• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: libia

Libia, Egitto, Afghanistan: il macigno morale delle scelte di politica estera

Simone Disegni
16 Luglio 2021

C’è una questione morale che investe direttamente l’Italia, dunque tutti noi – che la vogliamo guardare in faccia o che ci voltiamo dall’altra. Fa il paio, appena un po’ più […]

Tag: afghanistan, Irini, libia, migranti, missioni internazionali, Patrick Zaky, Pd

«Libia, quanti errori italiani dal 2011.
E la stabilizzazione resta lontana»

Umberto De Giovannangeli
13 Luglio 2021

Il Mediterraneo, i suoi conflitti e la sua centralità. E quella “vocazione” che l’Italia ha vieppiù smarrito. A dieci anni dalla deposizione di Gheddafi e dall’inizio della guerra civile in […]

Tag: Eni, gheddafi, Italia, libia, Mediterraneo, stabilità

Quella letteratura “arabo-italiana” celebrata all’estero, di nicchia da noi

Shady Hamadi
28 Giugno 2021

“Cara, questo è Alessandro Spina, che sta tentando di far sentire gli italiani colpevoli per il loro passato coloniale”. Vittorio Sereni, grande poeta e scrittore italiano, introduceva così alla moglie […]

Tag: colonialismo, diaspora, integrazione, Letteratura, libia

Dopo la Rivoluzione. Dieci anni di politica in Nord Africa e Tunisia

Federica Zoja
24 Marzo 2021

Dieci anni dopo l’inizio della Primavera araba – una stagione presto declassata nell’analisi di alcuni osservatori a ‘Inverno arabo’ – assistiamo oggi a cambiamenti inimmaginabili all’epoca, sia a livello interno […]

Tag: Algeria, Democrazia, egitto, islam, libia, Marocco, primavere arabe, tunisia

Libia, partenza in salita per Dbeibah.
Sfide e spine per il nuovo governo

Federica Zoja
12 Marzo 2021

La Libia ha un Governo di accordo nazionale. Il nuovo esecutivo, aggirate momentaneamente accuse di corruzione, ha ottenuto la fiducia del Parlamento (la Camera dei deputati di Tobruk, in trasferta […]

Tag: Abdul Hamid Dbeibah, egitto, libia, Onu, turchia

Camporini: «Dalla Libia al Libano, l’Italia è sparita dal Mediterraneo»

Umberto De Giovannangeli
23 Agosto 2020

La portata del cessate-il fuoco raggiunto in Libia, il ruolo dell’Italia in una partita ancora aperta e che vede impegnati diversi player esterni. Parte da qui l’intervista concessa a Reset […]

Tag: egitto, Italia, Libano, libia, Medierraneo, politica estera, turchia

Silvia Romano, il festival dell’ignoranza e la vera posta in gioco geopolitica

Umberto De Giovannangeli
12 Maggio 2020

Silvia “Aisha” Romano e la “banda degli ignoranti”. Ignoranti nel senso latino del termine, e non come sinonimo di maleducazione, volgarità… E’ un brutto vezzo italiano quello di sentirsi tutto […]

Tag: Italia, kenya, libia, Recep Tayyip Erdogan, sequestro, silvia romano, somalia, turchia

Trafficanti, 007, signori della guerra: la ‘Lybia connection’ che allarma l’Italia

Umberto De Giovannangeli
21 Aprile 2020

È la Libya connection. Una storia popolata di trafficanti di esseri umani, signori della guerra, 007 e diplomazia “segreta”. Una storia che torna alla luce e si arricchisce di un […]

Tag: immigrazione, Italia, libia, trafficanti

Libia, la guerra ai tempi del coronavirus
I razzi di Haftar su Tripoli

Umberto De Giovannangeli
23 Marzo 2020

Mentre l’Italia si blinda per contrastare la pandemia di COVID-19, l’uomo forte della Cirenaica, il generale Khalifa Haftar, alza il tiro, viola la tregua per l’ennesima volta e colpisce la città vecchia […]

Tag: coronavirus, Fayez al-Sarraj, guerra, Khalifa Haftar, libia, tripoli

Lo scacchiere libico, quale ruolo per l’Italia?

Umbero De Giovannangeli
19 Dicembre 2019

Non essere tagliati fuori dalla “partita libica”. Rivendicare un ruolo di primo piano nella “cabina di regia” internazionale, un ruolo che rischia di saltare in un conflitto che ormai da […]

Tag: affari internazionali, Di Maio, Italia, libia, Mediterraneo

Tra Haftar e Al Serraj, a Palermo ha vinto ancora l’incertezza

Andrea Cendali Pignatelli
27 Novembre 2018

Il 12 e il 13 novembre si è tenuta la conferenza “for Libya, with Libya” organizzata dal Governo italiano per dare un contributo al superamento dello stato di tensione e […]

Tag: Al Qaeda, Al Serraj, Al sisi, egitto, francia, Haftar, Isis, libia, Russia

Migranti: l’Italia apre il dialogo
con il Sud della Libia

Alessandra Bajec
11 Settembre 2017

L’intesa dell’Italia coi sindaci libici di fine agosto sull’impegno a frenare gli sbarchi, sebbene degna di apprezzamento nel quadro della pacificazione del Sud, resta un piano ambizioso se non è […]

Tag: crisi migranti, Italia, libia

Minniti e la luce che non c’è

16 Agosto 2017

Il ministro dell’interno, Marco Minniti, comincia a vedere la luce infondo al tunnel. Forse ha ragione lui. A me però, infondo al tunnel, sembra di vedere l’ abbandono di centinaia […]

Tag: assad, Assad Putin, Isis, libertà individuali, libia

Dialogo Tripoli-Tobruk:
un pre-accordo senza intesa

Alessandra Bajec
14 Giugno 2017

L’incontro tra Sarraj e Haftar del 2 maggio ha indicato una possibile apertura ad un accordo di unità sulla Libia. Rimane ancora lunga la strada per porre fine alla rivalità […]

Tag: Haftar, libia, Sarraj, scenario geostrategico, soluzione libica, vertice Abu Dhabi

Tunisia tra jihadismo e stato di emergenza

Alessandra Bajec
24 Maggio 2017

Migliora la sicurezza in Tunisia a due anni dagli attentati del 2015. Rimane però il pericoloso rientro dei tunisini partiti per la jihad. Dal novembre 2015, la Tunisia è in […]

Tag: Amnesty international, Ennahdha, foreign fighters, Isis, Jihad, libia, terrorismo, tunisia
1 2 3 … 8 »

Blogi nostri autori

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Il killer che viveva come un monaco

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli LA TRAVERSATA DEL DESERTO DI PAPA FRANCESCO

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa
    Letta Elezione 22

    Il Pd via dal governo a lungo
    Aperta la guerra di successione

    Ettore Maria Colombo

    La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

    Fabio Turco

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Domani il direttore di Reset @Giancarlo20 all'evento dell'@unitusviterbo su #pluralismo e #isaiahberlin 🔽 https://t.co/WXAcVItJbP
Tunisia punto e a capo: il regime prova ad azzerare dodici anni di storia ✍️ @fede_zoja | Reset https://t.co/x84GWcfqqG via @reset_magazine
Il punto sulle #proteste in #Iran di @fortimar https://t.co/xDTSSsm7cA

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883