• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Isis

Su Libano e Siria tanti cattolici dicano adesso “abbiamo sbagliato”

6 Febbraio 2021

Loqman Slim era un giovane intellettuale libanese, di famiglia sciita, residente del sud del Libano. Ma aveva il defetto di voler pensare con la sua testa e di non accettare […]

Tag: Hezbollah, iran, Isis, Libano, sciiti, siria, sunniti

La pandemia può favorire estremisti e terroristi?

Sofia Barbarani
13 Aprile 2020

Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it.   Mentre il mondo si blinda per evitare il dilagare del coronavirus, si ripresenta […]

Tag: Corea del Sud, coronavirus, iraq, Isis, israele, terrorismo

Freddo, malattie, cellule jihadiste: l’inverno da incubo dei curdi

Mariano Giustino
23 Gennaio 2020

L’operazione militare turca nel nordest della Siria, denominata “Sorgente di pace”, lanciata il 9 ottobre 2019, ha provocato l’esodo di oltre 200.000 persone e la morte di circa 90 civili, […]

Tag: Bashar al assad, Curdi, Isis, Recep Tayyip Erdogan, Rojava, siria

Tra Haftar e Al Serraj, a Palermo ha vinto ancora l’incertezza

Andrea Cendali Pignatelli
27 Novembre 2018

Il 12 e il 13 novembre si è tenuta la conferenza “for Libya, with Libya” organizzata dal Governo italiano per dare un contributo al superamento dello stato di tensione e […]

Tag: Al Qaeda, Al Serraj, Al sisi, egitto, francia, Haftar, Isis, libia, Russia

Nadia Murad, un Nobel per la pace contro la violenza sulle donne

Paola Rizzi
5 Ottobre 2018

Nadia Murad ha ricevuto – insieme al medico congolese Denis Mukwege – il Nobel per la Pace 2018 per il suo impegno contro l’uso della violenza sessuale come arma di […]

Tag: Festival dei Diritti Umani, Isis, Nadia Murad, Premio Nobel per la Pace

Cristiani di Siria, fuga, decimazione angoscia del ritorno sotto Assad

Riccardo Cristiano
2 Luglio 2018

Era il sette marzo 2013, di lì a pochi mesi padre Paolo Dall’Oglio sarebbe stato sequestrato dall’Isis a Raqqa, all’inizio della sua missione finalizzata a salvare alcuni sequestrati in Siria. […]

Tag: guerra, Isis, religione, siria

Generali, gangster e jihadisti. Storia della controrivoluzione araba

Anna Tito
23 Aprile 2018

Nel tentativo di individuare i meccanismi della controrivoluzione venuti a manifestarsi fin dai primi giorni delle “rivoluzioni arabe”, ovvero dall’inizio del 2011 e perduranti ancora oggi, specie a partire dal […]

Tag: Isis, jihadismo, medio oriente, rivoluzioni arabe

Bilal Gümus: il salafismo tedesco in abiti moderni

Luca Steinmann
16 Marzo 2018

Casa sua è in un verde e ordinato quartiere residenziale alle porte di Francoforte sul Meno. La sua macchina luccicante ha gli interni foderati in metallo e i sedili che […]

Tag: Germania, Isis, religione, Salafiti, terrorismo

Khosrokhavar: ecco da dove nasce
lo jihadismo femminile

Anna Tito
1 Dicembre 2017

Da Reset Dialogues on Civilizations  Se restano per molti aspetti misteriose le motivazioni per le quali i giovani uomini molto di recente ‘convertiti’ decidono – o hanno finora deciso – […]

Tag: francia, Isis, radicalismo religioso

Kurdistan e Iraq, la guerra dei confini

Ilaria Romano
23 Ottobre 2017

Sono bastati due giorni per riportare il territorio sotto l’influenza del Governo Regionale del Kurdistan ai confini del 2014. In 48 ore l’esercito iracheno e le milizie sciite Hashd al-Shaabi […]

Tag: iraq, Isis, kurdistan

Las Vegas: diversità e convergenze tra terrorista e squilibrato

2 Ottobre 2017

Un uomo si chiude in una stanza d’albergo, portando con sé un intero arsenale. E’ una prima notizia. Nel suo Paese, evidentemente, si può uscire di casa e portarsi per […]

Tag: Isis

Sant’Egidio: se l’imam cita Hans Küng

11 Settembre 2017

Münster, incontri per la pace promossi dalla Comunità di Sant’Egidio. Dopo che il professor Riccardi ha affermato che la globalizzazione  ha bisogno di un’anima, una delle più importanti autorità del […]

Tag: Andrea Riccardi, Isis, islam, Riccardi

Minniti e la luce che non c’è

16 Agosto 2017

Il ministro dell’interno, Marco Minniti, comincia a vedere la luce infondo al tunnel. Forse ha ragione lui. A me però, infondo al tunnel, sembra di vedere l’ abbandono di centinaia […]

Tag: assad, Assad Putin, Isis, libertà individuali, libia

Attacco al cuore dell’Iran
Nuova sfida per il presidente Rouhani

Marina Forti
9 Giugno 2017

Per alcune ore la capitale iraniana è sembrata tornare ai primi anni ’80, i tempi turbolenti seguiti alla rivoluzione e alla nascita della Repubblica islamica. È successo la mattina di […]

Tag: attentati, iran, Isis, Marina Forti, Rouhani, sicurezza internazionale

Nuova edizione di Rumiyah:
cosa ci dice Da’esh

Paolo Gonzaga
30 Maggio 2017

L’ultimo numero di Rumiyah, la rivista multilingue dell’ISIS, che ha sostituito Dabiq da quando la città che aveva ispirato il nome della rivista è stata persa, ci fornisce nuove indicazioni […]

Tag: Al Adnani, Al sisi, Califfato, egitto, Isis, propaganda, Rumiyah
1 2 3 … 17 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli ASTENSIONISMO. DI CHI LA COLPA

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina I nuovi "fatti di Avola": la politica fatta in casa

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Lamento funebre per la morte delle definizioni
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    La sfida (in salita) delle terre rare.
    «Per l'Ue il riciclo una scelta obbligata»

    Giovanni Panzeri

    Geopolitica batte stato di diritto. L'Ue
    pronta a sbloccare i fondi alla Polonia

    Fabio Turco

    Il fascino sottile dell'antiamericanismo
    (cui Berlinguer si sottrasse)

    Siegmund Ginzberg
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Crisi a catena e sfiducia imperante: cresce la percentuale di chi fugge dalle news. I dati del Reuters Institute… https://t.co/NxV8QX1YnN
Davvero ha senso, come ha richiamato il #Papa, cercare il dialogo con #Kirill? E se il vero patriarca di Mosca fos… https://t.co/Vwp6U80C3L
Mai come oggi costruire programmi di dialogo, incontro e conoscenza oltre le frontiere è fondamentale 🗣️ Ciò che… https://t.co/o628FzebnA

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2022 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883