Clicca qui per leggere la prima parte dell’analisi di Claudia De Martino. Le commemorazioni annuali, ovvero le manifestazioni per le “giornate della memoria”, assolvono allo stesso scopo di trasmettere il […]
Archivio tag: Polonia
Virus e fondi Ue, ora anche Kaczyński ha fretta di consolidare il potere
Il 10 aprile c’è stato il decennale della tragedia all’aeroporto di Smolensk, in Russia, in cui persero la vita il presidente polacco Lech Kaczyński, la moglie e circa 90 esponenti […]
Ci sono avvenimenti storici che non smettono di emanare significati e lezioni ad anni o perfino decenni di distanza. E’ il caso senza dubbio della caduta del Muro di Berlino, […]
Polonia, riforma della giustizia:
nuovi scenari politici e proteste
Da Reset Dialogues on Civilizations Per tutta la scorsa settimana, a Varsavia e in molte altre città della Polonia, si sono tenute manifestazioni di protesta, molto partecipate, contro Diritto e […]
La Polonia di Kaczynski e l’Europa.
Intervista a Paolo Morawski
Da Reset Dialogues on Civilizations Nell’ottobre del 2015 il partito Diritto e Giustizia (PiS), formazione di riferimento del conservatorismo polacco, è tornato al potere riscuotendo la maggioranza assoluta dei seggi […]
Si dimette la ministra Guidi
La dottrina Obama. Ovvero come togliersi sassolini dalla scarpa.
Il Corriere della Sera: “La spinta di Draghi all’economia”, “A sorpresa la Bce azzera i tassi. Alle banche prestiti mirati per imprese e famiglie. Mercati giù”, “sale a 80 miliardi […]
Papa Francesco e i muri di Trump: “Non è un buon cristiano”
Il Corriere della Sera ha in prima la foto del Papa che, di ritorno dal Messico, in aereo ha concesso un’intervista ai giornalisti che hanno seguito il suo viaggio. Il […]
Polonia: il vento (gelido) delle riforme
e le preoccupazioni degli alleati europei
All’inizio del mese scorso, più precisamente il 7 gennaio, un articolo apparso sul Guardian a firma del politologo e giornalista britannico Timothy Garton Ash ha avuto il compito di destare […]
Perché il vertice tra il Papa e Kirill
è un’occasione storica
Da Reset-Dialogues on Civilizations A Cuba. È sull’isola caraibica che papa Francesco e il patriarca russo Kirill, questo venerdì, si incontreranno. Momento storico, di quelli da segnare con il circoletto […]
Ai confini del linguaggio:
il caso della Polonia contemporanea
Da Reset-Dialogues on Civilizations La Polonia è un Paese in cui il dibattito pubblico è da sempre caratterizzato da un’accesa conflittualità. Di conseguenza, parecchi messaggi vengono formulati con toni particolarmente […]
Libia. Il governo c’è, ma per ora resta a Tunisi
Il Corriere della Sera: “Roma-Bruxelles, nuove scintille e prove d’intesa”, “Migranti, l’ipotesi di regole più favorevoli all’Italia”. E l’editoriale firmato da Massimo Franco sui contrasti con la Commissione Ue: […]
La Polonia tra storia e futuro
quelle liasons dangereuses con la Russia
Da Reset-Dialogues on Civilizations I polacchi occuparono Mosca nel primo scorcio del ‘600. I russi, assieme ai prussiani e agli austriaci, iniziarono, sul finire del ‘700 il processo di smembramento […]
L’Europa centrale dice no ai rifugiati
Chi rifiuta le quote e perché
Da Reset-Dialogues on Civilizations L’Europa ospiterà centosessantamila rifugiati nel 2015. Ognuno dei suoi stati membri sarà chiamato a riceverne una quota, proporzionale al proprio peso economico e demografico. È la […]