• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Democrazia

Italia-Ue, una scossa di cittadinanza
per rigenerare la democrazia

Simone Disegni
5 Marzo 2021

Ma davvero l’unica alternativa praticabile alla democrazia “incagliata” nel mix letale di disillusione generalizzata e bizantinismi di Palazzo è l’autocrazia russa o cinese? L’uomo forte e il pugno di ferro […]

Tag: cittadinanza, Democrazia, democrazia deliberativa, Marco Cappato, Mattia Santori, partecipazione

Israele, allarme Meretz: «Subalterna
e divisa, la sinistra rischia di sparire»

Umberto De Giovannangeli
11 Febbraio 2021

È stato il partito per cui hanno votato i più grandi scrittori israeliani, Amos Oz, Abraham Yehoshua, David Grossman, o grandi intellettuali come è stato Zeev Sternhell, il più autorevole […]

Tag: Benjamin Netanyahu, Democrazia, elezioni, israele, Meretz, Nitzan Horowitz, sinistra

L’assalto al Congresso: la bugia diventata grande, violenta e sistema

Giancarlo Bosetti
8 Gennaio 2021

Lo shock della invasione del Campidoglio ad opera delle squadre pro-Trump non si spegnerà presto non solo per le scene drammatiche di violenza nella solennità dell’aula parlamentare, i vandalismi, il […]

Tag: Congresso, Democrazia, Donald Trump, Elezioni USA, fake news, Joe Biden

In morte del patriottismo democratico americano? Una lezione da Tocqueville

Mark Lilla
20 Novembre 2020

Pubblichiamo il testo completo dell’intervento che Mark Lilla terrà martedì 24 novembre alla conferenza “The Divided Society after November 3rd” organizzata da Reset DOC in collaborazione con il Centro Studi […]

Tag: Alexis de Tocqueville, America, Democrazia, Elezioni USA, patriottismo, populismo

Presidente “scomparso”, referendum flop. Ora l’Algeria rischia l’instabilità

Federica Zoja
10 Novembre 2020

Il primo novembre, poco più del 23 percento dei cittadini algerini aventi diritto al voto si è recato alle urne in occasione del referendum costituzionale sulla riforma voluta dalla presidenza […]

Tag: Abdelmajid Tebboune, Algeria, Democrazia, Hirak, referendum

Biden-Harris liquidano Trump
e riportano decoro alla Casa Bianca

Giancarlo Bosetti
9 Novembre 2020

La vittoria di Joe Biden, che sarà il 46esimo presidente degli Stati Uniti, mette fine a quello che è stato per il suo paese e per il mondo un quadriennio […]

Tag: Democrazia, Donald Trump, Elezioni USA, Joe Biden, Kamala Harris

Garton Ash, Dassù, Guetta, Islam, Amendola. Lunedì 2 l’evento sul bivio “globale” dell’Ue

30 Ottobre 2020

Dopo il successo della prima parte della conferenza di lunedì 26/10 (qui la registrazione in lingua inglese, qui in italiano), “L’Europa al bivio dopo lo shock” ritorna con il secondo […]

Tag: Democrazia, politica estera, Russia, turchia, unione europea

Partiti sonnambuli, sfiducia cronica.
Quanto è fragile l’Italia dell’era Covid

Giovanni Cominelli
20 Ottobre 2020

La Fondazione Astrid e la Fondazione Sussidiarietà hanno commissionato all’IPSOS, diretta da Nando Pagnoncelli, un’”Indagine sul ruolo, i problemi e i compiti dei corpi intermedi nella società italiana”. Essa parte dalla constatazione della crisi della […]

Tag: corpi intermedi, Democrazia, democrazia diretta, Ipsos, partiti, sfiducia

Il vicolo cieco del Libano: «Qui una cupola ostacola ogni cambiamento»

Federica Zoja
15 Ottobre 2020

A oltre due mesi dall’esplosione che ha devastato il porto di Beirut, provocando la morte di quasi 200 persone, la paralisi politica ed economica del Libano si aggrava di giorno […]

Tag: Beirut, crisi, Democrazia, Libano

Il saloon d’America e il cantiere (ri)aperto della diplomazia europea

Simone Disegni
30 Settembre 2020

Ma l’Europa – pardon, l’Unione europea – che vuol fare di preciso da grande? La questione è stata posta talmente tante volte, dal crollo del Muro di Berlino in poi, […]

Tag: Charles Michel, Democrazia, Emmanuel Macron, unione europea, Ursula Von der Leyen

L’eccezione tunisina.
Ritratto di un laboratorio politico unico

Federica Zoja
29 Settembre 2020

È ora disponibile in formato e-book il nuovo volume curato da Federica Zoja ed edito da Reset Dialogues on Civilizations dedicato alla traiettoria democratica e alle prospettive per la Tunisia: […]

Tag: Democrazia, Mediterraneo, primavere arabe, tunisia

Libano, la scommessa di Adib.
Un outsider per la ricostruzione

Umberto De Giovannangeli
1 Settembre 2020

Il Libano prova a voltare pagina. E nel farlo si affida ad un uomo che non fa parte delle grandi famiglie che hanno da sempre segnato la storia, spesso drammatica, […]

Tag: Beirut, Democrazia, esplosione, Libano

La rivolta dei clacson anti-Netanyahu che scuote Israele

Umberto De Giovannangeli
22 Luglio 2020

È l’estate della resistenza contro “King Bibi”. L’Israele che non si piega continua la protesta contro il primo ministro Benjamin Netanyahu. A raccontarlo, con il prezioso contributo sul campo di […]

Tag: annessione, Benjamin Netanyahu, coronavirus, Democrazia, israele, proteste

Il ritiro americano, le democrazie fragili e quel che manca alla Cina

Giuliano Amato
15 Luglio 2020

Il testo di questo intervento, raccolto da Reset e rivisto dall’autore, fa seguito alle riflessioni scaturite dall’ultima edizione dei Seminari di Venezia, conclusisi con la tavola rotonda tra Giuliano Amato, […]

Tag: Cina, coronavirus, Democrazia, Leadership, potenza, stati uniti, unione europea

Cosa c’è nel futuro di Netanyahu?
Le ipotesi di stampa e diplomazia

Umberto De Giovannangeli
29 Aprile 2020

Quel Governo “contronatura” non piace alla grande stampa internazionale. Il “matrimonio” politico tra Benjamin Netanyahu e Benny Gantz non convince, neanche se messo in rapporto con la dichiarata proclamazione dei […]

Tag: Benjamin Netanyahu, Benny Gantz, coronavirus, Democrazia, israele, Palestina
« 1 2 3 4 … 11 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli ASTENSIONISMO. DI CHI LA COLPA

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina I nuovi "fatti di Avola": la politica fatta in casa

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Lamento funebre per la morte delle definizioni
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    La sfida (in salita) delle terre rare.
    «Per l'Ue il riciclo una scelta obbligata»

    Giovanni Panzeri

    Geopolitica batte stato di diritto. L'Ue
    pronta a sbloccare i fondi alla Polonia

    Fabio Turco

    Il fascino sottile dell'antiamericanismo
    (cui Berlinguer si sottrasse)

    Siegmund Ginzberg
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Crisi a catena e sfiducia imperante: cresce la percentuale di chi fugge dalle news. I dati del Reuters Institute… https://t.co/NxV8QX1YnN
Davvero ha senso, come ha richiamato il #Papa, cercare il dialogo con #Kirill? E se il vero patriarca di Mosca fos… https://t.co/Vwp6U80C3L
Mai come oggi costruire programmi di dialogo, incontro e conoscenza oltre le frontiere è fondamentale 🗣️ Ciò che… https://t.co/o628FzebnA

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2022 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883