Pieter Judson, nato in Olanda e formato in America, attualmente in cattedra per la storia otto-novecentesca all’Istituto europeo di Firenze è l’autore de L’Impero asburgico. Una nuova storia, tradotto in […]
Archivio della categoria: Caffè Europa
Una lezione pluralista dagli imperi
Il podcast di Reset: Giuliano Amato e
Vincenzo Paglia con Giancarlo Bosetti
Ascolta “Il difficile cammino del pluralismo culturale” su Spreaker. A quasi vent’anni dall’omonimo volume di Reset, Giuliano Amato e Vincenzo Paglia, un politico e un religioso, riprendono il loro dialogo […]
Quante ambiguità nel matrimonio
di convenienza tra destra e Netanyahu
L’Italia di Giorgia Meloni e l’Israele di Benjamin Netanyahu non potrebbero vantare migliori relazioni bilaterali: i mesi successivi all’insediamento del governo a guida Fratelli d’Italia (FdI) hanno registrato un’intensificazione delle […]
La gloriosa liberaldemocrazia
un frutto buono per una sola stagione?
La generazione del dopoguerra, i boomer, quelli che grosso modo sono stati al comando fino a pochi anni fa (e molti resistono come il patriarca della serie tv Succession, come […]
Il Pd via dal governo a lungo
Aperta la guerra di successione
La conferenza stampa del post-sconfitta – quella che dovrebbe servire ad ‘analizzare’ il voto (ma così non è, ça va sans dire) è quello che è. Triste, solitaria y final. […]
La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?
L’Europa alza il tiro nei confronti dell’Ungheria di Viktor Orbán, nel tentativo di riportarla entro i ranghi dello stato di diritto. A distanza di pochi giorni, due iniziative di stampo […]
Se in Europa si riparla di razza.
La spina Orbán nel fianco dell’Ue
Nel corso della sua lunga carriera politica il premier ungherese Viktor Orbán ha diviso innumerevoli volte l’opinione pubblica con discorsi controversi. L’ultima in ordine tempo, qualche giorno fa, durante il […]
Il caso Kaliningrad. Perché l’exclave
voluta da Stalin preoccupa la Nato
La sfida (in salita) delle terre rare.
«Per l’Ue il riciclo una scelta obbligata»
Con l’aumento della competizione sui prodotti tecnologici il rifornimento di materiali critici, come le terre rare, sta assumendo sempre più importanza a livello internazionale. Il recupero di questi materiali tramite […]
Geopolitica batte stato di diritto. L’Ue
pronta a sbloccare i fondi alla Polonia
Potrebbe essere giunta a un punto di svolta la controversia tra Varsavia e la Commissione europea sullo stato di diritto. Giovedì scorso il parlamento polacco ha approvato l’emendamento alla legge […]
Il fascino sottile dell’antiamericanismo
(cui Berlinguer si sottrasse)
Biden è rimbambito. È un guerrafondaio. L’America prepara e minaccia guerre. Perché tanto non ne ha mai subita una sul proprio territorio. Nelle guerre che l’America ha fatto in giro […]
Integrazione politica e allargamento soft: Macron disegna la nuova Europa
Ora è ufficiale: il 9 maggio 2022 potrebbe seriamente finire sui libri di Storia – come fior di analisti avevano previsto. Soltanto, per un evento radicalmente opposto a quello a […]
Benifei (Pd): «Ora una Convenzione europea per modificare i Trattati Ue»
Una nuova Convenzione europea per riformare i Trattati, approfondire l’integrazione politica e rendere la macchina dell’Ue più democratica ed efficiente per rispondere alle attese e alle insicurezze dei suoi cittadini. […]
Della Vedova: «Putin non è eterno.
Ma da questa crisi nasca un’Ue nuova»
Mentre proseguono incessanti i bombardamenti russi sull’Ucraina, e anche la speranza di una “pista turca” per un cessate il fuoco sembra rapidamente evaporare, i capi di Stato e di governo […]
Perché la sentenza Ue sullo stato di diritto può dividere Polonia e Ungheria
La sentenza con cui la Corte di Giustizia europea ha respinto i ricorsi di Polonia e Ungheria sull’introduzione del meccanismo di condizionalità dello stato di diritto per l’erogazione dei fondi […]