• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Germania

Guerra, shock e indignazione.
Il dilemma della linea rossa

Jürgen Habermas
6 Maggio 2022

[Read this article in English on Reset DOC] Settantasette anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale e trentatré anni dopo la fine di una pace preservata con l’equilibrio del […]

Tag: armi, Germania, guerra, Jurgen Habermas, Olaf Scholz, Russia, Ucraina, unione europea

Manager o leader? La timidezza tedesca è un problema per l’Europa

Simone Disegni
18 Febbraio 2022

Ma la politica, al fondo, ha a che fare con la gestione dei processi storici, o con la loro guida? La questione, tutt’altro che scolastica, si è riaffacciata con forza […]

Tag: Angela Merkel, diplomazia, Germania, Olaf Scholz, stato di diritto, unione europea, Ursula Von der Leyen

Fisco, Ue, clima. I nodi da sciogliere sulla via del governo Spd-Verdi-liberali

Lorenzo Monfregola
7 Ottobre 2021

Ora è ufficiale. A Berlino sono iniziati i colloqui esplorativi per una Ampelkoalition (coalizione semaforo) tra socialdemocratici (SPD), Verdi e liberali (FDP). Dopo un dialogo preliminare tra il partito ambientalista […]

Tag: Annalena Baerbock, Christian Lindner, Germania, Next Generation EU, Olaf Scholz, Spd, Verdi

Afghanistan, la delusione dell’Europa spinge il ripensamento della sua difesa

Simone Disegni
18 Agosto 2021

C’è un misto di orrore e incredulità in chi alle latitudini d’Europa assiste attonito – da sdraio da vacanza che appaiono d’un colpo insultanti – allo sfacelo di un Paese, […]

Tag: afghanistan, autonomia strategica, Germania, Joe Biden, Talebani, Ue, usa

Germania, il clima è cambiato. Così l’alluvione ridisegna il dopo-Merkel

Lorenzo Monfregola
23 Luglio 2021

Nelle ultime settimane la campagna elettorale tedesca si stava sviluppando principalmente intorno a una rimodulazione della “K-Frage”, l’interrogativo tra i tedeschi su chi sia personalmente il più adatto a succedere […]

Tag: Alluvione, Angela Merkel, Annalena Baerbock, Armin Laschet, cambiamento climatico, Germania

Germania, se il dopo-Merkel si tinge di verde: opportunità e nodi da sciogliere

Lorenzo Monfregola
21 Aprile 2021

Annalena Baerbock per i Verdi e Armin Laschet per la CDU-CSU. In meno di 24 ore sono infine emersi i candidati al Cancellierato delle due maggiori forze politiche tedesche. Con […]

Tag: Angela Merkel, Annalena Baerbock, Cdu, Germania, Verdi

Hippie, complottisti, neonazi. Lo strano fronte no mask che inquieta Berlino

Lorenzo Monfregola
26 Novembre 2020

Le immagini degli idranti indirizzate sui manifestanti davanti al Parlamento di Berlino lo scorso 18 novembre hanno fatto il giro dei media occidentali. Mentre dentro al Bundestag veniva discussa una […]

Tag: Afd, Angela Merkel, Covid 19, Germania, lockdown, negazionismo, Querdenken

Storia, memoria, politica. Il ricordo della Shoah oltre l’epoca dei testimoni

Claudia De Martino
29 Giugno 2020

Clicca qui per leggere la prima parte dell’analisi di Claudia De Martino. Le commemorazioni annuali, ovvero le manifestazioni per le “giornate della memoria”, assolvono allo stesso scopo di trasmettere il […]

Tag: Benjamin Netanyahu, ebraismo, Germania, memoria, Polonia, Shoah, testimoni

Rusconi: «L’Italia è prigioniera dei talk show, la Germania dell’insicurezza»

Simone Disegni
15 Maggio 2020

Mentre le istituzioni europee si battono per tamponare la peggior crisi dal dopoguerra e porre basi comuni per la ricostruzione, tanto in Italia quanto in Germania sembra rafforzarsi – da […]

Tag: Angela Merkel, coronavirus, Germania, Italia, pandemia, unione europea, Ursula Von der Leyen

Karol Wojtyla, il Papa che squarciò il velo sulla Polonia

8 Novembre 2019

Il tredici agosto 1961 Berlino scoprì l’esistenza del muro. Per scelta del regime comunista quel giorno vennero tagliati tutti i collegamenti tra i due settori di Berlino, Est e Ovest. […]

Tag: dialogo, europa, Germania, Muro di Berlino, Papa Giovanni Paolo II, Religione e politica, Russia

Rovine, memoria, turismo di massa: quel che resta del Muro

8 Novembre 2019

Alle spalle della Porta di Brandeburgo scorre per terra una striscia in acciaio e blocchetti di granito. Là, un tempo, passava il Muro. Il 3 ottobre 2019 i turisti e […]

Tag: Germania, Guerra Fredda, Muro di Berlino, Russia, stati uniti

Karol Wojtyla, il Papa che squarciò il velo sulla Polonia

Riccardo Cristiano
5 Novembre 2019

Il tredici agosto 1961 Berlino scoprì l’esistenza del muro. Per scelta del regime comunista quel giorno vennero tagliati tutti i collegamenti tra i due settori di Berlino, Est e Ovest. […]

Tag: Germania, Guerra Fredda, Mikhail Gorbachev, Muro di Berlino, Papa, religione, Wojtyla

Rovine, memoria, turismo di massa: quel che resta del Muro

Lorenzo Monfregola
4 Novembre 2019

Alle spalle della Porta di Brandeburgo scorre per terra una striscia in acciaio e blocchetti di granito. Là, un tempo, passava il Muro. Il 3 ottobre 2019 i turisti e […]

Tag: Berlino, Germania, Guerra Fredda, Mikhail Gorbachev, Muro di Berlino, Ronald Reagan, Russia, stati uniti

Passione, sangue freddo e credibilità: la ricetta per arginare il populismo

Astrid Séville
13 Marzo 2019

I recenti successi elettorali dei populisti in Europa hanno creato inquietudine nell’arena politica. I politici (e i loro staff) devono parlare con gli elettori e confrontare le loro posizioni con […]

Tag: Germania, identità, narrazione, partiti, populismo

Da Francoforte a sorpresa due tesori dell’erotismo

Franco Tatò
14 Novembre 2018

La fiera del libro di Francoforte ci ha regalato, quest’anno, due ghiotte sorprese letterarie, frutto di fortunosi ritrovamenti in archivi inaccessibili, che hanno premiato la instancabile determinazione di studiosi appassionati, setacciatori […]

Tag: Germania, Letteratura, nazismo, Novecento
1 2 3 … 5 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli INSEGNANTE TUTOR E INSEGNANTE ORIENTATORE

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Il killer che viveva come un monaco

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa
    Letta Elezione 22

    Il Pd via dal governo a lungo
    Aperta la guerra di successione

    Ettore Maria Colombo

    La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

    Fabio Turco

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
#Migranti in #Marocco, il limbo di chi sceglie di restare ✍️ da @RabiiEl | Reset https://t.co/Xp7vR7tAle via @reset_magazine
Domani il direttore di Reset @Giancarlo20 all'evento dell'@unitusviterbo su #pluralismo e #isaiahberlin 🔽 https://t.co/WXAcVItJbP
Tunisia punto e a capo: il regime prova ad azzerare dodici anni di storia ✍️ @fede_zoja | Reset https://t.co/x84GWcfqqG via @reset_magazine

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883