«Io, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre con una minoranza di persone». La rivendicazione che lo “splendido quarantenne” Nanni Moretti rivolge in Caro diario a […]
Archivio della categoria: Libri
Europa politica urge: la versione di Habermas
Geneaologia del capitalismo oltre Max Weber
A partire dalla famosa e fortunata tesi di Max Weber sul nesso inestricabile che lega ascesi e «spirito del capitalismo», si sono sviluppate molte e diverse riflessioni circa la natura […]
L’eclettismo democratico di John Dewey
Della triade di grandissimi filosofi del Novecento, John Dewey sembra essere l’ultimo a resistere e ad avere ancora qualcosa da dire e da dare al pensiero contemporaneo. Tanto Martin Heidegger […]
Carlo Levi e Giovanni Russo, storia di un’amicizia
E’ un bellissimo libro questo che Giovanni Russo ha dedicato all’amico Carlo Levi, ed è tale per un incrocio di ragioni. Primo, perché gli anni che vi fanno la parte […]
Addio al post-colonialismo?
Gli studi post-coloniali hanno avuto negli ultimi decenni una certa fortuna nelle università e nei centri di ricerca soprattutto statunitensi. Intrecciandosi e contaminandosi con i cosiddetti subaltern studies, che, prendendo […]