Era uno che parlava come noi. La politica lo faceva soffrire. E lui la prendeva a male parole come facciamo noi. Questo forse è un aspetto che è stato trascurato […]
Archivio tag: politica
Invettive, male parole e improperi.
Emanuele Macaluso, il “totus politicus” che ha attraversato il Novecento
Non temessi di essere frainteso direi che Emanuele Macaluso era un uomo a una dimensione: la dimensione della politica. La politica nel senso più alto che si può attribuire al […]
Amos Luzzatto (1928-2020)
Un grande testimone del nostro tempo
«La musica ha bisogno di competenze, la società di artisti impegnati»
21 Giugno 1982 Chissà cosa avrà pensato Jack Lang, Ministro della Cultura dell’epoca in Francia, quando invitava per la prima volta tutti i musicisti, professionisti ed amatori del suo Paese […]
Silvia Romano, la politica incauta e lo specchio del nostro disagio
La notizia della liberazione di Silvia Romano ha sfiorato la società italiana e la sua politica come una cometa dalla lunga coda di speranza, di cui questo Paese, alle prese […]
Virus e fondi Ue, ora anche Kaczyński ha fretta di consolidare il potere
Il 10 aprile c’è stato il decennale della tragedia all’aeroporto di Smolensk, in Russia, in cui persero la vita il presidente polacco Lech Kaczyński, la moglie e circa 90 esponenti […]
Arabia Saudita, l’ultimo risiko di Bin Salman
La leadership del principe della corona saudita Mohammed Bin Salman si trova ad affrontare il momento più critico finora mai gestito, segnato non solo dall’epidemia di Coronavirus in espansione nel […]
Una nuova utopia realistica per la sinistra. Intervista a Salvatore Veca
Prima di tutto insieme come cittadini
La spirale che attanaglia l’Italia? Si chiama occupational downgrading
L’ascensore sociale del condominio-Italia bloccato? Un’immagine evocativa, ma che non cattura il vero dilemma della crisi di sistema del Paese. La mobilità sociale non si è arrestata: si è rovesciata, […]
La grande famiglia del gentismo in Italia
Non c’è sicurezza senza libertà. Il fallimento delle politiche antiterrorismo
Un’infinità di fascicoli contenenti documenti riservati della Cia attestano che il campo di prigionia di Guantánamo non è mai servito a combattere il terrorismo. Semmai ha confermato che, in tema […]
Definire la democrazia
di fronte alle sfide globali
Democrazia, rappresentanza, corpo elettorale, partiti politici. Quante volte abbiamo sentito queste parole come passarci attraverso, nell’assenza di solidi riferimenti semantici, teorici, normativi e di una prospettiva evolutiva che si interrogasse […]
Incontriamo i profughi che potranno
diventare cittadini turchi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Gli eventi del 15 luglio in Turchia sono ormai ben noti: un gruppo dissidente delle forze armate ha tentato un colpo di stato, fallito nel giro […]
Fare satira in Turchia
ai tempi di Erdogan
Da Reset-Dialogues on Civilizations “Mentre pensiamo al disegno da mettere in copertina abbiamo sempre posto attenzione alla legge e alla percezione del pubblico. Una volta bastava tenere conto di questo […]