• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Russia

Hrytsak: “Solo un’unione di sicurezza può garantire la pace in Ucraina”

Alessandra Tommasi
21 Giugno 2025

“Sono pronto a incontrare chiunque, anche Zelensky”. Con queste parole, Vladimir Putin ha lasciato intendere una possibile apertura al dialogo con l’Ucraina – ma solo “nella fase finale” dei negoziati. […]

Tag: Guerra in Ucraina, Russia, Sicurezza UE, Vladimir Putin, Volodymyr Zelensky, Yaroslav Hrytsak

Ucraina occupata, dove i civili spariscono nelle prigioni russe

Ilaria Romano
15 Maggio 2025

Alle 10 del mattino del 13 maggio del 2022, il giorno del trentasettesimo compleanno di Iryna Horobtsova, la vita dei suoi genitori Volodymyr e Tatyana è cambiata per sempre. In […]

Tag: civili, diritti umani, Guerra in Ucraina, Kherson, prigionieri, Russia, società civile

Il patriarcato di Mosca torna
ai tempi delle scomuniche

Riccardo Cristiano
7 Marzo 2024

Qualcuno ricorderà che quando Vladimir Putin lanciò la sua “operazione militare speciale” contro l’Ucraina, tra i primi a dargli manforte ci fu il patriarca della Chiesa ortodossa russa Kirill I. […]

Tag: caso navalny, Chiesa ortodossa russa, Kirill, papa Francesco, Russia, unioni civili

Navalny, tragico lutto. Gudkov: “Putin
liquida ogni anno il 2% dell’élite”

Giancarlo Bosetti, Alessandra Tommasi
16 Febbraio 2024

Poco prima della morte dell’oppositore politico Alexei Navalny nella colonia penale dove stava scontando una pena di 19 anni, Reset DOC ha raggiunto lo statistico russo Lev Gudkov. Nell’intervista emerge […]

Tag: Alexei Navalny, Alexey Navalny, Lev Gudkov, Morte Navalni, Morte Navalny, Russia, Vladimir Putin

Nuovi BRICS, è la realpolitik bellezza!

Federica Zoja
11 Ottobre 2023

  Dal 1° gennaio 2024, Arabia Saudita, Argentina, Emirati Arabi Uniti, Iran, Egitto ed Etiopia entreranno a tutti gli effetti a far parte del club delle nazioni Brics (ma usare […]

Tag: Arabia Saudita, Argentina, Brasile, brics, Cina, egitto, Emirati Arabi, etiopia, India, iran, Russia, Sudafrica

Le trame nere dei mercenari

19 Luglio 2023

Non si fidavano più dei mercenari. Ma, al tempo stesso, come Vladimir Putin, ne avevano disperatamente bisogno. Da che mondo è mondo, il potere ha bisogno dei soldati. E i […]

Tag: mercenari, Prigozhin, Russia, Vladimir Putin

Se Assad è più potente di Putin…

7 Maggio 2023

Pochi hanno riferito del recente ricevimento al Cremlino, quando Vladimir Putin si è rivolto a un gruppo di nuovi ambasciatori a Mosca, quasi nessuno dei quali europeo. Secondo l’autorevole Foreign […]

Tag: Bashar al assad, lega araba, Russia, siria

Se in Europa si riparla di razza.
La spina Orbán nel fianco dell’Ue

Fabio Turco
29 Luglio 2022

Nel corso della sua lunga carriera politica il premier ungherese Viktor Orbán ha diviso innumerevoli volte l’opinione pubblica con discorsi controversi. L’ultima in ordine tempo, qualche giorno fa, durante il […]

Tag: Austria, razzismo, recovery fund, Russia, Ucraina, Ungheria, unione europea, Viktor Orban

Il caso Kaliningrad. Perché l’exclave
voluta da Stalin preoccupa la Nato

Fabio Turco
28 Giugno 2022

Un nuovo fronte di crisi scuote l’Europa, e rischia di far deflagrare definitivamente il conflitto tra la Russia e i paesi occidentali. Mentre in Ucraina l’esercito russo registra la conquista […]

Tag: guerra, Kaliningrad, Lituania, Nato, Polonia, Russia, Ucraina

Capire l’allontanamento di Hilarion:
è Putin ora il vero patriarca di Mosca?

Riccardo Cristiano
16 Giugno 2022

C’è una domanda che occorre necessariamente porsi: qual è il vero destino dell’ex numero due del patriarcato di Mosca, il metropolita Hilarion, già autorevolissimo responsabile delle relazioni estere moscovite e […]

Tag: guerra, Kirill, Patriarcato di Mosca, Russia, Ucraina, Vladimir Putin

Il fascino sottile dell’antiamericanismo
(cui Berlinguer si sottrasse)

1 Giugno 2022

Biden è rimbambito. È un guerrafondaio. L’America prepara e minaccia guerre. Perché tanto non ne ha mai subita una sul proprio territorio. Nelle guerre che l’America ha fatto in giro […]

Tag: antiamericanismo, Botteghe Oscure, comunismo, Emilio Sereni, Enrico Berlinguer, guerra, Pci, Russia, stati uniti

Il fascino sottile dell’antiamericanismo
(cui Berlinguer si sottrasse)

Siegmund Ginzberg
1 Giugno 2022

Biden è rimbambito. È un guerrafondaio. L’America prepara e minaccia guerre. Perché tanto non ne ha mai subita una sul proprio territorio. Nelle guerre che l’America ha fatto in giro […]

Tag: antiamericanismo, Enrico Berlinguer, guerra, Pci, Russia, stati uniti

Quale governance per il dopoguerra?
Appunti sul mondo che verrà

Alessandro Ferrara
26 Maggio 2022

Al dopo bisogna pensarci prima. Occorre interrogarsi adesso intorno a cosa volere dopo che le armi, russe e ucraine, avranno cessato, presto o tardi, di sparare. Ogni conflitto ha una […]

Tag: deterrenza, governance globale, guerra, Joe Biden, Onu, pace, Russia, Ucraina, Vladimir Putin

L’Italia, l’Ue, la Nato e il diritto.
Quattro lenti per capire il conflitto

Alessandro Ferrara
10 Maggio 2022

L’invasione dell’Ucraina ha segnato “la fine della pace”, è stato affermato. Per ristabilirla, le tante iniziative auspicate, in ultimo dal Presidente Mattarella a Strasburgo, quando al Consiglio d’Europa ha richiamato […]

Tag: guerra, Nato, pace, Russia, Ucraina, unione europea

Integrazione politica e allargamento soft: Macron disegna la nuova Europa

Simone Disegni
9 Maggio 2022

Ora è ufficiale: il 9 maggio 2022 potrebbe seriamente finire sui libri di Storia – come fior di analisti avevano previsto. Soltanto, per un evento radicalmente opposto a quello a […]

Tag: allargamento, Conferenza sul Futuro d'Europa, Convenzione, Emmanuel Macron, Russia, Ucraina, unione europea
1 2 3 … 12 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli BIBBIA, CLASSICI, LINGUA E STORIA

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina Salvini non è re Pelasgo
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Hrytsak: “Solo un’unione di sicurezza può garantire la pace in Ucraina”

    Alessandra Tommasi

    Ucraina tra logoramento e diplomazia: il costo umano della guerra

    Ilaria Romano

    Il video dell'evento: Ventotene e non solo. Le fonti del federalismo europeo

    Redazione
    Tutti gli articoli »

DossierMaggio 2025

Oltre Ventotene
Le fonti del federalismo europeo

Articoli di:

  • Pasquale Ferrara
  • Stefano Ceccanti
  • Emma Fattorini
  • Gaetano Quagliariello
  • Giuliano Amato
  • Marina Calloni
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2025 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883