Alle 10 del mattino del 13 maggio del 2022, il giorno del trentasettesimo compleanno di Iryna Horobtsova, la vita dei suoi genitori Volodymyr e Tatyana è cambiata per sempre. In […]
Archivio tag: diritti umani
Egitto, condannato Bahey Hassan, storico attivista per i diritti umani
Parla dal suo esilio Bahey Eldin Hassan. Dal luogo che lui ha scelto per auto esiliarsi quando ha avvertito l’urgenza di mettersi in protezione. Sono passati sei anni ormai dalla […]
Egitto: legge contro matrimoni minorili di dubbia efficacia
È in fase di finalizzazione il disegno di legge che penalizza i matrimoni di minori, come il ministro della salute egiziano annunciava il mese scorso; presto sarà varato dal governo. A precedere […]
Bahrain: continua la repressione dei diritti umani, al via il processo all’attivista Rajab
Ancora qualche giorno e il piccolo sultanato del Bahrain tornerà a far parlare di sé, seppure per poco, per la lunga odissea giudiziaria che ha per protagonista l’attivista Nabeel Rajab. […]
Turchia, un paese senza più diritti
Arrestati anche attivisti di Amnesty
In Turchia, mentre da oltre 20 giorni è in corso la lunga Marcia per la Giustizia che ha visto migliaia di persone partire da Ankara per raggiungere ora Istanbul, continuano […]
Elezioni Iran, il voto delle donne escluse
Da Reset Dialogues on Civilizations Tehran 6 maggio: alcune attiviste per i diritti delle donne si ritrovano presso un’associazione culturale nel cuore della città. L’occasione è speciale, si incrociano tre […]
Rapporto Amnesty 2016/2017: “la retorica dell’odio” mina i diritti umani
Conflitti armati, civili vittime di violenza da parte di gruppi terroristici tanto quanto da governi dittatoriali, preoccupanti repressioni del dissenso e ondate di populismo e razzismo in crescita esponenziale. Per […]
Egitto: Copti nel mirino dell’Isis
Negli ultimi mesi in Egitto la popolazione copta è vittima di numerose violenze. Per fuggire dall’ultima serie di omicidi di cristiani nel nord Sinai centinaia di copti, mossi da terrore […]
Femminismi arabi evolvono
Nuove generazioni di “cittadine”
Una ragazza vestita di rosso che viene investita in pieno dai lacrimogeni, durante le proteste di Gezi Park, in Turchia, nel 2013; la giovane manifestante col reggiseno blu picchiata dai […]
Egitto: tutti (o quasi) gli strati della società nel mirino del governo Sisi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Dal 2013 ad oggi, sempre più grave la situazione dei diritti umani in Egitto tra epurazioni, blocco della libertà di espressione, violenze e persecuzioni rivolte un […]
Olimpiadi e diritti umani a Rio
La repressione che fa sparire i bambini
Da Reset-Dialogues on Civilizations Già nel 2007 e nel 2010, quando il Brasile si preparava a ospitare la Coppa del Mondo, le forze armate avevano invaso, rispettivamente, le favelas Santa […]
Seyla Benhabib: «Nessuno
vuole essere un rifugiato»
Da Reset-Dialogues on Civilizations Dalla crisi in atto sta nascendo il mito del controllo sulle frontiere, spiega Seyla Benhabib dell’Università di Yale. Ma è soltanto un’illusione. Di fatto gli Stati […]
Migranti, la tragica confusione europea
e l’autunno che verrà
Da Reset-Dialogues on Civilizations “La crisi migratoria non riguarda luoghi lontani. Sta accadendo proprio davanti a noi. Questa non è una crisi austriaca, ungherese, italiana, francese, tedesca o greca. Si […]
I braccianti sikh dell’agro pontino:
sfruttati per lavorare come schiavi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Sui campi dell’agro pontino, nel basso Lazio, c’è uno stuolo di braccianti indiani sikh che lavora dall’alba al tramonto, sotto il sole cocente, in condizioni di […]
A Srebrenica vent’anni dopo
La ferita ancora aperta del genocidio
Da Reset-Dialogues on Civilizations Sarajevo/Srebrenica. “È come quando due bambini che litigano a lungo scambiandosi accuse, vengono fermati da qualcuno più grande che impone loro: ‘Ora basta, fermatevi, non è […]