• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Russia

Russia, Bielorussia, Turchia.
Dove e quando servono le sanzioni Ue?

Simone Disegni
13 Novembre 2020

Bielorussia, Russia, Turchia. Ma, perché no, la stessa Cina, con il suo colossale sistema di repressione di una minoranza. E che dire dell’Egitto o del Myanmar? La chiamata alle armi […]

Tag: Bielorussia, diplomazia, Russia, sanzioni, turchia, Ue

Nagorno Karabakh, il finale già scritto di un conflitto (di nuovo) dimenticato

Ilaria Romano
6 Novembre 2020

È passato oltre un mese dall’inizio della nuova crisi militare in Nagorno Karabakh, la più grave e tragica per numero di vittime, sfollati e attacchi indiscriminati dagli accordi di cessate […]

Tag: armenia, Azerbaijian, gasdotti, guerra, Russia, turchia

Garton Ash, Dassù, Guetta, Islam, Amendola. Lunedì 2 l’evento sul bivio “globale” dell’Ue

30 Ottobre 2020

Dopo il successo della prima parte della conferenza di lunedì 26/10 (qui la registrazione in lingua inglese, qui in italiano), “L’Europa al bivio dopo lo shock” ritorna con il secondo […]

Tag: Democrazia, politica estera, Russia, turchia, unione europea

Non è un Paese per dissidenti.
18 anni di misteri nella Russia di Putin

Giovanna Pavesi
3 Settembre 2020

Novichok, dunque. A due settimane dall’”accidente” sul volo di rientro a Mosca dalla Siberia, il malore di Alexei Navalny ha infine una causa ufficiale – avvelenamento – ed uno strumento […]

Tag: Alexei Navalny, Cremlino, dissidenti, Novichok, Russia, Vladimir Putin

Giustizia per Navalny, e in Bielorussia
Il rebus Ue nella tenaglia di Putin

Simone Disegni
28 Agosto 2020

Una settimana dopo essersi accasciato a terra tra le urla a bordo di un volo da Tomsk a Mosca, Alexei Navalny lotta tra la vita e la morte all’ospedale Charité […]

Tag: Alexander Lukashenko, Alexei Navalny, Bielorussia, Russia, unione europea, Vladimir Putin

Caracciolo (Limes): «La pandemia segna la fine di tutte le alleanze»

Umberto De Giovannangeli
30 Marzo 2020

Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it.   La geopolitica al tempo del Coronavirus. Scenari futuri e crisi attuali. Reset […]

Tag: Cina, coronavirus, Italia, Mediterraneo, Nato, pandemia, Russia, Ue, usa

Rifugiati, il gioco d’azzardo di Erdogan e l’afasia dell’Europa

Umberto De Giovannangeli
10 Marzo 2020

Quella di ieri, 9 marzo, è stata una serata molto intensa per il presidente turco Recep Tayyp Erdogan. Una serata, prolungatasi nella notte, di incontri ai massimi livelli sia in […]

Tag: Angela Merkel, Charles Michel, Recep Tayyip Erdogan, Russia, siria, turchia, Ue, Ursula Von der Leyen, Vladimir Putin

Turchia-Siria, ora è guerra totale per Idlib

Umberto De Giovannangeli
28 Febbraio 2020

Idlib, fronte avanzato della guerra totale tra Ankara e Damasco. Una guerra che può diventare globale se ad entrare in campo (di battaglia) saranno i grandi “protettori” del regime d […]

Tag: Bashar al assad, Idlib, Recep Tayyip Erdogan, Russia, siria, turchia, Vladimir Putin

Operazione-Siria: la vittoria di Erdoğan, il trionfo di Putin

Mariano Giustino
12 Novembre 2019

Dopo aver convinto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha persuaso anche il suo omologo russo Vladimir Putin a non consentire che si […]

Tag: Curdi, Erdogan, Putin, Russia, siria, turchia

Karol Wojtyla, il Papa che squarciò il velo sulla Polonia

8 Novembre 2019

Il tredici agosto 1961 Berlino scoprì l’esistenza del muro. Per scelta del regime comunista quel giorno vennero tagliati tutti i collegamenti tra i due settori di Berlino, Est e Ovest. […]

Tag: dialogo, europa, Germania, Muro di Berlino, Papa Giovanni Paolo II, Religione e politica, Russia

Rovine, memoria, turismo di massa: quel che resta del Muro

8 Novembre 2019

Alle spalle della Porta di Brandeburgo scorre per terra una striscia in acciaio e blocchetti di granito. Là, un tempo, passava il Muro. Il 3 ottobre 2019 i turisti e […]

Tag: Germania, Guerra Fredda, Muro di Berlino, Russia, stati uniti

Rovine, memoria, turismo di massa: quel che resta del Muro

Lorenzo Monfregola
4 Novembre 2019

Alle spalle della Porta di Brandeburgo scorre per terra una striscia in acciaio e blocchetti di granito. Là, un tempo, passava il Muro. Il 3 ottobre 2019 i turisti e […]

Tag: Berlino, Germania, Guerra Fredda, Mikhail Gorbachev, Muro di Berlino, Ronald Reagan, Russia, stati uniti

Chi può battere Vladimir Putin?

Giovanna De Maio
23 Ottobre 2019

Sono tempi difficili per i leader di Washington e Mosca. Gli Stati Uniti sono alle prese con l’impeachment del presidente Donald Trump, mentre la Russia fa i conti con gli […]

Tag: Alexey Navalny, proteste, Russia, Vladimir Putin

Tra Haftar e Al Serraj, a Palermo ha vinto ancora l’incertezza

Andrea Cendali Pignatelli
27 Novembre 2018

Il 12 e il 13 novembre si è tenuta la conferenza “for Libya, with Libya” organizzata dal Governo italiano per dare un contributo al superamento dello stato di tensione e […]

Tag: Al Qaeda, Al Serraj, Al sisi, egitto, francia, Haftar, Isis, libia, Russia

Con i giovani pionieri a Mosca
nell’epoca dello Sputnik

Gianni Cervetti
28 Marzo 2018

L’agile volume “Il grande abbaglio”, dovuto alla penna di Giuseppe Scotti, racconta e mette a confronto due “Festival mondiali della gioventù democratica”, come recita il sottotitolo del libro, i quali […]

Tag: Democrazia, Russia, Unione Sovietica
1 2 3 … 10 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli RAPPORTO IPSOS 2021

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Chi vuole togliere il microfono al papa?
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    C'era una volta lo stato di diritto.
    Perché sui valori l'Ue rischia la deriva

    Simone Disegni

    Cosmopolita, ma anche ‘de core’.
    Ecco il nuovo Pd di Enrico Letta

    Ettore Maria Colombo 

    Propaganda fascista, la proposta di legge di Stazzema andrà in Parlamento

    Martina Pagani
    Tutti gli articoli »

DossierNovembre 2019

Le mille lezioni dal Muro di Berlino

Articoli di:

  • Simone Disegni
  • Siegmund Ginzberg
  • Marta Facchini
  • Riccardo Cristiano
  • Lorenzo Monfregola
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Oded #Goldreich, scienziato del Weizmann Institute, era stato insignito del prestigioso Premio #Israele. Prima dell… https://t.co/4guCSmHeKr
La passione politica, le divisioni, la missione culturale di @Mondoperaio. Un ricordo di Luigi #Covatta, scomparso… https://t.co/d3D06AehKY
Era uno che parlava come noi. La #politica lo faceva soffrire. E lui la prendeva a male parole come facciamo noi.… https://t.co/2SneZvyqzI

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2021 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883