Il 10 aprile c’è stato il decennale della tragedia all’aeroporto di Smolensk, in Russia, in cui persero la vita il presidente polacco Lech Kaczyński, la moglie e circa 90 esponenti […]
Archivio tag: Viktor Orban
Perché la destra globale si affida al “cuore immacolato di Maria”
C’è un libro che è un vademecum alla scoperta della sfida che dovremo affrontare uscendo dal lockdown. Questo libro ce la presenta in termini piani, a tutti accessibili, con le […]
Il divorzio sine die tra Ungheria e democrazia
Da oggi l’Ungheria è governata per decreto da Viktor Orbán. Non ci sarà più alcun dibattito in Parlamento: le sue attività sono sospese. L’esecutivo potrà prendere tutte le misure che […]
Quando l’Ungheria sognava l’Occidente
Prima di Berlino, la Cortina di Ferro era caduta vicino la piccola città ungherese di Sopron, al confine con l’Austria. Prima della breccia che sgretolava la linea dei blocchi contrapposti […]
Trent’anni dopo, l’Europa ha perso la bussola
Per chi è nato tra le macerie del Muro, o subito dopo, ci sono attributi del mondo semplicemente scontati: i viaggi, per esempio, virtualmente verso qualsiasi angolo del pianeta; la […]
Quando l’Ungheria sognava l’Occidente
Prima di Berlino, la Cortina di Ferro era caduta vicino la piccola città ungherese di Sopron, al confine con l’Austria. Prima della breccia che sgretolava la linea dei blocchi contrapposti […]
“Orbanomics”, l’autarchia ungherese con i soldi Ue
Quando vinse le elezioni del 2010, dopo otto anni di purgatorio all’opposizione, Viktor Orban si ritrovò a gestire un Paese demolito dalla crisi globale e salvato soltanto dall’intervento del Fondo […]
La democrazia cristiana illiberale di Orban, nuova frontiera del populismo
Băile Tuşnad, Tusnádfürdő in ungherese, è un villaggio romeno di duemila abitanti: tutti esponenti della minoranza magiara. Si trova nella Transilvania e Fidesz, partito del primo ministro ungherese Viktor Orban, […]