• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Ungheria

La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

Fabio Turco
23 Settembre 2022

L’Europa alza il tiro nei confronti dell’Ungheria di Viktor Orbán, nel tentativo di riportarla entro i ranghi dello stato di diritto. A distanza di pochi giorni, due iniziative di stampo […]

Tag: Next Generation EU, Polonia, stato di diritto, Ue, Ungheria

Se in Europa si riparla di razza.
La spina Orbán nel fianco dell’Ue

Fabio Turco
29 Luglio 2022

Nel corso della sua lunga carriera politica il premier ungherese Viktor Orbán ha diviso innumerevoli volte l’opinione pubblica con discorsi controversi. L’ultima in ordine tempo, qualche giorno fa, durante il […]

Tag: Austria, razzismo, recovery fund, Russia, Ucraina, Ungheria, unione europea, Viktor Orban

Ungheria, Orbán pronto per il quinto mandato. Ma è già più debole e isolato

Fabio Turco
31 Marzo 2022

Quello appena trascorso è stato probabilmente il mese più difficile della carriera politica di Viktor Orbán. L’invasione russa dell’Ucraina è coincisa con l’approssimarsi delle elezioni parlamentari, in programma il 3 […]

Tag: Democrazia, elezioni, Gruppo di Visegrad, guerra, Péter Márki-Zay, Russia, Ungheria, Viktor Orban

Perché la sentenza Ue sullo stato di diritto può dividere Polonia e Ungheria

Fabio Turco
18 Febbraio 2022

La sentenza con cui la Corte di Giustizia europea ha respinto i ricorsi di Polonia e Ungheria sull’introduzione del meccanismo di condizionalità dello stato di diritto per l’erogazione dei fondi […]

Tag: Mateusz Morawiecki, Polonia, recovery fund, stato di diritto, Ungheria, unione europea, Viktor Orban

Ungheria, Orbán “vede” la sconfitta
dopo 12 anni e prepara le contromosse

Fabio Turco
20 Dicembre 2021

Un lungo testa a testa. È quello che si prospetta tra il premier ungherese Viktor Orbán e il candidato unico dell’opposizione Péter Márki-Zay, lanciati verso le elezioni parlamentari che si […]

Tag: Democrazia, elezioni, Péter Márki-Zay, Ungheria, unione europea, Viktor Orban

Recovery, luce verde sulle risorse.
Buio sul rispetto dello stato di diritto

Simone Disegni
3 Giugno 2021

5+5+5. La svolta politico-economica europea post-Covid può essere condensata in tre numeri. C’erano voluti esattamente cinque mesi, lo scorso anno, perché l’Ue passasse dall’incredulità per i primi casi di Covid […]

Tag: Democrazia, Next Generation EU, Polonia, recovery fund, stato di diritto, Ungheria

C’era una volta lo stato di diritto.
Perché sui valori l’Ue rischia la deriva

Simone Disegni
26 Marzo 2021

«Uno dei valori fondamentali dell’Unione europea è in pericolo: lo stato di diritto. La distruzione di questo valore fondamentale in uno degli Stati membri potrebbe portare all’emergere e all’accettazione di […]

Tag: Commissione Europea, Democrazia, Next Generation EU, Polonia, sanzioni, stato di diritto, Ungheria

Il divorzio sine die tra Ungheria e democrazia

Matteo Tacconi
31 Marzo 2020

Da oggi l’Ungheria è governata per decreto da Viktor Orbán. Non ci sarà più alcun dibattito in Parlamento: le sue attività sono sospese. L’esecutivo potrà prendere tutte le misure che […]

Tag: coronavirus, Democrazia, Ungheria, unione europea, Viktor Orban

Quando l’Ungheria sognava l’Occidente

8 Novembre 2019

Prima di Berlino, la Cortina di Ferro era caduta vicino la piccola città ungherese di Sopron, al confine con l’Austria. Prima della breccia che sgretolava la linea dei blocchi contrapposti […]

Tag: Budapest, cortina di ferro, trend illiberale, Ungheria, Viktor Orban

8 Novembre 2019

Ci sono avvenimenti storici che non smettono di emanare significati e lezioni ad anni o perfino decenni di distanza. E’ il caso senza dubbio della caduta del Muro di Berlino, […]

Tag: 1989, europa, Muro di Berlino, Polonia, Ungheria, unione europea

Quando l’Ungheria sognava l’Occidente

Marta Facchini
6 Novembre 2019

Prima di Berlino, la Cortina di Ferro era caduta vicino la piccola città ungherese di Sopron, al confine con l’Austria. Prima della breccia che sgretolava la linea dei blocchi contrapposti […]

Tag: Budapest, cortina di ferro, liberalismo, Muro di Berlino, Pneuma Szöv, reset, trend illiberale, Ungheria, Viktor Orban

“Orbanomics”, l’autarchia ungherese con i soldi Ue

Matteo Tacconi
6 Dicembre 2018

Quando vinse le elezioni del 2010, dopo otto anni di purgatorio all’opposizione, Viktor Orban si ritrovò a gestire un Paese demolito dalla crisi globale e salvato soltanto dall’intervento del Fondo […]

Tag: economia, sovranismo, Ungheria, Viktor Orban

La democrazia cristiana illiberale di Orban, nuova frontiera del populismo

Matteo Tacconi
8 Agosto 2018

Băile Tuşnad, Tusnádfürdő in ungherese, è un villaggio romeno di duemila abitanti: tutti esponenti della minoranza magiara. Si trova nella Transilvania e Fidesz, partito del primo ministro ungherese Viktor Orban, […]

Tag: Democrazia, George Soros, populismo, Ungheria, Viktor Orban

L’attacco contro la CEU come parte
della politica illiberale di Orban

Francesca Rolandi
12 Luglio 2017

Da Reset Dialogues on Civilizations Negli ultimi mesi l’Ungheria, adagiata nella sonnolenta Europa danubiana, è tornata al centro dell’attenzione internazionale. In particolare, ad accendere i riflettori su Budapest sono state […]

Tag: Academic Freedom, Central European University, Soros, Ungheria

La crisi dei rifugiati e un nuovo muro
allontanano Israele dall’Europa

Claudia De Martino
5 Novembre 2015

Da Reset-Dialogues on Civilizations Nel mondo ci sono più di 60 milioni di rifugiati e – come anche emerge dal rapporto UNHCR – il quadro delle emergenze umanitarie del 2015 […]

Tag: Benjamin Netanyahu, emergenza rifugiati, europa, Europa dell'Est, Giordania, israele, migranti, muro, rifugiati, Ungheria, unione europea
1 2 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli IL RITORNO DELL'INSTABILITA'

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina Abbiamo perso il futuro

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg L’omicida è donna, assolvetela
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Perché accettò quella rielezione
    che davvero non voleva

    Giancarlo Bosetti

    Quando Napolitano mandò a Reset
    la sua lezione per il riformismo

    Una lettera di Giorgio Napolitano

    Napolitano torna sulla storia del Pci
    E ripropone il pluralismo di Berlin

    Tutti gli articoli »

DossierOttobre 2023

Napolitano: da riformista del Pci
a statista liberale

Articoli di:

  • Giancarlo Bosetti
  • Siegmund Ginzberg
  • Pasquale Chessa
  • Giorgio Napolitano
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883