• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Polonia

Polonia verso le elezioni: dalla crisi
del grano alla crescita della destra

Fabio Turco
4 Maggio 2023

Nel panorama politico europeo comincia a delinearsi all’orizzonte un appuntamento di primaria importanza. Tra poco più di sei mesi le elettrici e gli elettori polacchi che si recheranno alle urne […]

Tag: crisi del grano, elezioni polacche, Polonia

La Polonia dalla crisi dei missili
al nodo europeo

Fabio Turco
24 Novembre 2022

Crisi ridimensionata, o quasi. Il mondo intero ha tenuto il fiato sospeso nella notte tra martedì 15 a mercoledì 16 novembre, dopo che un razzo sparato dalla contraerea ucraina è […]

Tag: Guerra in Ucraina, Polonia

La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

Fabio Turco
23 Settembre 2022

L’Europa alza il tiro nei confronti dell’Ungheria di Viktor Orbán, nel tentativo di riportarla entro i ranghi dello stato di diritto. A distanza di pochi giorni, due iniziative di stampo […]

Tag: Next Generation EU, Polonia, stato di diritto, Ue, Ungheria

Il caso Kaliningrad. Perché l’exclave
voluta da Stalin preoccupa la Nato

Fabio Turco
28 Giugno 2022

Un nuovo fronte di crisi scuote l’Europa, e rischia di far deflagrare definitivamente il conflitto tra la Russia e i paesi occidentali. Mentre in Ucraina l’esercito russo registra la conquista […]

Tag: guerra, Kaliningrad, Lituania, Nato, Polonia, Russia, Ucraina

Geopolitica batte stato di diritto. L’Ue
pronta a sbloccare i fondi alla Polonia

Fabio Turco
1 Giugno 2022

Potrebbe essere giunta a un punto di svolta la controversia tra Varsavia e la Commissione europea sullo stato di diritto. Giovedì scorso il parlamento polacco ha approvato l’emendamento alla legge […]

Tag: guerra, Mateusz Morawiecki, Polonia, stato di diritto, Ucraina, Ue, Ursula Von der Leyen

Memoria e azione. Visitare Auschwitz,
mentre in Europa torna la guerra

Talia Bidussa
2 Marzo 2022

Giovedì scorso ero in volo verso est, non esattamente la direzione più consigliata al momento. Mesi fa avevo accettato di accompagnare un gruppo di ragazzi di un movimento scout ebraico, […]

Tag: Auschwitz, guerra, memoria, Polonia, Resistenza, Ucraina, Vladimir Putin

Perché la sentenza Ue sullo stato di diritto può dividere Polonia e Ungheria

Fabio Turco
18 Febbraio 2022

La sentenza con cui la Corte di Giustizia europea ha respinto i ricorsi di Polonia e Ungheria sull’introduzione del meccanismo di condizionalità dello stato di diritto per l’erogazione dei fondi […]

Tag: Mateusz Morawiecki, Polonia, recovery fund, stato di diritto, Ungheria, unione europea, Viktor Orban

Recovery, luce verde sulle risorse.
Buio sul rispetto dello stato di diritto

Simone Disegni
3 Giugno 2021

5+5+5. La svolta politico-economica europea post-Covid può essere condensata in tre numeri. C’erano voluti esattamente cinque mesi, lo scorso anno, perché l’Ue passasse dall’incredulità per i primi casi di Covid […]

Tag: Democrazia, Next Generation EU, Polonia, recovery fund, stato di diritto, Ungheria

C’era una volta lo stato di diritto.
Perché sui valori l’Ue rischia la deriva

Simone Disegni
26 Marzo 2021

«Uno dei valori fondamentali dell’Unione europea è in pericolo: lo stato di diritto. La distruzione di questo valore fondamentale in uno degli Stati membri potrebbe portare all’emergere e all’accettazione di […]

Tag: Commissione Europea, Democrazia, Next Generation EU, Polonia, sanzioni, stato di diritto, Ungheria

Storia, memoria, politica. Il ricordo della Shoah oltre l’epoca dei testimoni

Claudia De Martino
29 Giugno 2020

Clicca qui per leggere la prima parte dell’analisi di Claudia De Martino. Le commemorazioni annuali, ovvero le manifestazioni per le “giornate della memoria”, assolvono allo stesso scopo di trasmettere il […]

Tag: Benjamin Netanyahu, ebraismo, Germania, memoria, Polonia, Shoah, testimoni

Virus e fondi Ue, ora anche Kaczyński ha fretta di consolidare il potere

Matteo Tacconi
20 Aprile 2020

Il 10 aprile c’è stato il decennale della tragedia all’aeroporto di Smolensk, in Russia, in cui persero la vita il presidente polacco Lech Kaczyński, la moglie e circa 90 esponenti […]

Tag: fondi strutturali, giustizia, Jarosław Kaczyński, politica, Polonia, Ue, Viktor Orban

8 Novembre 2019

Ci sono avvenimenti storici che non smettono di emanare significati e lezioni ad anni o perfino decenni di distanza. E’ il caso senza dubbio della caduta del Muro di Berlino, […]

Tag: 1989, europa, Muro di Berlino, Polonia, Ungheria, unione europea

Polonia, riforma della giustizia:
nuovi scenari politici e proteste

Matteo Tacconi
25 Luglio 2017

Da Reset Dialogues on Civilizations Per tutta la scorsa settimana, a Varsavia e in molte altre città della Polonia, si sono tenute manifestazioni di protesta, molto partecipate, contro Diritto e […]

Tag: illiberal trends, Kaczynski, Polonia, riforma giudiziaria

La Polonia di Kaczynski e l’Europa.
Intervista a Paolo Morawski

Matteo Tacconi
18 Aprile 2017

Da Reset Dialogues on Civilizations Nell’ottobre del 2015 il partito Diritto e Giustizia (PiS), formazione di riferimento del conservatorismo polacco, è tornato al potere riscuotendo la maggioranza assoluta dei seggi […]

Tag: brexit, europa, Jarosław Kaczyński, Marine Le Pen, Paolo Morawski, Polonia

Si dimette la ministra Guidi

di Ada Pagliarulo
1 Aprile 2016

Il Corriere della Sera: “Guidi si dimette, caso nel governo”, “La ministra intercettata con il compagno indagato: ‘Ero in buona fede’. Renzi: atto opportuno”, “La telefonata nell’inchiesta sullo smaltimento di […]

Tag: Brasile, Isis, israele, libia, Matteo Renzi, Polonia, Ue, usa
1 2 3 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli DON LORENZO MILANI. USI ED ABUSI DEL SUO MESSAGGIO

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Se Assad è più potente di Putin…

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Una lezione pluralista dagli imperi
    per il nazionalismo di Putin

    Giancarlo Bosetti

    Il podcast di Reset: Giuliano Amato e
    Vincenzo Paglia con Giancarlo Bosetti

    Quante ambiguità nel matrimonio
    di convenienza tra destra e Netanyahu

    Claudia De Martino
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883