Dopo aver convinto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha persuaso anche il suo omologo russo Vladimir Putin a non consentire che si […]
Archivio tag: Erdogan
Turchia: elezioni cruciali per il cambiamento
Dopo Afrin, fin dove si spingerà Erdoğan?
Turchia: ergastolo per tre giornalisti
lo stato di diritto è morto
La prima condanna a giornalisti nella Turchia del dopo tentato golpe del 15 luglio 2016 è un ergastolo aggravato. A doverne farne i conti sono Nazlı Ilıcak ed i fratelli […]
La filosofa Seyla Benhabib: «Ora l’Europa non ceda alla paura»
È nata ad Istanbul ma non torna più in Turchia Seyla Benhabib, filosofa di fama e docente a Yale dove insegna anche Scienze Politiche: «Se andassi potrei essere in pericolo […]
Erdoğan in Italia: continua il suo ‘tour europeo della rinascita’
Nell’assenza di leadership islamica
Erdogan si candida come leader delle piazze
Osman Kavala: arresto esemplare contro la democrazia
In Turchia, a poco meno di un anno mezzo dal tentato golpe, la situazione politica e sociale non smette di essere molto critica. La morsa nei confronti dell’opposizione e della […]
Ora Erdoğan caccia i suoi
Quando Melih Gökcek occupò la poltrona di sindaco della capitale Ankara, Recep Tayyip Erdoğan si affacciava sulla scena nazionale come primo cittadino di Istanbul. Era il 1994 e la conquista […]
Tra laicità e creazionismo:
dentro la Turchia di Erdogan
Le commemorazioni del 15 luglio e il nuovo mito fondativo della nazione
Un apparato simbolico per celebrare la “nuova Turchia” di Erdoğan
Turchia: il tentato golpe ha spianato la strada a un’autocrazia
Turchia, un paese senza più diritti
Arrestati anche attivisti di Amnesty
In Turchia, mentre da oltre 20 giorni è in corso la lunga Marcia per la Giustizia che ha visto migliaia di persone partire da Ankara per raggiungere ora Istanbul, continuano […]
“L’alleanza dei corpi”: il popolo e le dinamiche del cambiamento dal basso
Diritti umani, assenza di libertà individuale e corruzione. Una riflessione filosofica e sociologica sulla “strada”, popolata da movimenti spontanei nati dal basso. Dalla penna di una delle più acclamate studiose […]
Quando Massimo Rosati intuì la svolta
autoritaria del regime di Erdoğan
Sono passati ormai tre anni, da quando l’improvvisa scomparsa del sociologo Massimo Rosati ha provocato in tutti noi un’incolmabile perdita personale, nonché privato questo nostro lavoro di un lucido e […]