• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: egitto

Nuovi BRICS, è la realpolitik bellezza!

Federica Zoja
11 Ottobre 2023

  Dal 1° gennaio 2024, Arabia Saudita, Argentina, Emirati Arabi Uniti, Iran, Egitto ed Etiopia entreranno a tutti gli effetti a far parte del club delle nazioni Brics (ma usare […]

Tag: Arabia Saudita, Argentina, Brasile, brics, Cina, egitto, Emirati Arabi, etiopia, India, iran, Russia, Sudafrica

Repressione, fuga, esilio.
Quel che c’insegna la diaspora egiziana

Simone Disegni
21 Marzo 2022

Aprire due borsoni, metterci una vita dentro, caricare in macchina o in aereo se stessi, nel migliore dei casi un pezzo di famiglia, e lasciare tutto. La Storia, anche quella […]

Tag: Abdel Fattah Al Sisi, dissenso, egitto, esilio, repressione, Russia, Ucraina

Tunisia, l’ultima democrazia del Nord Africa ora è ufficialmente sospesa

Federica Zoja
26 Agosto 2021

La presidenza della Repubblica tunisina ha reso nota la proroga “fino a nuovo ordine” dello “stato di eccezione” proclamato il 25 luglio scorso. In concreto, rimangono sospese le attività dell’Assemblea […]

Tag: Democrazia, egitto, ennahda, Kais Saïed, tunisia

Tunisia in bilico dopo il colpo di Saïed.
Ma la resa dei conti è appena iniziata

Federica Zoja
30 Luglio 2021

L’87 per cento dei tunisini sostiene il presidente della Repubblica Kaïs Saïed nella sua decisione di ‘congelare’ per 30 giorni i lavori del Parlamento, costringere alle dimissioni il primo ministro […]

Tag: Democrazia, egitto, ennahda, Hichem Mechichi, Kais Saïed, Rached Ghannouchi, tunisia

Patrick Zaki e gli altri. Senza pressioni internazionali l’Egitto tira dritto

Federica Zoja
16 Luglio 2021

Per la prima volta in oltre 500 giorni di detenzione, Patrick Zaki è stato interrogato dagli inquirenti della Procura del Cairo riguardo alle sue attività precedenti il trasferimento in Italia […]

Tag: Abdel Fattah Al Sisi, diplomazia, egitto, Patrick Zaki

Dopo la Rivoluzione. Dieci anni di politica in Nord Africa e Tunisia

Federica Zoja
24 Marzo 2021

Dieci anni dopo l’inizio della Primavera araba – una stagione presto declassata nell’analisi di alcuni osservatori a ‘Inverno arabo’ – assistiamo oggi a cambiamenti inimmaginabili all’epoca, sia a livello interno […]

Tag: Algeria, Democrazia, egitto, islam, libia, Marocco, primavere arabe, tunisia

Libia, partenza in salita per Dbeibah.
Sfide e spine per il nuovo governo

Federica Zoja
12 Marzo 2021

La Libia ha un Governo di accordo nazionale. Il nuovo esecutivo, aggirate momentaneamente accuse di corruzione, ha ottenuto la fiducia del Parlamento (la Camera dei deputati di Tobruk, in trasferta […]

Tag: Abdul Hamid Dbeibah, egitto, libia, Onu, turchia

Il segnale del Papa ai “fratelli” arabi:
in Iraq nel decennale della Primavera

Riccardo Cristiano
14 Dicembre 2020

C’è un filo che unisce il cammino della cosiddetta Primavera araba, dei suoi sogni, e il pontificato di Francesco, il cui ultimo libro si intitola “Ritorniamo a sognare”? Credo di […]

Tag: egitto, fratellanza, iraq, orientalismo, panarabismo, papa Francesco, primavere arabe

Un aquilone di libertà per l’Egitto.
L’ultima idea per Patrick Zaky

Federica Zoja
11 Settembre 2020

Non si spengono i riflettori italiani sulla vicenda del ricercatore e attivista egiziano Patrick George Zaky, studente del master in Studi di genere dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna arrestato […]

Tag: Al sisi, Amnesty international, carcere, diritti, egitto, libertà, Patrick Zaky

Egitto, condannato Bahey Hassan, storico attivista per i diritti umani

Azzurra Meringolo
26 Agosto 2020

Parla dal suo esilio Bahey Eldin Hassan. Dal luogo che lui ha scelto per auto esiliarsi quando ha avvertito l’urgenza di mettersi in protezione. Sono passati sei anni ormai dalla […]

Tag: Abdel Fattah Al Sisi, diaspora, diritti umani, egitto, esilio

Camporini: «Dalla Libia al Libano, l’Italia è sparita dal Mediterraneo»

Umberto De Giovannangeli
23 Agosto 2020

La portata del cessate-il fuoco raggiunto in Libia, il ruolo dell’Italia in una partita ancora aperta e che vede impegnati diversi player esterni. Parte da qui l’intervista concessa a Reset […]

Tag: egitto, Italia, Libano, libia, Medierraneo, politica estera, turchia

La pecora italiana e i lupi nel Mediterraneo

Federica Zoja
19 Febbraio 2020

L’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi non è un bel posto per intellettuali, giornalisti, insegnanti, oppositori politici, in breve per le voci libere. L’ennesimo arresto di un attivista per la difesa […]

Tag: Abdel Fattah Al Sisi, diritti, egitto, Giulio Regeni, Patrick George Zaky, repressione

Tra Haftar e Al Serraj, a Palermo ha vinto ancora l’incertezza

Andrea Cendali Pignatelli
27 Novembre 2018

Il 12 e il 13 novembre si è tenuta la conferenza “for Libya, with Libya” organizzata dal Governo italiano per dare un contributo al superamento dello stato di tensione e […]

Tag: Al Qaeda, Al Serraj, Al sisi, egitto, francia, Haftar, Isis, libia, Russia

Il doppio volto dell’Egitto: tra i progetti faraonici di al-Sisi e la miseria dilagante

Chiara Cruciati
22 Marzo 2018

Da Reset Dialogues on Civilizations A due settimane dalle presidenziali egiziane, dall’esito scontato, l’Egitto è raccontato da due città. Una ancora da costruire e una sotto assedio, Neom e Arish. […]

Tag: Al sisi, Arabia Saudita, egitto, elezioni

Egitto: legge contro matrimoni minorili di dubbia efficacia

Alessandra Bajec
8 Novembre 2017

È in fase di finalizzazione il disegno di legge che penalizza i matrimoni di minori, come il ministro della salute egiziano annunciava il mese scorso; presto sarà varato dal governo. A precedere […]

Tag: diritti umani, egitto, matrimonio
1 2 3 … 15 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli BIBBIA, CLASSICI, LINGUA E STORIA

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina Salvini non è re Pelasgo
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Ucraina tra logoramento e diplomazia: il costo umano della guerra

    Ilaria Romano

    Il video dell'evento: Ventotene e non solo. Le fonti del federalismo europeo

    Redazione

    Draghi al Senato: "La Difesa comune europea un passaggio obbligato"

    Mario Draghi
    Tutti gli articoli »

DossierMaggio 2025

Oltre Ventotene
Le fonti del federalismo europeo

Articoli di:

  • Pasquale Ferrara
  • Stefano Ceccanti
  • Emma Fattorini
  • Gaetano Quagliariello
  • Giuliano Amato
  • Marina Calloni
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2025 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883