Il grande gelo che avvolge ormai ufficialmente le relazioni tra Vaticano e Stati Uniti è sulla Cina? Davvero? I fatti certamente dicono questo e ricapitolarli brevemente aiuterà a capire perché […]
Archivio tag: Cina
Pompeo-Bergoglio, dietro l’affondo Usa
Il ritiro americano, le democrazie fragili e quel che manca alla Cina
Il testo di questo intervento, raccolto da Reset e rivisto dall’autore, fa seguito alle riflessioni scaturite dall’ultima edizione dei Seminari di Venezia, conclusisi con la tavola rotonda tra Giuliano Amato, […]
Caracciolo (Limes): «La pandemia segna la fine di tutte le alleanze»
Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it. La geopolitica al tempo del Coronavirus. Scenari futuri e crisi attuali. Reset […]
Febbre da contagio e isteria anti-cinese. La “visione” di Jack London
I cinesi fanno paura. Ma c’è un rimedio: sterminarli. Con un virus. Anzi, con una molteplicità di virus, “coltivati nei laboratori batteriologici dell’Occidente”. “Colui che sfuggiva al vaiolo soccombeva alla […]
«Crescita e migrazioni, è l’ora di una vera alleanza euro-africana»
Ea pars quam Africam appellavimus dividitur in duas provincias, veterem et novam, discretas fossa inter Africanum sequentem et reges Thenas usque perducta, quod oppidum a Carthagine abest. Per i nostri antenati romani, […]
Democrazia, che ti succede? Sei idee per ridare linfa alle nostre comunità
Sprazzi di verde tedesco, di rosso spagnolo, di rosa slovacco. Nella lettura di una nutrita schiera di analisti e policy-makers stessi, le elezioni europee appena alle spalle – di cui […]
In Asia, tra affari e geopolitica:
la nuova politica estera dell’Iran
Da Reset-Dialogues on Civilizations C’era una volta un principe della dinastia Moghul di nome Muhammad Dara Sikoh. Nel 1655, prima di abbracciare la confraternita sufi della Qadiriyya, Dara Sikoh scrisse […]
Nell’Egitto del ministro per tutte le stagioni non c’è posto per Regeni
Affluiscono in queste ore i dati sul ‘SuperTuesday’ Per i repubblicani si è votato in 11 Stati, dove i delegati in palio erano 595 ; per i Democratici invece, il […]
Libia. Il governo c’è, ma per ora resta a Tunisi
Il Corriere della Sera: “Roma-Bruxelles, nuove scintille e prove d’intesa”, “Migranti, l’ipotesi di regole più favorevoli all’Italia”. E l’editoriale firmato da Massimo Franco sui contrasti con la Commissione Ue: […]
Giacarta, attentato alla ‘pancasila’
Il Corriere della Sera: “Renzi: unioni civili, avanti sulle adozioni. Gay.it pubblica la lista dei dem contrari”. A questo tema è dedicato l’editoriale del direttore Luciano Fontana: “Le dannose faziosità […]
Lo storico Ferro: «Dalla Grande Guerra
all’ISIS, è la cecità a governare la storia»
Appare in gran forma, lucido ed entusiasta, nonostante le 91 primavere che ha alle spalle, lo storico Marc Ferro, autorevole specialista della storia di Francia, della Russia, dell’URSS nonché della […]
Cina, addio al figlio unico
Il Corriere della sera: “Marino non lascia, il Pd lo sfiducia”. “Il sindaco: rivendico ogni scelta ma ammetto gli errori. Si ritirano 7 assessori su 12. Renzi irritato: si vada […]
Consulta, Padoan risponde a Criscuolo
La Repubblica: “Padoan: la Consulta doveva valutare i costi della sentenza pensioni”, “Intervista al ministro dell’Economia: serviva coordinamento”, “’Se la Grecia esce dall’Europa rischiamo anche noi’”. Sull’approvazione del disegno di […]
Immigrati, a rischio le quote europee
Italicum, si comincia a votare
Il Corriere della sera: “Renzi contro la minoranza Pd”. “Appello alla base per l’Italicum”. “La lettera: non possiamo fare melina. La sfida di Bersani: uscire dall’Aula”. E poi un “retroscena”: […]