Le immagini degli idranti indirizzate sui manifestanti davanti al Parlamento di Berlino lo scorso 18 novembre hanno fatto il giro dei media occidentali. Mentre dentro al Bundestag veniva discussa una […]
Archivio tag: Germania
Storia, memoria, politica. Il ricordo della Shoah oltre l’epoca dei testimoni
Rusconi: «L’Italia è prigioniera dei talk show, la Germania dell’insicurezza»
Mentre le istituzioni europee si battono per tamponare la peggior crisi dal dopoguerra e porre basi comuni per la ricostruzione, tanto in Italia quanto in Germania sembra rafforzarsi – da […]
Karol Wojtyla, il Papa che squarciò il velo sulla Polonia
Il tredici agosto 1961 Berlino scoprì l’esistenza del muro. Per scelta del regime comunista quel giorno vennero tagliati tutti i collegamenti tra i due settori di Berlino, Est e Ovest. […]
Rovine, memoria, turismo di massa: quel che resta del Muro
Alle spalle della Porta di Brandeburgo scorre per terra una striscia in acciaio e blocchetti di granito. Là, un tempo, passava il Muro. Il 3 ottobre 2019 i turisti e […]
Karol Wojtyla, il Papa che squarciò il velo sulla Polonia
Il tredici agosto 1961 Berlino scoprì l’esistenza del muro. Per scelta del regime comunista quel giorno vennero tagliati tutti i collegamenti tra i due settori di Berlino, Est e Ovest. […]
Rovine, memoria, turismo di massa: quel che resta del Muro
Alle spalle della Porta di Brandeburgo scorre per terra una striscia in acciaio e blocchetti di granito. Là, un tempo, passava il Muro. Il 3 ottobre 2019 i turisti e […]
Passione, sangue freddo e credibilità: la ricetta per arginare il populismo
Da Francoforte a sorpresa due tesori dell’erotismo
La fiera del libro di Francoforte ci ha regalato, quest’anno, due ghiotte sorprese letterarie, frutto di fortunosi ritrovamenti in archivi inaccessibili, che hanno premiato la instancabile determinazione di studiosi appassionati, setacciatori […]
Bilal Gümus: il salafismo tedesco in abiti moderni
Germania: conversioni al salafismo radicale, come fermarle?
Da Reset Dialogues on Civilizations La Germania non è immune dal fenomeno del radicalismo religioso. Negli ultimi sei anni sono circa mille i foreign fighters che hanno abbandonato il Paese […]
La Germania sta vivendo un nuovo
scenario politico e culturale?
Da Reset Dialogues on Civilizations “Faccio un appello ai miei fratelli in Europa. (…) Non fate tre figli, ma cinque. Perché voi siete il futuro dell’Europa”. Con queste parole, pronunciate […]
I miracoli, dall’Iraq alla Germania
una storia di migrazione e speranza
Lo scrittore Abbas Khider ormai si sente tedesco, ma il suo volto, il suo corpo, la sua prosa e il suo parlare contengono molti segni dell’Iraq in cui è nato […]
Polonia: il vento (gelido) delle riforme
e le preoccupazioni degli alleati europei
All’inizio del mese scorso, più precisamente il 7 gennaio, un articolo apparso sul Guardian a firma del politologo e giornalista britannico Timothy Garton Ash ha avuto il compito di destare […]
Giulio Regeni: aveva paura, nell’Egitto di Al Sisi
Il Corriere della Sera, con foto di Giulio Regeni, il ricercatore 28enne ucciso al Cairo: “Torture, botte: così è morto Giulio”, “Il procuratore egiziano: è stata una lenta agonia. Renzi […]