È tempo di... riscoprire la forza del dialogo

Dona il tuo 5x1000 a ResetDOC! Codice Fiscale 08601631008

In tempo di emergenza sanitaria,
le frontiere si chiudono, il mondo
si rimpicciolisce, ci riscopriamo
fragili, ma in questo anche uguali,
al di là di tante differenze.
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Recep Tayyip Erdogan

«Dopo Santa Sofia, l’Europa rompa le relazioni col regime di Erdogan»

Simone Disegni
31 Luglio 2020

«È stato un insulto al mondo intero, non c’è altro modo di definirlo». La voce di Cengiz Aktar arriva calma ma ferma. Funzionario Onu di lungo corso, oggi docente di […]

Tag: modernità, nazionalismo, Recep Tayyip Erdogan, Santa Sofia, turchia, unione europea

Quel che l’Europa distratta non capisce di Santa Sofia

Riccardo Cristiano
24 Luglio 2020

Erano giorni molto caldi per Erdogan: sul fronte interno per l’avvicinarsi dell’anniversario al quale tiene di più, quello del tentato di golpe contro di lui e sul fronte internazionale per […]

Tag: islam, modernità, moschea, nazionalismo, Recep Tayyip Erdogan, Santa Sofia

Silvia Romano, il festival dell’ignoranza e la vera posta in gioco geopolitica

Umberto De Giovannangeli
12 Maggio 2020

Silvia “Aisha” Romano e la “banda degli ignoranti”. Ignoranti nel senso latino del termine, e non come sinonimo di maleducazione, volgarità… E’ un brutto vezzo italiano quello di sentirsi tutto […]

Tag: Italia, kenya, libia, Recep Tayyip Erdogan, sequestro, silvia romano, somalia, turchia

Rifugiati, il gioco d’azzardo di Erdogan e l’afasia dell’Europa

Umberto De Giovannangeli
10 Marzo 2020

Quella di ieri, 9 marzo, è stata una serata molto intensa per il presidente turco Recep Tayyp Erdogan. Una serata, prolungatasi nella notte, di incontri ai massimi livelli sia in […]

Tag: Angela Merkel, Charles Michel, Recep Tayyip Erdogan, Russia, siria, turchia, Ue, Ursula Von der Leyen, Vladimir Putin

Intrappolati a un passo dall’Europa
Voci dalla terra di nessuno

Umberto De Giovannangeli
9 Marzo 2020

Hanno un sogno: raggiungere Paesi sicuri, per provare a ricostruire una vita degna di questo nome. Vivono un incubo: essere ricacciati indietro nell’inferno dal quale hanno tentato la fuga. Non […]

Tag: Angela Merkel, europa, grecia, migranti, Recep Tayyip Erdogan, siria, turchia, virus

Turchia-Siria, ora è guerra totale per Idlib

Umberto De Giovannangeli
28 Febbraio 2020

Idlib, fronte avanzato della guerra totale tra Ankara e Damasco. Una guerra che può diventare globale se ad entrare in campo (di battaglia) saranno i grandi “protettori” del regime d […]

Tag: Bashar al assad, Idlib, Recep Tayyip Erdogan, Russia, siria, turchia, Vladimir Putin

Freddo, malattie, cellule jihadiste: l’inverno da incubo dei curdi

Mariano Giustino
23 Gennaio 2020

L’operazione militare turca nel nordest della Siria, denominata “Sorgente di pace”, lanciata il 9 ottobre 2019, ha provocato l’esodo di oltre 200.000 persone e la morte di circa 90 civili, […]

Tag: Bashar al assad, Curdi, Isis, Recep Tayyip Erdogan, Rojava, siria

Turchia, colpo di Stato sventato
Ora il colpo di grazia alle libertà?

Lea Nocera
16 Luglio 2016

Da Reset-Dialogues on Civilizations Golpe militare in Turchia. Per anni è stato un binomio indissolubile, sembrava. Ancora nel 2007, quando si ritornava alle elezioni politiche, la stampa straniera, italiana inclusa, […]

Tag: Colpo di Stato in Turchia, Erdogan, Fethullah Gulen, istanbul, Kemal Ataturk, medio oriente, Militari turchia, nazionalismo Turco, Recep Tayyip Erdogan, turchia

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli LA SINISTRA: RIFONDARSI O INVENTARSI?

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Si scrive Coblenza ma si legge Norimberga. La Norimberga siriana.

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina Se la televisione fomenta il negazionismo
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Un nuovo bipolarismo all'ombra di Draghi? L'opzione "repubblicana"

    Giovanni Cominelli

    Lui, lei e l'altra.
    Biden alla prova del disgelo europeo

    Simone Disegni

    Prevenzione di Stato. Le proposte di Gariwo al Parlamento contro i genocidi

    Redazione
    Tutti gli articoli »

DossierNovembre 2019

Le mille lezioni dal Muro di Berlino

Articoli di:

  • Simone Disegni
  • Siegmund Ginzberg
  • Marta Facchini
  • Riccardo Cristiano
  • Lorenzo Monfregola
Tutti i dossier »
@reset_magazine
La sinistra: rifondarsi o inventarsi? Dal blog di Giovanni Cominelli https://t.co/s9OtpyNxhq
Per la prima volta un tribunale europeo ha riconosciuto il regime di Bashar al #Assad colpevole di crimini contro l… https://t.co/Ul7RWIg0Px
Se muore un Ambasciatore. L’esempio di Luca #Attanasio e il nodo della sicurezza Un ricordo / riflessione dell'a… https://t.co/1wePx1MWju

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2021 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883