducia imperante: cresce la percentuale di chi fugge dalle news. I dati del Reuters Institute… https://t.co/NxV8QX1YnN
Davvero ha senso, come ha richiamato il #Papa, cercare il dialogo con #Kirill? E se il vero patriarca di Mosca fos… https://t.co/Vwp6U80C3L

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2022 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883