• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Nato

Il caso Kaliningrad. Perché l’exclave
voluta da Stalin preoccupa la Nato

Fabio Turco
28 Giugno 2022

Un nuovo fronte di crisi scuote l’Europa, e rischia di far deflagrare definitivamente il conflitto tra la Russia e i paesi occidentali. Mentre in Ucraina l’esercito russo registra la conquista […]

Tag: guerra, Kaliningrad, Lituania, Nato, Polonia, Russia, Ucraina

L’Italia, l’Ue, la Nato e il diritto.
Quattro lenti per capire il conflitto

Alessandro Ferrara
10 Maggio 2022

L’invasione dell’Ucraina ha segnato “la fine della pace”, è stato affermato. Per ristabilirla, le tante iniziative auspicate, in ultimo dal Presidente Mattarella a Strasburgo, quando al Consiglio d’Europa ha richiamato […]

Tag: guerra, Nato, pace, Russia, Ucraina, unione europea

Il “Secolo dei Tradimenti”. La teoria
dietro la guerra di Vladimir Putin

Branko Milanovic
2 Marzo 2022

Il discorso di Vladimir Putin del 21 febbraio 2022 in occasione del riconoscimento delle repubbliche del Donbas e di Lugansk è stato uno dei più straordinari discorsi politici dei giorni […]

Tag: guerra, Nato, Russia, Ucraina, Unione Sovietica, Vladimir Putin

La corsa a ostacoli della Macedonia (del Nord) verso l’Europa

Alessio Giussani
17 Giugno 2020

“Trenta bandiere sventoleranno insieme, simbolo della nostra unità e della nostra solidarietà”. Con queste parole solenni, pronunciate lo scorso marzo in una cerimonia per il resto di basso profilo, il […]

Tag: Bulgaria, grecia, identità, Macedonia, Nato, unione europea

Caracciolo (Limes): «La pandemia segna la fine di tutte le alleanze»

Umberto De Giovannangeli
30 Marzo 2020

Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it.   La geopolitica al tempo del Coronavirus. Scenari futuri e crisi attuali. Reset […]

Tag: Cina, coronavirus, Italia, Mediterraneo, Nato, pandemia, Russia, Ue, usa

Dalle caldarroste di Sipolje alla “presa” del Tamigi: il ritorno delle identità

Pasquale Ferrara
25 Luglio 2019

Il fiume inglese [1] In un’inchiesta giornalistica recente sulle ragioni che hanno indotto nel 2016 i cittadini britannici, pur con una ridotta maggioranza, a votare per l’opzione “leave” invece che “remain” […]

Tag: brexit, identità, Nato, scontro di civiltà, unione europea

Afghanistan missione incompiuta,
viaggio in 15 anni di guerra

Ilaria Romano
26 Agosto 2016

Da Reset-Dialogues on Civilizations In Afghanistan, durante quest’ultima tornata bellica, hanno perso tutti. Hanno perso i civili, prime vittime di ogni conflitto, stretti fra il terrorismo talebano e la potenza […]

Tag: afghanistan, Guerra in Afghanistan, kabul, Karzai, Nato, stati uniti, Talebani

Migranti e crisi siriana: la Nato nell’Egeo.

di Ada Pagliarulo
12 Febbraio 2016

  Il Corriere della Sera: “Oscillazioni nello spazio, Einstein aveva ragione”, “Onde gravitazionali. Rilevate per la prima volta”. Ne scrivono Carlo Rovelli, Giovanni Caprara (“Antenna e fondi. La festa (a […]

Tag: egitto, europa, islam, israele, libia, Nato, Olivier Roy, siria, turchia, Ue, unioni civili, usa

I Balcani nel fragile limbo
tra Russia e Occidente

Matteo Tacconi
22 Dicembre 2015

Da Reset-Dialogues on Civilizations I politici sanno essere camaleontici, ma nel cambiare il colore della pelle Milo Djukanovic sa farsi valere più di altri. Il primo ministro del Montenegro, già […]

Tag: Accordo Ue-Turchia, balcani, europa, jugoslavia, Montenegro, Nato, Russia

Dalla rivoluzione civile al caos totale
Se della Siria resterà solo Assad

Giuseppe Didonna
8 Ottobre 2015

Da Reset-Dialogues on Civilizations A una settimana dall’inizio delle operazioni militari russe in Siria, è diventato impossibile trovare una definizione per descrivere l’attuale situazione in cui versa quello che, fino […]

Tag: Bashar al assad, Erdogan, Isis, Merio oriente, Nato, obama, Putin, Russia in Siria, siria, turchia, usa

Rimpasto a Roma

29 Luglio 2015

Il Corriere della sera: “Roma, le accuse del Viminale. La relazione sulle infiltrazioni: episodi gravi. Marino presenta la nuova giunta”. E poi: “Nel Pd si apre il caso Azzollini. Zanda […]

Tag: Erdogan, ignazio marino, Isis, mafia, mafia capitale, Nato, Pkk, sanità

Putin, “la tigre di carta”

Elisa Gianni
22 Giugno 2015

Lo scorso aprile, Foreign Affairs definiva il presidente russo Vladimir Putin come “una tigre di carta”(sottotitolo: “Il fallimento dell’antagonismo anacronistico della Russia”). “Non è così forte come sembra o, più […]

Tag: guerra civile siriana, Nato, Russia, Vladimir Putin

Afghanistan, tutte le sfide del futuro
Ruttig: “Non voltiamogli le spalle”

Giuliano Battiston, di ritorno da Kabul
16 Gennaio 2015

Dopo più di tre mesi dal loro insediamento, domenica scorsa il presidente afghano Ashraf Ghani e il quasi “primo ministro” Abdullah Abdullah hanno reso pubblica la lista dei loro candidati-ministri. […]

Tag: Abdullah Abdullah, afghanistan, Ashraf Ghani, Asia, Hamid Karzai, kabul, Nato, Otan, politica internazionale, stati uniti, Talebani, Thomas Ruttig

Napolitano ammonisce gli inconcludenti

Ada Pagliarulo e Paolo Martini
2 Dicembre 2014

La Repubblica: “Napolitano: resto fino al termine del semestre Ue”, “Il Quirinale smentisce le dimissioni a metà dicembre”, “Dai Democratici sì a Renzi sull’accelerazione delle riforme”, “L’Italicum in vigore quando […]

Tag: Forza Italia, Giorgio Napolitano, Habermas, Ilva, Matteo Renzi, Nato, Partito Democratico, Putin, Russia, Ucraina

Ast, oggi Alfano riferisce sugli scontri

Ada Pagliarulo e Paolo Martini
30 Ottobre 2014

Il Corriere della Sera: “Gli operai feriti agitano il governo”. “Accuse alla polizia. Renzi ad Alfano: voglio sapere come è andata, accertare le responsabilità”. “Scontri a Roma: proteste per le […]

Tag: Napolitano, Nato, renzi, Russia, sindacato
1 2 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli ASTENSIONISMO. DI CHI LA COLPA

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina I nuovi "fatti di Avola": la politica fatta in casa

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Lamento funebre per la morte delle definizioni
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Il caso Kaliningrad. Perché l'exclave
    voluta da Stalin preoccupa la Nato

    Fabio Turco

    La sfida (in salita) delle terre rare.
    «Per l'Ue il riciclo una scelta obbligata»

    Giovanni Panzeri

    Geopolitica batte stato di diritto. L'Ue
    pronta a sbloccare i fondi alla Polonia

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Il caso #Kaliningrad. Perché l’exclave voluta da Stalin preoccupa la Nato 🖊️@fabturco https://t.co/5p2QMb7m9K
Crisi a catena e sfiducia imperante: cresce la percentuale di chi fugge dalle news. I dati del Reuters Institute… https://t.co/NxV8QX1YnN
Davvero ha senso, come ha richiamato il #Papa, cercare il dialogo con #Kirill? E se il vero patriarca di Mosca fos… https://t.co/Vwp6U80C3L

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2022 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883