È tempo di... riscoprire la forza del dialogo

Dona il tuo 5x1000 a ResetDOC! Codice Fiscale 08601631008

In tempo di emergenza sanitaria,
le frontiere si chiudono, il mondo
si rimpicciolisce, ci riscopriamo
fragili, ma in questo anche uguali,
al di là di tante differenze.
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: esilio

Fare poesia per ricostruire la memoria.
La nakba nei versi di Ghassan Zaqtan

Azzurra Meringolo
22 Dicembre 2020

«Sono nato in una famiglia di profughi di un villaggio a sud di Gerusalemme. Mio padre era un attivista politico e un poeta. A casa avevamo una biblioteca. La sua […]

Tag: Accordi di Abramo, esilio, Ghassan Zaqtan, nakba, Palestina, poesia

Egitto, condannato Bahey Hassan, storico attivista per i diritti umani

Azzurra Meringolo
26 Agosto 2020

Parla dal suo esilio Bahey Eldin Hassan. Dal luogo che lui ha scelto per auto esiliarsi quando ha avvertito l’urgenza di mettersi in protezione. Sono passati sei anni ormai dalla […]

Tag: Abdel Fattah Al Sisi, diaspora, diritti umani, egitto, esilio

Quegli illustri “spaesati” che hanno cambiato la storia della cultura

Siegmund Ginzberg
21 Gennaio 2020

Ci sono migranti, profughi, rifugiati, esuli senza i quali la “nostra” cultura, anzi la cultura tout court non esisterebbe neppure. Dante, esule inseguito da una condanna a morte, sapeva bene […]

Tag: esilio, Hannah Arendt, migranti, rifugiati, Walter Benjamin, zygmunt bauman

Carceri e torture: un romanzo
che ci porta nei sotterranei di Istanbul

Intervista a Burhan Sönmez di Francesca Bellino
18 Ottobre 2016

Da Reset-Dialogues on Civilizations  Ovunque si sogni e si lotti c’è sempre uno spazio di dignità. Anche in una piccola cella sotterranea di un carcere di Istanbul dove le torture […]

Tag: analisi, Burhan Sönmez, Democrazia, destino, esilio, fallito golpe, Gezi park, istanbul, prigione, purge, totalitarismo, turchia

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli IL NON-GOVERNO CONTE

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina Finalmente la Sicilia come la Lombardia

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Fake news, polarizzazione, anarchia, nichilismo: la ricetta esplosiva di Trump.  
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    «Sì, quella Costituzione fu una fuga in avanti. Ora l’Ue non sprechi la chance»

    Simone Disegni

    Hippie, complottisti, neonazi. Lo strano fronte no mask che inquieta Berlino

    Lorenzo Monfregola

    Russia, Bielorussia, Turchia.
    Dove e quando servono le sanzioni Ue?

    Simone Disegni
    Tutti gli articoli »

DossierNovembre 2019

Le mille lezioni dal Muro di Berlino

Articoli di:

  • Simone Disegni
  • Siegmund Ginzberg
  • Marta Facchini
  • Riccardo Cristiano
  • Lorenzo Monfregola
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Come infine la #Sicilia ha eguagliato la #Lombardia, ma col peggiore dei risultati: la piega tragica della curva ep… https://t.co/6UK094BGEl
L'#Europa a un doppio bivio: interno, con il cambio di paradigma economico/istituzionale; esterno, con la fine dell… https://t.co/vO3kkQB9FM
L'ultima scelta di #PapaFrancesco formalizza una situazione esistente, ma infligge anche un colpo alla visione che… https://t.co/yakGS9c5zP

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2021 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883