27 aprile 2023 | Ore 18:00 Sala di Rappresentanza, Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 > Il seminario è gratis e aperto al pubblico registrandosi qui. […]
Archivio tag: Democrazia
Cancel culture?
È la democrazia, bellezza!
Le parole “cancel culture” sono diventate come un telecomando magico, collegato al cervello collettivo, che scatena indignazione e rabbia all’istante, senza sottilizzare nel merito della questione. La cultura dei cancellatori […]
Le dieci piaghe del 2022, la democrazia
e la tentazione di tapparsi le orecchie
Guerra senza apparente fine/vie d’uscita, e relative atrocità; prezzi alle stelle; gas razionato; siccità dei fiumi ed acqua razionata; virus dello scorso biennio sempre tra noi, e altri nuovi autoinvitatisi. […]
Ungheria, Orbán pronto per il quinto mandato. Ma è già più debole e isolato
Quello appena trascorso è stato probabilmente il mese più difficile della carriera politica di Viktor Orbán. L’invasione russa dell’Ucraina è coincisa con l’approssimarsi delle elezioni parlamentari, in programma il 3 […]
Ognuno per sé, Draghi per tutti.
Perché torna in auge il proporzionale
Torna, impetuosa, la voglia matta di legge elettorale proporzionale, tra i partiti politici. Non solo perché aiuterebbe non poco a far rinascere una forza politica neo-centrista, scompaginando gli attuali poli […]
Nessuno può farcela da solo.
La lezione imprevista dell’anno nuovo
«Chi non ha mai urlato nella vita fa molto rumore quando se ne va», ha scritto qualcuno su Twitter dopo l’improvvisa scomparsa di David Sassoli. Proprio così. Lascia stupefatti l’ondata […]
La visione di Sassoli a Fossoli: «Dalla crisi si esce solo con società più aperte»
Si è spento questa notte il presidente del Parlamento europeo David Sassoli. Pubblichiamo di seguito il testo integrale di uno dei suoi discorsi più alti sul ruolo dell’Europa unita nel […]
Ungheria, Orbán “vede” la sconfitta
dopo 12 anni e prepara le contromosse
Un lungo testa a testa. È quello che si prospetta tra il premier ungherese Viktor Orbán e il candidato unico dell’opposizione Péter Márki-Zay, lanciati verso le elezioni parlamentari che si […]
Democrazia, diritti, diseguaglianze.
39 idee (dal basso) per cambiare l’Ue
Riaprire il cantiere di una Costituzione europea, aperta questa volta al contributo (e al voto) dei cittadini. “Liberare” l’agricoltura del continente da emissioni nocive, pesticidi e sprechi d’acqua. Impedire per […]
Tunisia, l’ultima democrazia del Nord Africa ora è ufficialmente sospesa
La presidenza della Repubblica tunisina ha reso nota la proroga “fino a nuovo ordine” dello “stato di eccezione” proclamato il 25 luglio scorso. In concreto, rimangono sospese le attività dell’Assemblea […]
Tunisia in bilico dopo il colpo di Saïed.
Ma la resa dei conti è appena iniziata
L’87 per cento dei tunisini sostiene il presidente della Repubblica Kaïs Saïed nella sua decisione di ‘congelare’ per 30 giorni i lavori del Parlamento, costringere alle dimissioni il primo ministro […]
Recovery, luce verde sulle risorse.
Buio sul rispetto dello stato di diritto
5+5+5. La svolta politico-economica europea post-Covid può essere condensata in tre numeri. C’erano voluti esattamente cinque mesi, lo scorso anno, perché l’Ue passasse dall’incredulità per i primi casi di Covid […]
Israele, Netanyahu al capolinea. Ma alla “santa alleanza” manca un’agenda
“Tutti, tranne Bibi”. È il proposito che tiene assieme un rampante leader di destra, un centrista moderato e i pacifisti di Meretz. L’uscita di scena del primo ministro più longevo […]
«Un torto alla democrazia, non a me».
Parla il prof privato del Premio Israele
“Certo, sono amareggiato. Ma non per il torto che ho subito personalmente, quanto per quello che significa per la democrazia nel mio Paese. Democrazia è pluralismo di idee, è dialettica, […]
«Ora un governo d’emergenza senza Netanyahu per far ripartire Israele»
«Israele non può rimanere ostaggio di una sola persona che concepisce la carica di Primo Ministro come una investitura regale che lo pone al di sopra di tutto e di […]