• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Democrazia

Il divorzio sine die tra Ungheria e democrazia

Matteo Tacconi
31 Marzo 2020

Da oggi l’Ungheria è governata per decreto da Viktor Orbán. Non ci sarà più alcun dibattito in Parlamento: le sue attività sono sospese. L’esecutivo potrà prendere tutte le misure che […]

Tag: coronavirus, Democrazia, Ungheria, unione europea, Viktor Orban

«Dimenticate il populismo: la vera minaccia è la disintegrazione sociale»

Simone Disegni
13 Febbraio 2020

Le società occidentali sono divise, lacerate. Ma il populismo non è né un partito, né un’ideologia in grado di formulare una risposta coerente a tale condizione di fondo: piuttosto un […]

Tag: brexit, Democrazia, Donald Trump, liberalismo, populismo

Chi di piazza ferisce, di piazza perisce

Simone Disegni
27 Gennaio 2020

La prima notizia, il giorno dopo, è che l’Emilia Romagna può tornare ad essere semplicemente l’Emilia Romagna. Ossigeno per i suoi cittadini, asfissiati per mesi da un’attenzione mediatica spropositata – […]

Tag: Democrazia, emilia romagna, Lega, M5S, Matteo Salvini, Pd, Sardine

Non solo Piazza Fontana. Un monumento per le vittime della strategia della tensione?

Simone Disegni
13 Dicembre 2019

Libri, film, incontri, dibattiti. E poi ieri, finalmente, la commemorazione pubblica con la presenza e l’intervento, storici, del presidente della Repubblica. C’è una nuova aria di consapevolezza, dopo decenni di […]

Tag: Democrazia, Ferruccio Ascari, memoria, Piazza Fontana, Pierfrancesco Maran

Trent’anni dopo, l’Europa ha perso la bussola

Simone Disegni
8 Novembre 2019

Per chi è nato tra le macerie del Muro, o subito dopo, ci sono attributi del mondo semplicemente scontati: i viaggi, per esempio, virtualmente verso qualsiasi angolo del pianeta; la […]

Tag: Democrazia, europa, Muro di Berlino

Trent’anni dopo, l’Europa ha perso la bussola

Simone Disegni
8 Novembre 2019

Per chi è nato tra le macerie del Muro, o subito dopo, ci sono attributi del mondo semplicemente scontati: i viaggi, per esempio, virtualmente verso qualsiasi angolo del pianeta; la […]

Tag: Angela Merkel, Democrazia, Erasmus, europa, Muro di Berlino, Ursula Von der Leyen, Viktor Orban

Una storia intellettuale per capire l’Europa di oggi

Mattia Baglieri
18 Settembre 2019

I concetti con cui oggi descriviamo l’orizzonte politico-sociale ci appaiono sempre più sfuggenti e semanticamente nebulosi. Di quali significati, infatti, riempire parole quali democrazia contemporanea, liberalismo, federalismo, Stato moderno? A […]

Tag: amicizia, Democrazia, globalizzazione, liberalismo, unione europea

«E ora aprite i corridoi umanitari dalla Libia». L’appello dei valdesi a Conte

Simone Disegni
28 Agosto 2019

Il check-up di salute della Chiesa, con il rinnovo degli organi direttivi, ma anche l’impegno pubblico su alcune delle sfide più urgenti per il Paese: prime fra tutte, l’accoglienza dei […]

Tag: Chiesa, Democrazia, Laicità, migranti, papa Francesco, rifugiati, Sinodo

Democrazia, che ti succede? Sei idee per ridare linfa alle nostre comunità

Simone Disegni
2 Luglio 2019

Sprazzi di verde tedesco, di rosso spagnolo, di rosa slovacco. Nella lettura di una nutrita schiera di analisti e policy-makers stessi, le elezioni europee appena alle spalle – di cui […]

Tag: Cina, Democrazia, Donald Trump, nazionalismo, populismo, unione europea

La bestia del nazionalismo va addomesticata

Giuliano Battiston intervista Yascha Mounk
3 Giugno 2019

«La bestia del nazionalismo va addomesticata». Lasciarla nelle mani di leader populisti e autoritari come Matteo Salvini in Italia o Viktor Orbán in Ungheria non può che accrescerne la pericolosità, […]

Tag: Democrazia, nazionalismo, populismo

L’odio digitale che mina la democrazia. L’allarme dal Memoriale della Shoah

Simone Disegni
13 Febbraio 2019

«La pacchia è finita», titola il Corriere della Sera a caratteri cubitali: il segnale più chiaro che l’odio e il discredito verso le minoranze hanno raggiunto il livello di guardia. […]

Tag: Costituzione, Democrazia, Emanuele Fiano, Facebook, fascismo, Laura Boldrini, odio

Il Trend Illiberale che sta contagiando l’Occidente

Andrea Cassani e Luca Tomini
15 Gennaio 2019

Stiamo davvero assistendo al declino della democrazia liberale? Alcuni elementi inducono effettivamente a una diagnosi pessimistica. Uno di questi è, in Europa e Nord America, l’ascesa di leader e formazioni politiche […]

Tag: Democrazia, populismo

I populisti sbagliano, ma le elites hanno dimenticato il legame sociale

Enrico Biale e Giancarlo Bosetti intervistano Mauro Magatti
7 Gennaio 2019

Le democrazie liberali sono in profonda difficoltà, non sembrano più in grado di fornire risposte convincenti ai cittadini, i quali attribuiscono un sostegno sempre più ampio a partiti e movimenti […]

Tag: Democrazia, populismo, società

Vivere nell’epoca del Trend Illiberale

Giancarlo Bosetti
8 Novembre 2018

Visita il nostro sito dedicato al ciclo di incontri sul “Trend illiberale” in Occidente Chiamiamolo trend. Trend illiberale. Parole per definire quello che sta accadendo nella vita politica dei paesi […]

Tag: Democrazia, liberalismo, trendilliberale

C’è un perché se i dazi sono diventati popolari

Stefano Casertano
28 Ottobre 2018

Quando sul finire degli anni Settanta il comunismo controllava la maggioranza della popolazione mondiale, l’Occidente iniziava a domandarsi se la democrazia rappresentasse un’alternativa possibile alle dittature. Tutto ciò che ruotava […]

Tag: Democrazia, economia, europa, nazionalismo, populismo, sistemi liberali, sovranismo
« 1 2 3 4 5 … 11 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli ASTENSIONISMO. DI CHI LA COLPA

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina I nuovi "fatti di Avola": la politica fatta in casa

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Lamento funebre per la morte delle definizioni
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    La sfida (in salita) delle terre rare.
    «Per l'Ue il riciclo una scelta obbligata»

    Giovanni Panzeri

    Geopolitica batte stato di diritto. L'Ue
    pronta a sbloccare i fondi alla Polonia

    Fabio Turco

    Il fascino sottile dell'antiamericanismo
    (cui Berlinguer si sottrasse)

    Siegmund Ginzberg
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Crisi a catena e sfiducia imperante: cresce la percentuale di chi fugge dalle news. I dati del Reuters Institute… https://t.co/NxV8QX1YnN
Davvero ha senso, come ha richiamato il #Papa, cercare il dialogo con #Kirill? E se il vero patriarca di Mosca fos… https://t.co/Vwp6U80C3L
Mai come oggi costruire programmi di dialogo, incontro e conoscenza oltre le frontiere è fondamentale 🗣️ Ciò che… https://t.co/o628FzebnA

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2022 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883