• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: coronavirus

Israele a un passo da nuove elezioni. Horowitz: «Netanyahu è al capolinea»

Umberto De Giovannangeli
9 Dicembre 2020

«Netanyahu ha “sequestrato” Israele, piegando ogni atto del suo Governo ai propri interessi personali. Attorno a lui non ha voluto alleati ma complici, più o meno consapevoli. Complici di un […]

Tag: Benjamin Netanyahu, Benny Gantz, coronavirus, elezioni, israele, Meretz

La rivolta dei clacson anti-Netanyahu che scuote Israele

Umberto De Giovannangeli
22 Luglio 2020

È l’estate della resistenza contro “King Bibi”. L’Israele che non si piega continua la protesta contro il primo ministro Benjamin Netanyahu. A raccontarlo, con il prezioso contributo sul campo di […]

Tag: annessione, Benjamin Netanyahu, coronavirus, Democrazia, israele, proteste

Il ritiro americano, le democrazie fragili e quel che manca alla Cina

Giuliano Amato
15 Luglio 2020

Il testo di questo intervento, raccolto da Reset e rivisto dall’autore, fa seguito alle riflessioni scaturite dall’ultima edizione dei Seminari di Venezia, conclusisi con la tavola rotonda tra Giuliano Amato, […]

Tag: Cina, coronavirus, Democrazia, Leadership, potenza, stati uniti, unione europea

Rabbia, apatia, disillusione. Viaggio tra i palestinesi al tempo dell’annessione

Umberto De Giovannangeli
10 Luglio 2020

Il disincanto, più che la rabbia. La paura di non farcela economicamente a garantire una vita dignitosa alla propria famiglia, più che il dolore per un sogno infranto: quello dello […]

Tag: Abu Mazen, annessione, Anp, coronavirus, israele

«La musica ha bisogno di competenze, la società di artisti impegnati»

Luigi Cavallito
21 Giugno 2020

21 Giugno 1982 Chissà cosa avrà pensato Jack Lang, Ministro della Cultura dell’epoca in Francia, quando invitava per la prima volta tutti i musicisti, professionisti ed amatori del suo Paese […]

Tag: arte, coronavirus, engagement, Musica, politica, società

L’inferno milanese e la paura del nemico invisibile

Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri
15 Giugno 2020

Nell’estate calda e umida dell’anno 1630 a Milano, ma anche a Pavia e Cremona,  infuriava la peste. Dal 5 all’11 giugno i morti erano più di 100 al giorno. In […]

Tag: Alessandro Manzoni, coronavirus, epidemia, Milano, monatti, peste, untori

Rusconi: «L’Italia è prigioniera dei talk show, la Germania dell’insicurezza»

Simone Disegni
15 Maggio 2020

Mentre le istituzioni europee si battono per tamponare la peggior crisi dal dopoguerra e porre basi comuni per la ricostruzione, tanto in Italia quanto in Germania sembra rafforzarsi – da […]

Tag: Angela Merkel, coronavirus, Germania, Italia, pandemia, unione europea, Ursula Von der Leyen

Quarantena e violenza sulle donne, l’allarme globale impone soluzioni

Michele Mattia
12 Maggio 2020

Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it.   L’allarme per l’aumento della violenza domestica contro le donne a causa del confinamento […]

Tag: coronavirus, Donne e violenza, europa, quarantena

«La Storia ci chiama all’unità».
Un digiuno interreligioso anti-virus

Riccardo Cristiano
11 Maggio 2020

Un messaggio in tredici diverse lingue per i “fratelli” nell’umanità a unirsi giovedì prossimo in un giorno di preghiera e digiuno per aiutare il mondo a liberarsi dalla pandemia. E’ […]

Tag: comunità, Comunità di Sant'Egidio, coronavirus, digiuno, fede, individuo, storia

«Nessun attentato alla libertà di culto. La fede torni a progettare la società»

Riccardo Cristiano
5 Maggio 2020

In questi giorni di turbolento avvicinamento alla fase 2 non sono stati molti a ricordarsi che in Italia non c’è la religione di Stato e che quindi le norme sulla […]

Tag: Chiesa, coronavirus, fede, Immuni, libertà, restrizioni

Coronavirus, se la strategia per ripartire esclude le donne

Viviana Kasam
30 Aprile 2020

Parlavo nei giorni scorsi con un paio di amiche che stimo, sulla necessità che la ripartenza tenga conto delle donne. Non per una questione di quote. Ma perché è necessario […]

Tag: coronavirus, donne, fase 2, Italia, task force

I cittadini bambini e la sfiducia di Stato

Simone Disegni
29 Aprile 2020

Quando poco più di due mesi fa l’Italia si ritrovò in casa il “nemico invisibile” che credeva in Asia, due cose apparvero presto chiare: che l’impossibile di una calamità naturale […]

Tag: cittadini, coronavirus, Costituzione, emergenza, stato

Cosa c’è nel futuro di Netanyahu?
Le ipotesi di stampa e diplomazia

Umberto De Giovannangeli
29 Aprile 2020

Quel Governo “contronatura” non piace alla grande stampa internazionale. Il “matrimonio” politico tra Benjamin Netanyahu e Benny Gantz non convince, neanche se messo in rapporto con la dichiarata proclamazione dei […]

Tag: Benjamin Netanyahu, Benny Gantz, coronavirus, Democrazia, israele, Palestina

Il tunnel infinito del virus, le lezioni da trarre. Il racconto di un medico guarito

Enzo Soresi
28 Aprile 2020

Enzo Soresi, medico e primario emerito di Pneumologia all’Ospedale Ca’ Granda – Niguarda di Milano, è stato colpito qualche settimana fa dal coronavirus in modo pesante, e ne è appena […]

Tag: coronavirus, immunità, malattia, medicina

Iran, l’annus horribilis degli ayatollah
e la scommessa della fase due

Federica Zoja
27 Aprile 2020

Già da oltre una settimana, in Iran è stata annunciata la ripartenza delle attività economiche, a cominciare da uffici pubblici e attività private della capitale. E questo nonostante il contagio […]

Tag: coronavirus, fase due, iran, Qasem Soleimani
1 2 3 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli LA TRAPPOLA DEI RIFORMISTI

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Il mondo? E’ un complotto contro di te!
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    C'era una volta lo stato di diritto.
    Perché sui valori l'Ue rischia la deriva

    Simone Disegni

    Cosmopolita, ma anche ‘de core’.
    Ecco il nuovo Pd di Enrico Letta

    Ettore Maria Colombo 

    Propaganda fascista, la proposta di legge di Stazzema andrà in Parlamento

    Martina Pagani
    Tutti gli articoli »

DossierNovembre 2019

Le mille lezioni dal Muro di Berlino

Articoli di:

  • Simone Disegni
  • Siegmund Ginzberg
  • Marta Facchini
  • Riccardo Cristiano
  • Lorenzo Monfregola
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Apple e Google, Spreaker, Spotify ed altre ancora. Questa settimana il #podcast DEMOS è sbarcato su tutte le princ… https://t.co/qVFfAAP1LU
Per rompere lo stallo politico, #Netanyahu medita di coinvolgere il partito arabo-israeliano Ra'am. L'obiettivo? S… https://t.co/LquOm8QFTG
🎙 È online DEMOS, il primo #podcast interamente dedicato alle sfide della #democrazia nel XXI secolo 🎙 Indossare c… https://t.co/JcOUYBXOuc

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2021 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883