• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Ue

La realtà dei migranti di Ouled Ziane
dove “Europa” diventa un mantra

Rabii El Gamrani
6 Febbraio 2023

“Questa non è vita, vivere per strada non è vivere. Non è giusto, Il Marocco prende dei soldi dall’Europa grazie a noi, ci deve aiutare” dice Mohamed. Incalza Abdurrahman: “Non […]

Tag: europa, Maghreb, Marocco, Ouled Ziane, Ue

La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

Fabio Turco
23 Settembre 2022

L’Europa alza il tiro nei confronti dell’Ungheria di Viktor Orbán, nel tentativo di riportarla entro i ranghi dello stato di diritto. A distanza di pochi giorni, due iniziative di stampo […]

Tag: Next Generation EU, Polonia, stato di diritto, Ue, Ungheria

Geopolitica batte stato di diritto. L’Ue
pronta a sbloccare i fondi alla Polonia

Fabio Turco
1 Giugno 2022

Potrebbe essere giunta a un punto di svolta la controversia tra Varsavia e la Commissione europea sullo stato di diritto. Giovedì scorso il parlamento polacco ha approvato l’emendamento alla legge […]

Tag: guerra, Mateusz Morawiecki, Polonia, stato di diritto, Ucraina, Ue, Ursula Von der Leyen

Afghanistan, la delusione dell’Europa spinge il ripensamento della sua difesa

Simone Disegni
18 Agosto 2021

C’è un misto di orrore e incredulità in chi alle latitudini d’Europa assiste attonito – da sdraio da vacanza che appaiono d’un colpo insultanti – allo sfacelo di un Paese, […]

Tag: afghanistan, autonomia strategica, Germania, Joe Biden, Talebani, Ue, usa

Russia, Bielorussia, Turchia.
Dove e quando servono le sanzioni Ue?

Simone Disegni
13 Novembre 2020

Bielorussia, Russia, Turchia. Ma, perché no, la stessa Cina, con il suo colossale sistema di repressione di una minoranza. E che dire dell’Egitto o del Myanmar? La chiamata alle armi […]

Tag: Bielorussia, diplomazia, Russia, sanzioni, turchia, Ue

Virus e fondi Ue, ora anche Kaczyński ha fretta di consolidare il potere

Matteo Tacconi
20 Aprile 2020

Il 10 aprile c’è stato il decennale della tragedia all’aeroporto di Smolensk, in Russia, in cui persero la vita il presidente polacco Lech Kaczyński, la moglie e circa 90 esponenti […]

Tag: fondi strutturali, giustizia, Jarosław Kaczyński, politica, Polonia, Ue, Viktor Orban

Caracciolo (Limes): «La pandemia segna la fine di tutte le alleanze»

Umberto De Giovannangeli
30 Marzo 2020

Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it.   La geopolitica al tempo del Coronavirus. Scenari futuri e crisi attuali. Reset […]

Tag: Cina, coronavirus, Italia, Mediterraneo, Nato, pandemia, Russia, Ue, usa

Rifugiati, il gioco d’azzardo di Erdogan e l’afasia dell’Europa

Umberto De Giovannangeli
10 Marzo 2020

Quella di ieri, 9 marzo, è stata una serata molto intensa per il presidente turco Recep Tayyp Erdogan. Una serata, prolungatasi nella notte, di incontri ai massimi livelli sia in […]

Tag: Angela Merkel, Charles Michel, Recep Tayyip Erdogan, Russia, siria, turchia, Ue, Ursula Von der Leyen, Vladimir Putin

Robotizzazione, disoccupazione e reddito minimo: l’Europa al bivio

Luis Moreno-Fernández
16 Aprile 2019

Le narrative descrittive e normative sull’europeizzazione e lo sviluppo dello stato sociale sono spesso pervase da pessimismo (Ferrera, 2018). Focalizzandosi sulla politica europea da una prospettiva di lunga durata, si […]

Tag: Disoccupazione, lavoro, Reddito minimo, robot, Ue, welfare

Turchia, un paese senza più diritti
Arrestati anche attivisti di Amnesty

Lea Nocera
9 Luglio 2017

In Turchia, mentre da oltre 20 giorni è in corso la lunga Marcia per la Giustizia che ha visto migliaia di persone partire da Ankara per raggiungere ora Istanbul, continuano […]

Tag: Democrazia, diritti umani, Erdogan, turchia, Ue

Migranti: ci sarà un piano Juncker per l’Africa?

di Ada Pagliarulo
31 Maggio 2016

Il Corriere della Sera apre con una foto dall’Iraq: “Assalto al primo fortino dell’Isis”, “Le truppe speciali entrano a Falluja”. Di spalla, il delitto di Roma, dove Vincenzo Paduano, reo […]

Tag: egitto, immigrazione, M5S, mani pulite, Pd, sindacato, Ue

60 anni fa la dichiarazione di Schuman

di Ada Pagliarulo
9 Maggio 2016

  Il Corriere della Sera apre con le parole del vicepresidente del Consiglio superiore della Magistratura Giovanni Legnini: ‘”Magistrati, niente campagne’”, “Legnini (Csm): cautela sulle dichiarazioni. Le toghe di Md: […]

Tag: Donald Trump, europa, grecia, immigrazione, Isis, Matteo Renzi, tunisia, turchia, Ue

L’inarrestabile ascesa di Trump, l’outsider che parla alla pancia

di Ada Pagliarulo
5 Maggio 2016

  La Repubblica ha in prima una grande foto di Donald Trump: “Trump, lo sfidante incredibile che ora si gioca la Casa Bianca”. Ne scrivono Vittorio Zucconi e Federico Rampini. […]

Tag: Austria, Donald Trump, Elezioni USA, immigrazione, islam, Orhan Pamuk, Pd, populismo, turchia, Ue

Il prossimo sindaco di Londra? Potrebbe essere Sadiq Khan

di Ada Pagliarulo
4 Maggio 2016

Il Corriere della Sera: “La giustizia agita ancora il Pd”, “Arrestato il sindaco di Lodi, Guerini lo difende. Il governo: processi, tempi certi”, “I Cinque Stelle bloccano il consiglio regionale […]

Tag: Barack Obama, egitto, immigrazione, Londra, Pd, turchia, Ue, usa

Renzi apre la campagna per il sì al referendum costituzionale

di Ada Pagliarulo
3 Maggio 2016

  Il Corriere della Sera apre con le parole del presidente del Consiglio, che ieri, a Firenze, ha lanciato la campagna per il “sì” al referendum sulle riforme costituzionali: “‘Diecimila […]

Tag: Angela Merkel, egitto, europa, Giulio Regeni, immigrazione, Matteo Renzi, Ue
1 2 3 … 11 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli DON LORENZO MILANI. USI ED ABUSI DEL SUO MESSAGGIO

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Se Assad è più potente di Putin…

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Una lezione pluralista dagli imperi
    per il nazionalismo di Putin

    Giancarlo Bosetti

    Il podcast di Reset: Giuliano Amato e
    Vincenzo Paglia con Giancarlo Bosetti

    Quante ambiguità nel matrimonio
    di convenienza tra destra e Netanyahu

    Claudia De Martino
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883