Lo shock della invasione del Campidoglio ad opera delle squadre pro-Trump non si spegnerà presto non solo per le scene drammatiche di violenza nella solennità dell’aula parlamentare, i vandalismi, il […]
Archivio tag: Democrazia
In morte del patriottismo democratico americano? Una lezione da Tocqueville
Pubblichiamo il testo completo dell’intervento che Mark Lilla terrà martedì 24 novembre alla conferenza “The Divided Society after November 3rd” organizzata da Reset DOC in collaborazione con il Centro Studi […]
Presidente “scomparso”, referendum flop. Ora l’Algeria rischia l’instabilità
Il primo novembre, poco più del 23 percento dei cittadini algerini aventi diritto al voto si è recato alle urne in occasione del referendum costituzionale sulla riforma voluta dalla presidenza […]
Biden-Harris liquidano Trump
e riportano decoro alla Casa Bianca
La vittoria di Joe Biden, che sarà il 46esimo presidente degli Stati Uniti, mette fine a quello che è stato per il suo paese e per il mondo un quadriennio […]
Garton Ash, Dassù, Guetta, Islam, Amendola. Lunedì 2 l’evento sul bivio “globale” dell’Ue
Dopo il successo della prima parte della conferenza di lunedì 26/10 (qui la registrazione in lingua inglese, qui in italiano), “L’Europa al bivio dopo lo shock” ritorna con il secondo […]
Partiti sonnambuli, sfiducia cronica.
Quanto è fragile l’Italia dell’era Covid
La Fondazione Astrid e la Fondazione Sussidiarietà hanno commissionato all’IPSOS, diretta da Nando Pagnoncelli, un’”Indagine sul ruolo, i problemi e i compiti dei corpi intermedi nella società italiana”. Essa parte dalla constatazione della crisi della […]
Il vicolo cieco del Libano: «Qui una cupola ostacola ogni cambiamento»
A oltre due mesi dall’esplosione che ha devastato il porto di Beirut, provocando la morte di quasi 200 persone, la paralisi politica ed economica del Libano si aggrava di giorno […]
Il saloon d’America e il cantiere (ri)aperto della diplomazia europea
Ma l’Europa – pardon, l’Unione europea – che vuol fare di preciso da grande? La questione è stata posta talmente tante volte, dal crollo del Muro di Berlino in poi, […]
L’eccezione tunisina.
Ritratto di un laboratorio politico unico
È ora disponibile in formato e-book il nuovo volume curato da Federica Zoja ed edito da Reset Dialogues on Civilizations dedicato alla traiettoria democratica e alle prospettive per la Tunisia: […]
Libano, la scommessa di Adib.
Un outsider per la ricostruzione
Il Libano prova a voltare pagina. E nel farlo si affida ad un uomo che non fa parte delle grandi famiglie che hanno da sempre segnato la storia, spesso drammatica, […]
La rivolta dei clacson anti-Netanyahu che scuote Israele
È l’estate della resistenza contro “King Bibi”. L’Israele che non si piega continua la protesta contro il primo ministro Benjamin Netanyahu. A raccontarlo, con il prezioso contributo sul campo di […]
Il ritiro americano, le democrazie fragili e quel che manca alla Cina
Il testo di questo intervento, raccolto da Reset e rivisto dall’autore, fa seguito alle riflessioni scaturite dall’ultima edizione dei Seminari di Venezia, conclusisi con la tavola rotonda tra Giuliano Amato, […]
Cosa c’è nel futuro di Netanyahu?
Le ipotesi di stampa e diplomazia
Quel Governo “contronatura” non piace alla grande stampa internazionale. Il “matrimonio” politico tra Benjamin Netanyahu e Benny Gantz non convince, neanche se messo in rapporto con la dichiarata proclamazione dei […]
Il divorzio sine die tra Ungheria e democrazia
Da oggi l’Ungheria è governata per decreto da Viktor Orbán. Non ci sarà più alcun dibattito in Parlamento: le sue attività sono sospese. L’esecutivo potrà prendere tutte le misure che […]
«Dimenticate il populismo: la vera minaccia è la disintegrazione sociale»
Le società occidentali sono divise, lacerate. Ma il populismo non è né un partito, né un’ideologia in grado di formulare una risposta coerente a tale condizione di fondo: piuttosto un […]