“La monarchia è abolita per volontà del popolo. Per la stessa volontà è nata la Repubblica tunisina”. Con queste parole il 25 luglio 1957 il Presidente dell’Assemblea Costituente, Jellouli Fares, […]
Archivio tag: Democrazia
L’evoluzione politica di al-Nahda
Storia di una transizione La Tunisia si configura come una delle, se non la sola storia di successo di quell’intensa fase di riforme successiva alla cosiddetta Primavera Araba. Pur nel […]
Turchia, un paese senza più diritti
Arrestati anche attivisti di Amnesty
In Turchia, mentre da oltre 20 giorni è in corso la lunga Marcia per la Giustizia che ha visto migliaia di persone partire da Ankara per raggiungere ora Istanbul, continuano […]
Definire la democrazia
di fronte alle sfide globali
Democrazia, rappresentanza, corpo elettorale, partiti politici. Quante volte abbiamo sentito queste parole come passarci attraverso, nell’assenza di solidi riferimenti semantici, teorici, normativi e di una prospettiva evolutiva che si interrogasse […]
Populismo: epidemia da capire
Scenari alternativi, risposte nuove
Da Reset Dialogues on Civilizations Gli scienziati politici hanno a lungo sostenuto che nel momento in cui un paese riesce a portare a termine una transizione democratica, creando istituzioni stabili […]
Democrazia, “terza ondata in riflusso” Per il decimo anno libertà in calo
Da Reset-Dialogues on Civilizations La ‘terza ondata di democratizzazione’ A metà anni settanta del secolo scorso la democrazia sembrava toccare il suo minimo storico. In America Latina due delle storie […]
Israele nell’era Trump, sugli
insediamenti scontro Netanyahu-Corte
Israele è uno dei pochi Paesi ad avere ottime aspettative sulla nuova amministrazione USA. È vero che per ora il nuovo Presidente non ha ancora annunciato in che modo intenda […]
Colombia: pace nel limbo,
che ne sarà degli accordi con le Farc?
Da Reset-Dialogues on Civilizations La pace sembrava finalmente vicina. Mancava l’ultimo sigillo, quello del popolo. Invece nel referendum del 2 ottobre scorso, in un voto che ha sorpreso analisti e […]
Il gattopardo a cinque stelle
“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”. E se fosse Grillo l’(inconsapevole) Principe di Salina che riporterà l’Italia alla Prima Repubblica? Sembra incredibile che dal massimo […]
Smettete di chiamarla democrazia
Turchia sempre più lontana dall’Europa
Da Reset-Dialogues on Civilizations A inizio anno è stato uno dei firmatari del manifesto contro le operazioni militari del governo turco nelle zone curde del Paese. E neanche il tentativo […]
L’Italia e i suoi territori: la nostra
democrazia tra retaggi e prospettive
All’avvento di un’importante consultazione referendaria in cui i cittadini saranno chiamati alle urne per decidere circa l’approvazione delle modifiche costituzionali proposte dal governo Renzi e già approvate dal parlamento, appare […]
Carceri e torture: un romanzo
che ci porta nei sotterranei di Istanbul
Da Reset-Dialogues on Civilizations Ovunque si sogni e si lotti c’è sempre uno spazio di dignità. Anche in una piccola cella sotterranea di un carcere di Istanbul dove le torture […]
I futuri scenari Tunisini: Intervista al colonnello Ben Nasr
Da Reset-Dialogues on Civilizations “La Tunisia deve stare in allerta sia per le infiltrazioni dalla Libia, sia per le cellule dormienti nel paese, ma dopo il clamoroso insuccesso di Ben […]
Michigan: la crisi spinge Trump e Sanders
Il Corriere della Sera: “Scontro totale sulle primarie del Pd. Bassolino pensa a una lista separata”, “No al ricorso dell’ex sindaco. A Roma incontro Marino-Fassina per la candidatura”. Alessandro Trocino […]
Polonia: il vento (gelido) delle riforme
e le preoccupazioni degli alleati europei
All’inizio del mese scorso, più precisamente il 7 gennaio, un articolo apparso sul Guardian a firma del politologo e giornalista britannico Timothy Garton Ash ha avuto il compito di destare […]