[Read this article in English on Reset DOC] Settantasette anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale e trentatré anni dopo la fine di una pace preservata con l’equilibrio del […]
Archivio tag: Germania
Guerra, shock e indignazione.
Manager o leader? La timidezza tedesca è un problema per l’Europa
Ma la politica, al fondo, ha a che fare con la gestione dei processi storici, o con la loro guida? La questione, tutt’altro che scolastica, si è riaffacciata con forza […]
Fisco, Ue, clima. I nodi da sciogliere sulla via del governo Spd-Verdi-liberali
Ora è ufficiale. A Berlino sono iniziati i colloqui esplorativi per una Ampelkoalition (coalizione semaforo) tra socialdemocratici (SPD), Verdi e liberali (FDP). Dopo un dialogo preliminare tra il partito ambientalista […]
Afghanistan, la delusione dell’Europa spinge il ripensamento della sua difesa
C’è un misto di orrore e incredulità in chi alle latitudini d’Europa assiste attonito – da sdraio da vacanza che appaiono d’un colpo insultanti – allo sfacelo di un Paese, […]
Germania, il clima è cambiato. Così l’alluvione ridisegna il dopo-Merkel
Nelle ultime settimane la campagna elettorale tedesca si stava sviluppando principalmente intorno a una rimodulazione della “K-Frage”, l’interrogativo tra i tedeschi su chi sia personalmente il più adatto a succedere […]
Germania, se il dopo-Merkel si tinge di verde: opportunità e nodi da sciogliere
Annalena Baerbock per i Verdi e Armin Laschet per la CDU-CSU. In meno di 24 ore sono infine emersi i candidati al Cancellierato delle due maggiori forze politiche tedesche. Con […]
Hippie, complottisti, neonazi. Lo strano fronte no mask che inquieta Berlino
Le immagini degli idranti indirizzate sui manifestanti davanti al Parlamento di Berlino lo scorso 18 novembre hanno fatto il giro dei media occidentali. Mentre dentro al Bundestag veniva discussa una […]
Storia, memoria, politica. Il ricordo della Shoah oltre l’epoca dei testimoni
Rusconi: «L’Italia è prigioniera dei talk show, la Germania dell’insicurezza»
Mentre le istituzioni europee si battono per tamponare la peggior crisi dal dopoguerra e porre basi comuni per la ricostruzione, tanto in Italia quanto in Germania sembra rafforzarsi – da […]
Karol Wojtyla, il Papa che squarciò il velo sulla Polonia
Il tredici agosto 1961 Berlino scoprì l’esistenza del muro. Per scelta del regime comunista quel giorno vennero tagliati tutti i collegamenti tra i due settori di Berlino, Est e Ovest. […]
Rovine, memoria, turismo di massa: quel che resta del Muro
Alle spalle della Porta di Brandeburgo scorre per terra una striscia in acciaio e blocchetti di granito. Là, un tempo, passava il Muro. Il 3 ottobre 2019 i turisti e […]
Karol Wojtyla, il Papa che squarciò il velo sulla Polonia
Il tredici agosto 1961 Berlino scoprì l’esistenza del muro. Per scelta del regime comunista quel giorno vennero tagliati tutti i collegamenti tra i due settori di Berlino, Est e Ovest. […]
Rovine, memoria, turismo di massa: quel che resta del Muro
Alle spalle della Porta di Brandeburgo scorre per terra una striscia in acciaio e blocchetti di granito. Là, un tempo, passava il Muro. Il 3 ottobre 2019 i turisti e […]
Passione, sangue freddo e credibilità: la ricetta per arginare il populismo
Da Francoforte a sorpresa due tesori dell’erotismo
La fiera del libro di Francoforte ci ha regalato, quest’anno, due ghiotte sorprese letterarie, frutto di fortunosi ritrovamenti in archivi inaccessibili, che hanno premiato la instancabile determinazione di studiosi appassionati, setacciatori […]