• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Italia

79 anni dopo, l’Italia ignora ancora il (suo) massacro di Domeniko

Alessio Giussani
17 Febbraio 2022

Dopo oltre un anno di permanenza in Grecia, non avevo ancora mai sentito parlare di Domeniko. Con la sua popolazione di meno di 600 anime, questo villaggio della Tessaglia, circondato […]

Tag: fascismo, grecia, Italia, memoria, occupazione

«Libia, quanti errori italiani dal 2011.
E la stabilizzazione resta lontana»

Umberto De Giovannangeli
13 Luglio 2021

Il Mediterraneo, i suoi conflitti e la sua centralità. E quella “vocazione” che l’Italia ha vieppiù smarrito. A dieci anni dalla deposizione di Gheddafi e dall’inizio della guerra civile in […]

Tag: Eni, gheddafi, Italia, libia, Mediterraneo, stabilità

Camporini: «Dalla Libia al Libano, l’Italia è sparita dal Mediterraneo»

Umberto De Giovannangeli
23 Agosto 2020

La portata del cessate-il fuoco raggiunto in Libia, il ruolo dell’Italia in una partita ancora aperta e che vede impegnati diversi player esterni. Parte da qui l’intervista concessa a Reset […]

Tag: egitto, Italia, Libano, libia, Medierraneo, politica estera, turchia

Rusconi: «L’Italia è prigioniera dei talk show, la Germania dell’insicurezza»

Simone Disegni
15 Maggio 2020

Mentre le istituzioni europee si battono per tamponare la peggior crisi dal dopoguerra e porre basi comuni per la ricostruzione, tanto in Italia quanto in Germania sembra rafforzarsi – da […]

Tag: Angela Merkel, coronavirus, Germania, Italia, pandemia, unione europea, Ursula Von der Leyen

Silvia Romano, il festival dell’ignoranza e la vera posta in gioco geopolitica

Umberto De Giovannangeli
12 Maggio 2020

Silvia “Aisha” Romano e la “banda degli ignoranti”. Ignoranti nel senso latino del termine, e non come sinonimo di maleducazione, volgarità… E’ un brutto vezzo italiano quello di sentirsi tutto […]

Tag: Italia, kenya, libia, Recep Tayyip Erdogan, sequestro, silvia romano, somalia, turchia

Coronavirus, se la strategia per ripartire esclude le donne

Viviana Kasam
30 Aprile 2020

Parlavo nei giorni scorsi con un paio di amiche che stimo, sulla necessità che la ripartenza tenga conto delle donne. Non per una questione di quote. Ma perché è necessario […]

Tag: coronavirus, donne, fase 2, Italia, task force

Trafficanti, 007, signori della guerra: la ‘Lybia connection’ che allarma l’Italia

Umberto De Giovannangeli
21 Aprile 2020

È la Libya connection. Una storia popolata di trafficanti di esseri umani, signori della guerra, 007 e diplomazia “segreta”. Una storia che torna alla luce e si arricchisce di un […]

Tag: immigrazione, Italia, libia, trafficanti

Coronavirus, la corsa al vaccino
e la scommessa dell’IRBM

Viviana Kasam
20 Aprile 2020

Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it.   Si comincia, forse, a intravedere la luce in fondo al tunnel. Mentre i […]

Tag: coronavirus, israele, Italia, ricerca, scienza, vaccino

Caracciolo (Limes): «La pandemia segna la fine di tutte le alleanze»

Umberto De Giovannangeli
30 Marzo 2020

Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it.   La geopolitica al tempo del Coronavirus. Scenari futuri e crisi attuali. Reset […]

Tag: Cina, coronavirus, Italia, Mediterraneo, Nato, pandemia, Russia, Ue, usa

Lo scacchiere libico, quale ruolo per l’Italia?

Umbero De Giovannangeli
19 Dicembre 2019

Non essere tagliati fuori dalla “partita libica”. Rivendicare un ruolo di primo piano nella “cabina di regia” internazionale, un ruolo che rischia di saltare in un conflitto che ormai da […]

Tag: affari internazionali, Di Maio, Italia, libia, Mediterraneo

Sereni, Vidali e gli altri. La parabola “eccezionale” dei comunisti italiani

8 Novembre 2019

Fu Stalin a sostenere che i comunisti sarebbero “di tempra speciale”, del tutto diversi dagli altri. L’idea si protrasse a lungo, anche nei partiti che non somigliavano più al glorioso […]

Tag: comunismo, Guerra Fredda, Italia, Pci

Attaccare briga con Germania e Francia non ci porta lontano

Franco Tatò
22 Giugno 2018

Capisco che molti non vogliono sentirselo ripetere, ma se invece vogliamo cercare di capire veramente che cosa aspetta i nostri figli e nipoti forse è bene partire da alcuni dati […]

Tag: elezioni, euro, europa, Italia

Dopo la crisi Aquarius, quale strategia tra Europa e Africa?

Andrea Cendali Pignatelli
18 Giugno 2018

Il contrasto all’immigrazione è stato un leit motiv della Lega in campagna elettorale. Chiudere le frontiere e rimpatriare gli oltre 600.000 immigrati clandestini o migranti economici, come altrimenti definiti, che […]

Tag: europa, immigrazione, Italia, rifugiati

PD e M5S. Accordo o di nuovo rottura?

9 Aprile 2018

Sono ore difficili e impegnative per la democrazia italiana. Il paese ha bisogno di un governo solido e largamente rappresentativo della società, ora più che mai smarrita di fronte al […]

Tag: elezioni, Italia

La grande famiglia del gentismo in Italia

Alessandro Lanni
26 Febbraio 2018

È come una foto di famiglia quella scattata da Leonardo Bianchi nel suo libro La Gente. Viaggio nell’Italia del risentimento (minimum fax, 2017). C’è quello alto e quello bassetto, quello […]

Tag: Italia, politica, populismo
1 2 3 … 7 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli DIFFERENZIARE GLI STIPENDI DEGLI INSEGNANTI

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Bugie per salvare il mandato del cielo

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina L'ultima caduta dell'ex pasionaria Giorgia
    Tutti i blog »
Caffe Europa
    Letta Elezione 22

    Il Pd via dal governo a lungo
    Aperta la guerra di successione

    Ettore Maria Colombo

    La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

    Fabio Turco

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Nella quarta puntata de "Il #PD nel circolo vizioso", il podcast di Reset, il nostro direttore @Giancarlo20 ha inte… https://t.co/pFpRkKhFvz
"25 anni fa Giovanni Paolo II a Cuba: Una teologia per molte liberazioni", di Riccardo Cristiano | Reset… https://t.co/J2LkquTTeP
#Turchia: L’arresto del sindaco di Istanbul anticipa il clima elettorale. ✍️ @MarianoGiustino | Reset… https://t.co/p4gyGiATNJ

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883