La Fondazione Astrid e la Fondazione Sussidiarietà hanno commissionato all’IPSOS, diretta da Nando Pagnoncelli, un’”Indagine sul ruolo, i problemi e i compiti dei corpi intermedi nella società italiana”. Essa parte dalla constatazione della crisi della […]
Archivio tag: partiti
Partiti sonnambuli, sfiducia cronica.
Passione, sangue freddo e credibilità: la ricetta per arginare il populismo
Definire la democrazia
di fronte alle sfide globali
Democrazia, rappresentanza, corpo elettorale, partiti politici. Quante volte abbiamo sentito queste parole come passarci attraverso, nell’assenza di solidi riferimenti semantici, teorici, normativi e di una prospettiva evolutiva che si interrogasse […]
Palestina: la rivolta solitaria
della giovanissima “Generazione Oslo”
Da Reset-Dialogues on Civilizations BETLEMME – Intifada sì o Intifada no? Il dibattito che in queste settimane trova ampio spazio nei media di tutto il mondo si limita alla definizione […]
Scontro in Direzione, Renzi spiana tutti
Il Corriere della Sera: “Duro scontro nel Pd sul lavoro. Renzi vince a larga maggioranza”. Il quotidiano milanese dedica il titolo principale ad una intervista al Presidente della Corte Costituzionale […]
Perché non avremo più una DC
Due articoli di Stefano Ceccanti e Paolo Pombeni, pubblicati sul numero 5 (maggio 2014) di Mondoperaio, illustrano la recente adesione del Pd al Pse, puntando l’attenzione sul significato che la confluenza […]
Il passato che non passa nel giorno di San Vittore
Il passato non è una terra straniera, anzi. In Italia il passato è un amico di famiglia che dopo cena non accenna ad andarsene nonostante l’ora tarda e i bambini, […]
De Blasio, sindaco vintage o ‘populista’ buono?
La Repubblica: “Caos Pd, stop al tesseramento. Blitz dei falchi nel Pdl, il Cavaliere accelera la resa dei conti”. A centro pagina: “Berlusconi, frase shock sulla Shoah, ‘i miei figli […]
Pd, questione di leadership
Il Corriere della Sera: “La sfida di Renzi per il governo”, “’No a larghe intese. Legge elettorale come per i sindaci’”. A centro pagina: “Più fondi e assunzioni alle università […]
Da Seattle ai No-Tav, l’eplosione dei movimenti
È ormai acquisito dalle posizioni e dalle ricerche di numerosi sociologi, filosofi, politologi e studiosi e intellettuali in genere, che la dimensione della politica nella società attuale si sia considerevolmente […]
Caso Shalabayeva, parla il Kazakistan
Le aperture Il Corriere della Sera: “’Alma in Italia? Possibile’. Spiragli dopo il blitz e l’espulsione. ‘Può tornare da voi ma vogliamo garanzie’. La moglie del dissidente e le […]
Quando Simone Weil criticava i partiti
Habent sua fata libelli. Il breve scritto “Note sur la suppression générale de partis politiques” elaborato da Simone Weil probabilmente nei primi mesi del 1943, poco prima della sua morte, […]
Diritti tv: condanna confermata in appello per Berlusconi
La conferma della condanna per Silvio Berlusconi e l’incidente al porto di Genova: sono questi i due principali temi di apertura dei quotidiano Il Corriere della Sera: “Berlusconi, […]
I saggi, facilitatori a tempo
Il Corriere della Sera: “I giorni amari di Napolitano. Le riflessioni del capo dello Stato: ‘Sospetti assurdi su di me’. Il presidente parla di ‘fine surreale’ del mandato. Oggi […]
Bersani-M5S, trattative in streaming
Il Corriere della Sera: “Terzi lascia, gelo di Napolitano. Lo strappo sul caso Marò: sbagliato rimandarli a casa. Il ministro degli esteri si dimette. Il capo dello Stato duro: […]