• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Cina

Nuovi BRICS, è la realpolitik bellezza!

Federica Zoja
11 Ottobre 2023

  Dal 1° gennaio 2024, Arabia Saudita, Argentina, Emirati Arabi Uniti, Iran, Egitto ed Etiopia entreranno a tutti gli effetti a far parte del club delle nazioni Brics (ma usare […]

Tag: Arabia Saudita, Argentina, Brasile, brics, Cina, egitto, Emirati Arabi, etiopia, India, iran, Russia, Sudafrica

Lo spionaggio coi palloni rende
la Cina più americana

20 Febbraio 2023

James Lilley, l’ex ambasciatore americano a Pechino, sapeva due o tre cose di Cina e di spionaggio. In Cina era cresciuto – il padre lavorava per la Standard Oil – […]

Tag: Cina, pallone spia cinese, palloni aerostatici, spionaggio

Bugie per salvare il mandato del cielo

9 Gennaio 2023

I disastri possono far cadere i regimi dispotici. O, al contrario, possono consolidarli. In cinese, il termine weiji (危机), disastro, è composto da due caratteri. L’uno significa “pericolo”, l’altro “opportunità”. […]

Tag: Cina, Covid 19, mandato del cielo

La ballata del grande segretario

4 Novembre 2022

Il mondo ha assistito a una strana scena in conclusione del XX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc). In diretta tv. Nel grande salone dell’Assemblea del Popolo erano stati appena […]

Tag: Cina, Mao, Pcc, Xi Jinping

«Vendiamo tutto e fuggiamo». Dentro l’Afghanistan dei Talebani al collasso

Luca Steinmann
27 Gennaio 2022

Seib Abdushukur siede dietro ad una grande scrivania. La sua corporatura è robusta, la barba scura è lunga e ben curata. Sulla testa indossa un turbante bianco, il corpo è […]

Tag: afghanistan, Cina, iran, Isis K, Russia, Sharia, Talebani

La Cina e gli Uiguri: storia di un dominio diventato repressione

Giovanni Panzeri
22 Giugno 2021

La lotta degli Uiguri per l’autonomia nello Xinjiang e la repressione nei loro confronti da parte dello stato cinese ha di recente ottenuto l’attenzione dei media internazionali; eppure, si tratta […]

Tag: Cina, diritti, minoranza, repressione, Uiguri, Xinjang

Dolkun Isa: «Ora il mondo non può più ignorare il genocidio degli Uiguri»

Giovanni Panzeri
15 Giugno 2021

Londra ha ospitato la scorsa settimana la prima sessione di audizioni del Tribunale degli Uiguri, un tribunale popolare istituito per raccogliere ed esaminare evidenze di abusi dei diritti umani e […]

Tag: Cina, genocidio, identità, minoranze, repressione, Uiguri

Lui, lei e l’altra.
Biden alla prova del disgelo europeo

Simone Disegni
17 Febbraio 2021

Che fine ha fatto l’euforia europea pro-Biden? Figlia di un gigantesco sospiro di sollievo per l’uscita di scena di Donald Trump, l’ondata di entusiasmo che aveva investito il continente dopo […]

Tag: Angela Merkel, Cina, Emmanuel Macron, Joe Biden, Mario Draghi, unione europea

Pompeo-Bergoglio, dietro l’affondo Usa
il sogno di una “Chiesa patriottica”

Riccardo Cristiano
2 Ottobre 2020

Il grande gelo che avvolge ormai ufficialmente le relazioni tra Vaticano e Stati Uniti è sulla Cina? Davvero? I fatti certamente dicono questo e ricapitolarli brevemente aiuterà a capire perché […]

Tag: Chiesa, Cina, Donald Trump, libertà religiosa, Mike Pompeo, papa Francesco, vaticano

Il ritiro americano, le democrazie fragili e quel che manca alla Cina

Giuliano Amato
15 Luglio 2020

Il testo di questo intervento, raccolto da Reset e rivisto dall’autore, fa seguito alle riflessioni scaturite dall’ultima edizione dei Seminari di Venezia, conclusisi con la tavola rotonda tra Giuliano Amato, […]

Tag: Cina, coronavirus, Democrazia, Leadership, potenza, stati uniti, unione europea

Caracciolo (Limes): «La pandemia segna la fine di tutte le alleanze»

Umberto De Giovannangeli
30 Marzo 2020

Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it.   La geopolitica al tempo del Coronavirus. Scenari futuri e crisi attuali. Reset […]

Tag: Cina, coronavirus, Italia, Mediterraneo, Nato, pandemia, Russia, Ue, usa

Febbre da contagio e isteria anti-cinese.
La “visione” di Jack London

13 Febbraio 2020

I cinesi fanno paura. Ma c’è un rimedio: sterminarli. Con un virus. Anzi, con una molteplicità di virus, “coltivati nei laboratori batteriologici dell’Occidente”. “Colui che sfuggiva al vaiolo soccombeva alla […]

Tag: Cina, coronavirus, Covid 19, Jack London, pandemia, xenofobia

Febbre da contagio e isteria anti-cinese. La “visione” di Jack London

Siegmund Ginzberg
13 Febbraio 2020

I cinesi fanno paura. Ma c’è un rimedio: sterminarli. Con un virus. Anzi, con una molteplicità di virus, “coltivati nei laboratori batteriologici dell’Occidente”. “Colui che sfuggiva al vaiolo soccombeva alla […]

Tag: Cina, coronavirus, Jack London, virus, xenofobia

«Crescita e migrazioni, è l’ora di una vera alleanza euro-africana»

Simone Disegni
2 Ottobre 2019

Ea pars quam Africam appellavimus dividitur in duas provincias, veterem et novam, discretas fossa inter Africanum sequentem et reges Thenas usque perducta, quod oppidum a Carthagine abest. Per i nostri antenati romani, […]

Tag: africa, Cina, Commissione Europea, cooperazione, economia, europa, migrazioni

Democrazia, che ti succede? Sei idee per ridare linfa alle nostre comunità

Simone Disegni
2 Luglio 2019

Sprazzi di verde tedesco, di rosso spagnolo, di rosa slovacco. Nella lettura di una nutrita schiera di analisti e policy-makers stessi, le elezioni europee appena alle spalle – di cui […]

Tag: Cina, Democrazia, Donald Trump, nazionalismo, populismo, unione europea
1 2 3 4 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli BIBBIA, CLASSICI, LINGUA E STORIA

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina Salvini non è re Pelasgo
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Hrytsak: “Solo un’unione di sicurezza può garantire la pace in Ucraina”

    Alessandra Tommasi

    Ucraina tra logoramento e diplomazia: il costo umano della guerra

    Ilaria Romano

    Il video dell'evento: Ventotene e non solo. Le fonti del federalismo europeo

    Redazione
    Tutti gli articoli »

DossierMaggio 2025

Oltre Ventotene
Le fonti del federalismo europeo

Articoli di:

  • Pasquale Ferrara
  • Stefano Ceccanti
  • Emma Fattorini
  • Gaetano Quagliariello
  • Giuliano Amato
  • Marina Calloni
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2025 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883