Da oggi l’Ungheria è governata per decreto da Viktor Orbán. Non ci sarà più alcun dibattito in Parlamento: le sue attività sono sospese. L’esecutivo potrà prendere tutte le misure che […]
Archivio tag: Democrazia
«Dimenticate il populismo: la vera minaccia è la disintegrazione sociale»
Le società occidentali sono divise, lacerate. Ma il populismo non è né un partito, né un’ideologia in grado di formulare una risposta coerente a tale condizione di fondo: piuttosto un […]
Chi di piazza ferisce, di piazza perisce
La prima notizia, il giorno dopo, è che l’Emilia Romagna può tornare ad essere semplicemente l’Emilia Romagna. Ossigeno per i suoi cittadini, asfissiati per mesi da un’attenzione mediatica spropositata – […]
Non solo Piazza Fontana. Un monumento per le vittime della strategia della tensione?
Libri, film, incontri, dibattiti. E poi ieri, finalmente, la commemorazione pubblica con la presenza e l’intervento, storici, del presidente della Repubblica. C’è una nuova aria di consapevolezza, dopo decenni di […]
Trent’anni dopo, l’Europa ha perso la bussola
Per chi è nato tra le macerie del Muro, o subito dopo, ci sono attributi del mondo semplicemente scontati: i viaggi, per esempio, virtualmente verso qualsiasi angolo del pianeta; la […]
Trent’anni dopo, l’Europa ha perso la bussola
Per chi è nato tra le macerie del Muro, o subito dopo, ci sono attributi del mondo semplicemente scontati: i viaggi, per esempio, virtualmente verso qualsiasi angolo del pianeta; la […]
Una storia intellettuale per capire l’Europa di oggi
I concetti con cui oggi descriviamo l’orizzonte politico-sociale ci appaiono sempre più sfuggenti e semanticamente nebulosi. Di quali significati, infatti, riempire parole quali democrazia contemporanea, liberalismo, federalismo, Stato moderno? A […]
«E ora aprite i corridoi umanitari dalla Libia». L’appello dei valdesi a Conte
Il check-up di salute della Chiesa, con il rinnovo degli organi direttivi, ma anche l’impegno pubblico su alcune delle sfide più urgenti per il Paese: prime fra tutte, l’accoglienza dei […]
Democrazia, che ti succede? Sei idee per ridare linfa alle nostre comunità
Sprazzi di verde tedesco, di rosso spagnolo, di rosa slovacco. Nella lettura di una nutrita schiera di analisti e policy-makers stessi, le elezioni europee appena alle spalle – di cui […]
La bestia del nazionalismo va addomesticata
«La bestia del nazionalismo va addomesticata». Lasciarla nelle mani di leader populisti e autoritari come Matteo Salvini in Italia o Viktor Orbán in Ungheria non può che accrescerne la pericolosità, […]
L’odio digitale che mina la democrazia. L’allarme dal Memoriale della Shoah
«La pacchia è finita», titola il Corriere della Sera a caratteri cubitali: il segnale più chiaro che l’odio e il discredito verso le minoranze hanno raggiunto il livello di guardia. […]
Il Trend Illiberale che sta contagiando l’Occidente
Stiamo davvero assistendo al declino della democrazia liberale? Alcuni elementi inducono effettivamente a una diagnosi pessimistica. Uno di questi è, in Europa e Nord America, l’ascesa di leader e formazioni politiche […]
I populisti sbagliano, ma le elites hanno dimenticato il legame sociale
Le democrazie liberali sono in profonda difficoltà, non sembrano più in grado di fornire risposte convincenti ai cittadini, i quali attribuiscono un sostegno sempre più ampio a partiti e movimenti […]
Vivere nell’epoca del Trend Illiberale
Visita il nostro sito dedicato al ciclo di incontri sul “Trend illiberale” in Occidente Chiamiamolo trend. Trend illiberale. Parole per definire quello che sta accadendo nella vita politica dei paesi […]
C’è un perché se i dazi sono diventati popolari
Quando sul finire degli anni Settanta il comunismo controllava la maggioranza della popolazione mondiale, l’Occidente iniziava a domandarsi se la democrazia rappresentasse un’alternativa possibile alle dittature. Tutto ciò che ruotava […]