Sprazzi di verde tedesco, di rosso spagnolo, di rosa slovacco. Nella lettura di una nutrita schiera di analisti e policy-makers stessi, le elezioni europee appena alle spalle – di cui […]
Archivio tag: populismo
Prima di tutto insieme come cittadini
La bestia del nazionalismo va addomesticata
«La bestia del nazionalismo va addomesticata». Lasciarla nelle mani di leader populisti e autoritari come Matteo Salvini in Italia o Viktor Orbán in Ungheria non può che accrescerne la pericolosità, […]
Il patriottismo liberale contro la melma nazionalista
Professor Habermas, lei considera la decadenza della figura dell’intellettuale pubblico una realtà o un mero argomento di conversazione tra intellettuali? Non c’è una certa dose di malinconia nel parlarne? Per […]
Passione, sangue freddo e credibilità: la ricetta per arginare il populismo
Il Trend Illiberale che sta contagiando l’Occidente
Stiamo davvero assistendo al declino della democrazia liberale? Alcuni elementi inducono effettivamente a una diagnosi pessimistica. Uno di questi è, in Europa e Nord America, l’ascesa di leader e formazioni politiche […]
I populisti sbagliano, ma le elites hanno dimenticato il legame sociale
Le democrazie liberali sono in profonda difficoltà, non sembrano più in grado di fornire risposte convincenti ai cittadini, i quali attribuiscono un sostegno sempre più ampio a partiti e movimenti […]
C’è un perché se i dazi sono diventati popolari
Quando sul finire degli anni Settanta il comunismo controllava la maggioranza della popolazione mondiale, l’Occidente iniziava a domandarsi se la democrazia rappresentasse un’alternativa possibile alle dittature. Tutto ciò che ruotava […]
La democrazia cristiana illiberale di Orban, nuova frontiera del populismo
Băile Tuşnad, Tusnádfürdő in ungherese, è un villaggio romeno di duemila abitanti: tutti esponenti della minoranza magiara. Si trova nella Transilvania e Fidesz, partito del primo ministro ungherese Viktor Orban, […]
Sous le pavé
Qualcuno aveva sperato davvero nella possibilità di unificare le culture politiche del secolo scorso, fondamentali nella storia dell’Italia repubblicana, per difendere qualcosa di quel mondo che in fondo riuscivamo a […]
Il Trend illiberale nel mondo. Lunedì 22 ottobre presentazione dei dialoghi di Reset
Presentazione del ciclo 22 ottobre 2018 – ore 11.30 Anteo Palazzo del Cinema, Via Milazzo 9, Milano Reset presenta i dialoghi sul trend illiberale: cinque incontri, organizzati da novembre 2018 […]
La grande famiglia del gentismo in Italia
Sandel sul populismo, ecco quello
che le elites liberali non capiscono
Per Michael Sandel l’idea che l’ascesa del populismo nel mondo sia essenzialmente una reazione razzista contro gli immigrati o una protesta contro la globalizzazione è sbagliata, di molto. «Chi pensa […]
Il papa del pensiero forte sfida la postmodernità.
C’è una critica rivolte a papa Francesco che va capita. E’ quella di essere ripetitivo. E’ vero: “accoglienza”, “poveri” e “popolo” sono parole che ricorrono quasi incessantemente nel suo magistero. […]
Sartori, il teorico della democrazia
che portava la logica nella politica
Da Reset Dialogues on Civilizations «La scienza politica deve essere rilevante, non è lo studio delle farfalle». E il tentativo di trovare la teoria nella realtà è quello che ha […]