Ripercorrere il pontificato di Francesco, cercare di tracciarne il bilancio, è un’intenzione comprensibile, ma siccome il papa diceva che la sua priorità era quella di avviare processi, mi sembra più interessante […]
Archivio tag: papa Francesco
Populista Bergoglio? Al contrario pluralista e nemico dei demagoghi
Papa Francesco è stato qualificato dai suoi critici come populista, cosa che va respinta senza riserve, a meno che accettiamo di definire come populista chi abbia a cuore il problema della […]
Voci dal mondo: l’eredità del papa
e il futuro della Chiesa
La morte di Papa Francesco ha suscitato un’ondata globale di riflessioni e analisi su questi dodici anni di pontificato e di interrogativi sul futuro della religione cattolica. Punti di vista […]
La scelta di Francesco come nome da papa da parte di Jorge Mario Bergoglio ha indicato fin da subito l’orientamento dottrinale del suo pontificato. Sulle orme di san Francesco d’Assisi, […]
Un pontificato contro gli egoismi sovranisti
La prima volta che Papa Bergoglio citò Sindrome 1933 fu nell’ottobre 2020, in pieno Covid, e alla vigilia delle elezioni americane perse da Trump. Lo fece in un incontro con […]
La sfida della scristianizzazione europea
Papa Francesco ha guidato i cattolici dal 13 marzo 2013 al 21 aprile 2025 ad affrontare due sfide esistenziali per la Chiesa cattolica: la globalizzazione come fenomeno socio-economico, culturale e […]
Populista Bergoglio? Al contrario
pluralista e nemico dei demagoghi
Papa Francesco è stato qualificato dai suoi critici come populista, cosa che va respinta senza riserve, a meno che accettiamo di definire come populista chi abbia a cuore il problema […]
Dalla riforma del linguaggio alla fratellanza: l’eredità viva di Francesco
Ripercorrere il pontificato di Francesco, cercare di tracciarne il bilancio, è un’intenzione comprensibile, ma siccome il papa diceva che la sua priorità era quella di avviare processi, mi sembra più […]
Il patriarcato di Mosca torna
ai tempi delle scomuniche
Qualcuno ricorderà che quando Vladimir Putin lanciò la sua “operazione militare speciale” contro l’Ucraina, tra i primi a dargli manforte ci fu il patriarca della Chiesa ortodossa russa Kirill I. […]
La traversata del deserto di papa Francesco
Non credo che sia mai esistito un tempo in cui la “navicula Petri” abbia solcato acque tranquille. Dalle origini del Cristianesimo fino a quando la Chiesa di Roma si impose […]
La scommessa mediterranea del Papa:
una Santa Alleanza contro ogni impero
Pubblichiamo un estratto del nuovo libro di Riccardo Cristiano – giornalista, vaticanista e collaboratore di Reset – “Figli dello stesso mare. Francesco e la nuova alleanza per il Mediterraneo” (Castelvecchi, 2022). […]
Russia-Europa, se il no al riarmo
è il “Non abbiate paura” di Bergoglio
Impazza il dibattito sul riarmo e quel che ha detto Francesco. E che cosa ha detto Francesco sulle armi? Questo punto credo sia molto importante. Il papa ha detto che […]
Nove anni dopo, la forza delle idee di Bergoglio contro la guerra fratricida
Nove anni fa, il 13 marzo del 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto vescovo di Roma, scegliendo il nome di Francesco. Come è ben noto è stato il primo nella […]
La denuncia dell’inviato del Papa:
«Il Libano sta crollando»
È un Libano distratto e distante dai palazzi quello che ha accolto la promessa di una visita di papa Francesco, prossima ma senza ancora data certa, annunciata dal Segretario per […]
Dialogo, viaggi, riforme. Il 2022 di Bergoglio verso una “Chiesa sinodale”
Il 7 settembre 2021 è stato pubblicato il documento preparatorio del nuovo cammino sinodale voluto da Papa Francesco sulla sinodalità e che si concluderà con l’assemblea sinodale nell’autunno 2023. Il […]