• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: unione europea

Se in Europa si riparla di razza.
La spina Orbán nel fianco dell’Ue

Fabio Turco
29 Luglio 2022

Nel corso della sua lunga carriera politica il premier ungherese Viktor Orbán ha diviso innumerevoli volte l’opinione pubblica con discorsi controversi. L’ultima in ordine tempo, qualche giorno fa, durante il […]

Tag: Austria, razzismo, recovery fund, Russia, Ucraina, Ungheria, unione europea, Viktor Orban

L’Italia, l’Ue, la Nato e il diritto.
Quattro lenti per capire il conflitto

Alessandro Ferrara
10 Maggio 2022

L’invasione dell’Ucraina ha segnato “la fine della pace”, è stato affermato. Per ristabilirla, le tante iniziative auspicate, in ultimo dal Presidente Mattarella a Strasburgo, quando al Consiglio d’Europa ha richiamato […]

Tag: guerra, Nato, pace, Russia, Ucraina, unione europea

Integrazione politica e allargamento soft: Macron disegna la nuova Europa

Simone Disegni
9 Maggio 2022

Ora è ufficiale: il 9 maggio 2022 potrebbe seriamente finire sui libri di Storia – come fior di analisti avevano previsto. Soltanto, per un evento radicalmente opposto a quello a […]

Tag: allargamento, Conferenza sul Futuro d'Europa, Convenzione, Emmanuel Macron, Russia, Ucraina, unione europea

Guerra, shock e indignazione.
Il dilemma della linea rossa

Jürgen Habermas
6 Maggio 2022

[Read this article in English on Reset DOC] Settantasette anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale e trentatré anni dopo la fine di una pace preservata con l’equilibrio del […]

Tag: armi, Germania, guerra, Jurgen Habermas, Olaf Scholz, Russia, Ucraina, unione europea

Benifei (Pd): «Ora una Convenzione europea per modificare i Trattati Ue»

Simone Disegni
1 Aprile 2022

Una nuova Convenzione europea per riformare i Trattati, approfondire l’integrazione politica e rendere la macchina dell’Ue più democratica ed efficiente per rispondere alle attese e alle insicurezze dei suoi cittadini. […]

Tag: Conferenza sul Futuro d'Europa, guerra, Movimento 5 Stelle, Pd, Russia, spese militari, unione europea

Russia-Europa, se il no al riarmo
è il “Non abbiate paura” di Bergoglio

Riccardo Cristiano
29 Marzo 2022

Impazza il dibattito sul riarmo e quel che ha detto Francesco. E che cosa ha detto Francesco sulle armi? Questo punto credo sia molto importante. Il papa ha detto che […]

Tag: armi, guerra, papa Francesco, Russia, spesa militare, Ucraina, unione europea

Manager o leader? La timidezza tedesca è un problema per l’Europa

Simone Disegni
18 Febbraio 2022

Ma la politica, al fondo, ha a che fare con la gestione dei processi storici, o con la loro guida? La questione, tutt’altro che scolastica, si è riaffacciata con forza […]

Tag: Angela Merkel, diplomazia, Germania, Olaf Scholz, stato di diritto, unione europea, Ursula Von der Leyen

Perché la sentenza Ue sullo stato di diritto può dividere Polonia e Ungheria

Fabio Turco
18 Febbraio 2022

La sentenza con cui la Corte di Giustizia europea ha respinto i ricorsi di Polonia e Ungheria sull’introduzione del meccanismo di condizionalità dello stato di diritto per l’erogazione dei fondi […]

Tag: Mateusz Morawiecki, Polonia, recovery fund, stato di diritto, Ungheria, unione europea, Viktor Orban

Nessuno può farcela da solo.
La lezione imprevista dell’anno nuovo

Simone Disegni
12 Gennaio 2022

«Chi non ha mai urlato nella vita fa molto rumore quando se ne va», ha scritto qualcuno su Twitter dopo l’improvvisa scomparsa di David Sassoli. Proprio così. Lascia stupefatti l’ondata […]

Tag: David Sassoli, Democrazia, Mario Draghi, quirinale, Sergio Mattarella, unione europea

Ungheria, Orbán “vede” la sconfitta
dopo 12 anni e prepara le contromosse

Fabio Turco
20 Dicembre 2021

Un lungo testa a testa. È quello che si prospetta tra il premier ungherese Viktor Orbán e il candidato unico dell’opposizione Péter Márki-Zay, lanciati verso le elezioni parlamentari che si […]

Tag: Democrazia, elezioni, Péter Márki-Zay, Ungheria, unione europea, Viktor Orban

Democrazia, diritti, diseguaglianze.
39 idee (dal basso) per cambiare l’Ue

Simone Disegni
14 Dicembre 2021

Riaprire il cantiere di una Costituzione europea, aperta questa volta al contributo (e al voto) dei cittadini. “Liberare” l’agricoltura del continente da emissioni nocive, pesticidi e sprechi d’acqua. Impedire per […]

Tag: cittadinanza, Costituzione europea, Democrazia, Guy Verhofstadt, unione europea

Lui, lei e l’altra.
Biden alla prova del disgelo europeo

Simone Disegni
17 Febbraio 2021

Che fine ha fatto l’euforia europea pro-Biden? Figlia di un gigantesco sospiro di sollievo per l’uscita di scena di Donald Trump, l’ondata di entusiasmo che aveva investito il continente dopo […]

Tag: Angela Merkel, Cina, Emmanuel Macron, Joe Biden, Mario Draghi, unione europea

Fiducia relativa: il mood di un’epoca

Simone Disegni
20 Gennaio 2021

Centocinquantasei. Dopo 35 interminabili ore di discussione alle Camere – veline di ogni genere, un’orgia di tweet, dirette tv con tanto di pallottoliere – quel numero finale pareva dover arrivare […]

Tag: fiducia, Giuseppe Conte, Joe Biden, pandemia, unione europea, vaccino

L’Europa al bivio dopo lo shock

Simone Disegni
11 Gennaio 2021

Quale Unione europea riemergerà dallo shock sanitario e socio-economico del 2020, e dalla lunga “apnea” della presidenza Usa più imprevedibile di sempre? Il varo del piano Next Generation EU segnerà […]

Tag: autonomia strategica, debito, federalismo, Joe Biden, Next Generation EU, unione europea, Xi Jinping

Garton Ash, Dassù, Guetta, Islam, Amendola. Lunedì 2 l’evento sul bivio “globale” dell’Ue

30 Ottobre 2020

Dopo il successo della prima parte della conferenza di lunedì 26/10 (qui la registrazione in lingua inglese, qui in italiano), “L’Europa al bivio dopo lo shock” ritorna con il secondo […]

Tag: Democrazia, politica estera, Russia, turchia, unione europea
1 2 3 … 7 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli Le forche caudine della Sinistra

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Se Assad è più potente di Putin…

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Una lezione pluralista dagli imperi
    per il nazionalismo di Putin

    Giancarlo Bosetti

    Il podcast di Reset: Giuliano Amato e
    Vincenzo Paglia con Giancarlo Bosetti

    Quante ambiguità nel matrimonio
    di convenienza tra destra e Netanyahu

    Claudia De Martino
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883