È tempo di... riscoprire la forza del dialogo

Dona il tuo 5x1000 a ResetDOC! Codice Fiscale 08601631008

In tempo di emergenza sanitaria,
le frontiere si chiudono, il mondo
si rimpicciolisce, ci riscopriamo
fragili, ma in questo anche uguali,
al di là di tante differenze.
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: genocidio

Prevenzione di Stato. Le proposte di Gariwo al Parlamento contro i genocidi

Redazione
1 Febbraio 2021

In occasione del Giorno della Memoria, la Commissione esteri della Camera dei deputati ha audito Gabriele Nissim, presidente della Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti, da oltre vent’anni impegnata nella promozione della memoria del […]

Tag: Gariwo, genocidio, memoria, Parlamento, prevenzione, Shoah

Srebrenica, la ferita aperta d’Europa

Giovanna Pavesi
10 Luglio 2020

Da 25 anni, le loro identità sono scolpite su imponenti lastre di marmo bianco, a una manciata di chilometri dalle loro abitazioni. Dove non sono mai tornati, né da vivi, […]

Tag: balcani, genocidio, memoria, Onu, sarajevo, Srebrenica

Armin Wegner, unico scrittore tedesco che protestò contro Medz Yeghern e Shoah

Fabrizio Federici
5 Giugno 2017

Un secolo fa, nel 1917, era in pieno svolgimento il “Medz Yeghern”, il “Grande male”: la pulizia etnica decisa dal Governo ottomano, a Guerra mondiale in corso, ai danni delle […]

Tag: armenia, Armin Wegner, fotografia, Gabriele Nissim, genocidio, Hitler, Medz Yeghern, Shoah

Yazidi, Del Ponte: è genocidio
Ma l’ONU ancora non lo riconosce

Chiara Cruciati
30 Giugno 2016

Da Reset-Dialogues on Civilizations Il mondo ha scoperto il popolo yazidi nell’agosto del 2014. Lo scoprì quando lo Stato Islamico, appena proclamato dal “califfo” al-Baghdadi, attaccò con violenza brutale Sinjar, nel […]

Tag: Carla Del Ponte, Consiglio dei Diritti Umani, genocidio, Human Rights Watch, Onu, rapporto d'inchiesta genocidio, yazidi

La Serbia non può entrare in Europa
senza aver fatto i conti con Srebrenica

Matteo Tacconi intervista Azra Nuhefendic
10 Luglio 2015

L’11 luglio del 1995 è una data particolare, terribile. Segna l’atto del genocidio di Srebrenica. Sono passati vent’anni, ma poco o nulla sembra cambiato. La commemorazione di quella strage, in […]

Tag: balcani, Bosnia, Bosnia Herzegovina, diritti umani, est, genocidio, jugoslavia, Musulmani, serbia, Srebrenica

Turchia e Armeni, la riconciliazione passa per la società civile

Matteo Tacconi
13 Dicembre 2012

Da Reset-Dialogues on Civilizations – La Turchia non è pronta a riconoscere il genocidio armeno. Qualche suo cittadino, invece, sì. È il caso di Orhan Pamuk, il premio Nobel per […]

Tag: armenia, genocidio, memoria, storia, turchia

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli SCUOLA, ECONOMIA, LAVORO

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Si scrive Coblenza ma si legge Norimberga. La Norimberga siriana.

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina Se la televisione fomenta il negazionismo
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Un nuovo bipolarismo all'ombra di Draghi? L'opzione "repubblicana"

    Giovanni Cominelli

    Lui, lei e l'altra.
    Biden alla prova del disgelo europeo

    Simone Disegni

    Prevenzione di Stato. Le proposte di Gariwo al Parlamento contro i genocidi

    Redazione
    Tutti gli articoli »

DossierNovembre 2019

Le mille lezioni dal Muro di Berlino

Articoli di:

  • Simone Disegni
  • Siegmund Ginzberg
  • Marta Facchini
  • Riccardo Cristiano
  • Lorenzo Monfregola
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Per la prima volta un tribunale europeo ha riconosciuto il regime di Bashar al #Assad colpevole di crimini contro l… https://t.co/Ul7RWIg0Px
Se muore un Ambasciatore. L’esempio di Luca #Attanasio e il nodo della sicurezza Un ricordo / riflessione dell'a… https://t.co/1wePx1MWju
Abbiamo noi oggi un «progetto di #futuro»? È la domanda di fondo cui ci pone di fronte, dopo oltre 70 anni, "1984"… https://t.co/Sbsc3vyF1r

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2021 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883