Riaprire il cantiere di una Costituzione europea, aperta questa volta al contributo (e al voto) dei cittadini. “Liberare” l’agricoltura del continente da emissioni nocive, pesticidi e sprechi d’acqua. Impedire per […]
Archivio tag: cittadinanza
Democrazia, diritti, diseguaglianze.
Italia-Ue, una scossa di cittadinanza
per rigenerare la democrazia
Ma davvero l’unica alternativa praticabile alla democrazia “incagliata” nel mix letale di disillusione generalizzata e bizantinismi di Palazzo è l’autocrazia russa o cinese? L’uomo forte e il pugno di ferro […]
Definire la democrazia
di fronte alle sfide globali
Democrazia, rappresentanza, corpo elettorale, partiti politici. Quante volte abbiamo sentito queste parole come passarci attraverso, nell’assenza di solidi riferimenti semantici, teorici, normativi e di una prospettiva evolutiva che si interrogasse […]
Giustizia e pari diritti nella diversità
Vi racconto il mio cosmopolitismo
Da Reset-Dialogues on Civilizations Proponiamo di seguito parte di una intervista alla filosofa turco-americana Seyla Benhabib, docente a Yale, condotta nel giugno 2014 a Firenze, in occasione della conferenza inaugurale […]
Migranti: dalle discriminazioni ai diritti? L’Italia come potrebbe essere grazie a loro
Da Reset-Dialogues on Civilizations Con i suoi 5milioni di residenti stranieri l’Italia è il quarto Paese dell’Unione Europea per presenze di cittadinanza diversa da quella del Paese in cui vivono. […]
La crisi, i migranti, i diritti ancora fragili in un’Italia complicata
Da Reset-Dialogues on Civilizations La crisi economica, con le politiche di austerità che sono seguite, mette sotto pressione i diritti. Li porta a un livello di estrema tensione e li […]
Philippe Van Parijs: un Euro-dividendo
per un’Europa più giusta e inclusiva
Filosofo ed economista, docente a Oxford e a Lovanio, dove dirige la Hoover Chair di Etica economica e sociale, Philippe Van Parijs ha costruito la sua originalissima fisionomia intellettuale studiando […]
Modernità plurale e giustizia globale
Continua il duello Habermas-Luhmann
Da Reset-Dialogues on Civilizations Continua in Germania, con ripercussioni in USA, lo scontro teorico tra la scuola di Habermas e la scuola di Luhmann. Scontro che all’università Goethe di Francoforte, […]
Sbarchi, naufragi, Cie: non è accoglienza, è disumanità
Da Reset-Dialogues on Civilizations Giorno dopo giorno, le cronache piccole e grandi della quotidianità, le vicende locali ormai dimenticate e le “emergenze” sempre in prima pagina che in realtà sono […]
Diventare musulmani nell’Italia di oggi
Niente jihad, ecco perché ci siamo convertiti
Da Reset-Dialogues on Civilizations Quando si convertono scelgono un nome della tradizione musulmana e lo aggiungono al proprio, ma lo usano soprattutto con “i fratelli e le sorelle di fede”. […]
Gli effetti del pluralismo culturale
sulla cittadinanza e sulla politica
Da Reset-Dialogues on Civilizations Pubblichiamo di seguito il saggio di Michael Walzer, professore emerito di filosofia a Princeton, presentato nella primavera 2014 in occasione del ciclo di incontri “Per una […]
Imprenditori migranti, una ricchezza
per l’Europa e soprattutto per l’Italia
Da Reset-Dialogues on Civilizations Reyna Victoria Terrones Castro è arrivata in Italia nel 1993 nel controsoffitto di un treno. È atterrata a Budapest dal Perù, assieme alla figlia di undici […]
I diritti umani nella tempesta
di guerre civili e campi rifugiati
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il 16 febbraio 2014, The New York Times Magazine ha pubblicato un articolo dal titolo “Container City” (“La città container”). Il nome si riferisce al campo […]
Cittadini europei, il cammino percorso fin qui. E adesso?
Si può davvero parlare di una nuova stagione della cittadinanza dell’Unione Europea? Quando si parla dell’istituto della cittadinanza europea è opportuno considerare una parabola che dal 1993, anno della sua […]
Tre incontri con Michael Walzer a Roma e a Milano il 6, 7 e 8 maggio
Da Reset-Dialogues on Civilizations Michael Walzer, il filosofo statunitense ex direttore della rivista Dissent, Professore Emerito dell’Institute for Advanced Study di Princeton, sarà in Italia la prossima settimana per tre […]