Uniti dalla geografia e da una lunga storia che, dalla fine dell’impero Ottomano e in particolare nella lunga stagione degli Assad ha assunto i tratti del colonialismo e dell’occupazione nel […]
Archivio della categoria: Voci dal mondo
Iran, l’opposizione: la minaccia esterna compatta il regime
Una sola tregua, tre celebrazioni. Dopo l’annuncio del cessate il fuoco tra Iran e Israele, Teheran rivendica la propria resistenza, Benjamin Netanyahu parla di vittoria storica che durerà per generazioni […]
Jahanbegloo: “Iraniani stanchi di morire per colpa degli ayatollah”
Ramin Jahanbegloo è un intellettuale iraniano, che dalla sua posizione accademica a Teheran organizzava dialoghi internazionali con i maggiori intellettuali del mondo, da Habermas a Rorty, da Ashis Nandi al […]
Loay Alshareef: “Stato palestinese solo se la leadership riconoscesse Israele”
Il blogger di origine saudita, sostenitore della normalizzazione dei Paesi arabi con Israele, parla con Reset DOC di Hamas, antisemitismo e del perché la pace a Gaza non possa iniziare […]
Ucraina occupata, dove i civili spariscono nelle prigioni russe
Alle 10 del mattino del 13 maggio del 2022, il giorno del trentasettesimo compleanno di Iryna Horobtsova, la vita dei suoi genitori Volodymyr e Tatyana è cambiata per sempre. In […]
Tutta l’agenda di Trump nel Golfo: dagli Houthi a Gaza, fino al Golf Club
Tra oggi 13 maggio e il 16, il presidente Donald J. Trump ripeterà il gesto inaugurale della sua amministrazione precedente compiendo il primo importante viaggio diplomatico del suo secondo mandato […]
In Turchia, l’arresto di Imamoglu
un potenziale boomerang per Erdogan
Quella di sabato 29 marzo a Maltepe è stata una delle più grandi manifestazioni antigovernative che la storia della Turchia moderna ricordi; ha registrato una partecipazione che ha superato le […]
Siria, la difficile tenuta del governo alla prova dei settarismi
In un momento cruciale per la transizione della Siria, l’Unione Europea si è impegnata a stanziare quasi due miliardi e mezzo di euro per il 2025 e il 2026 a […]
Jihad Youssef: “Contro le violenze in Siria, preghiera e digiuno insieme”
In un momento cruciale per la costruzione della nuova Siria, dopo 50 anni di dittatura, i monaci del monastero di Mar Musa el-Habashi, 90 chilometri a nord di Damasco, seguono […]
Tulsa fa i conti con la storia:
il piano risarcimenti, 100 anni dopo
Fino a poco più di dieci anni fa l’ipotesi di una compensazione per i discendenti delle vittime della schiavitù e dell’odio razziale era stata resa popolare da un articolato saggio […]
Con la fine del PKK
Erdogan insegue il voto curdo
Il fatto che uno dei conflitti più lunghi della storia contemporanea, da oltre 40mila morti, potrebbe presto concludersi è indubbiamente un evento da festeggiare. Il leader del PKK Abdullah Öcalan […]
Siria, Aziz Biro: “Federalismo e curdi nel nuovo governo”
Il prossimo primo marzo potrebbe essere una data storica per la nuova Siria del dopo Assad: come annunciato dal ministro degli Esteri ad interim Asaad Hassan al-Shibani alla Conferenza di […]
Siria, la corsa dei ribelli e l’epilogo
di un regime
Bashar Al Assad ha perso, e sarebbe a Mosca. Sono bastati 11 giorni, dopo 13 anni di guerra, per far ripiegare il regime in un territorio sempre più piccolo, fino […]
In Pakistan le vedove a metà
chiedono giustizia
“Spero solo che entrambi i miei figli vengano restituiti alla loro tribù”, dice Masta Bibi, una donna pashtun quasi cieca sui settanta anni. Originaria di Mirali, nel nord Waziristan, Pakistan, […]
Hatem Nafti: “Tunisia, un regime senza alternative alla retorica del complotto”
Superato il tetto del 90 per cento di consensi al primo turno delle elezioni presidenziali, lo scorso 6 ottobre, il raìs tunisino uscente, Kais Saied, affronta il nuovo mandato in […]