Un nuovo fronte di crisi scuote l’Europa, e rischia di far deflagrare definitivamente il conflitto tra la Russia e i paesi occidentali. Mentre in Ucraina l’esercito russo registra la conquista […]
Archivio tag: guerra
Il caso Kaliningrad. Perché l’exclave
Le dieci piaghe del 2022, la democrazia
e la tentazione di tapparsi le orecchie
Guerra senza apparente fine/vie d’uscita, e relative atrocità; prezzi alle stelle; gas razionato; siccità dei fiumi ed acqua razionata; virus dello scorso biennio sempre tra noi, e altri nuovi autoinvitatisi. […]
Capire l’allontanamento di Hilarion:
è Putin ora il vero patriarca di Mosca?
C’è una domanda che occorre necessariamente porsi: qual è il vero destino dell’ex numero due del patriarcato di Mosca, il metropolita Hilarion, già autorevolissimo responsabile delle relazioni estere moscovite e […]
Geopolitica batte stato di diritto. L’Ue
pronta a sbloccare i fondi alla Polonia
Potrebbe essere giunta a un punto di svolta la controversia tra Varsavia e la Commissione europea sullo stato di diritto. Giovedì scorso il parlamento polacco ha approvato l’emendamento alla legge […]
Il fascino sottile dell’antiamericanismo
(cui Berlinguer si sottrasse)
Biden è rimbambito. È un guerrafondaio. L’America prepara e minaccia guerre. Perché tanto non ne ha mai subita una sul proprio territorio. Nelle guerre che l’America ha fatto in giro […]
Quale governance per il dopoguerra?
Appunti sul mondo che verrà
Al dopo bisogna pensarci prima. Occorre interrogarsi adesso intorno a cosa volere dopo che le armi, russe e ucraine, avranno cessato, presto o tardi, di sparare. Ogni conflitto ha una […]
L’Italia, l’Ue, la Nato e il diritto.
Quattro lenti per capire il conflitto
Guerra, shock e indignazione.
Il dilemma della linea rossa
[Read this article in English on Reset DOC] Settantasette anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale e trentatré anni dopo la fine di una pace preservata con l’equilibrio del […]
La Resistenza, le tre guerre d’Ucraina
e l’etica della responsabilità
«La guerra è un mostro mai sazio.
È il momento di Helsinki, non di Yalta»
Il teorema dell’Occidente “decadente”
che ha spinto Putin alla guerra
In queste ultime settimane molti analisti – soprattutto quelli che cercano di trovare una giustificazione logica alla guerra russa in Ucraina – hanno sostenuto che il Cremlino stava reagendo a […]
Lingue, colori, incontri e delazioni.
Odessa, il trofeo più ambito da Putin
La scommessa mediterranea del Papa:
una Santa Alleanza contro ogni impero
Pubblichiamo un estratto del nuovo libro di Riccardo Cristiano – giornalista, vaticanista e collaboratore di Reset – “Figli dello stesso mare. Francesco e la nuova alleanza per il Mediterraneo” (Castelvecchi, 2022). […]
Pace e guerra. Il realismo cristiano di Mounier e l’ottosettembrismo italico
La guerra ucraina alle porte dell’Europa rende visibili sangue e barbarie nelle nostre case. E, come la lama inesorabile di un rasoio, taglia concezioni, ideologie solide, relazioni culturali ed amicali. […]
Pace e guerra. Il realismo cristiano di Mounier e l’ottosettembrismo italico
La guerra ucraina alle porte dell’Europa rende visibili sangue e barbarie nelle nostre case. E, come la lama inesorabile di un rasoio, taglia concezioni, ideologie solide, relazioni culturali ed amicali. […]