• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: genocidio

Dolkun Isa: «Ora il mondo non può più ignorare il genocidio degli Uiguri»

Giovanni Panzeri
15 Giugno 2021

Londra ha ospitato la scorsa settimana la prima sessione di audizioni del Tribunale degli Uiguri, un tribunale popolare istituito per raccogliere ed esaminare evidenze di abusi dei diritti umani e […]

Tag: Cina, genocidio, identità, minoranze, repressione, Uiguri

Prevenzione di Stato. Le proposte di Gariwo al Parlamento contro i genocidi

Redazione
1 Febbraio 2021

In occasione del Giorno della Memoria, la Commissione esteri della Camera dei deputati ha audito Gabriele Nissim, presidente della Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti, da oltre vent’anni impegnata nella promozione della memoria del […]

Tag: Gariwo, genocidio, memoria, Parlamento, prevenzione, Shoah

Srebrenica, la ferita aperta d’Europa

Giovanna Pavesi
10 Luglio 2020

Da 25 anni, le loro identità sono scolpite su imponenti lastre di marmo bianco, a una manciata di chilometri dalle loro abitazioni. Dove non sono mai tornati, né da vivi, […]

Tag: balcani, genocidio, memoria, Onu, sarajevo, Srebrenica

Armin Wegner, unico scrittore tedesco che protestò contro Medz Yeghern e Shoah

Fabrizio Federici
5 Giugno 2017

Un secolo fa, nel 1917, era in pieno svolgimento il “Medz Yeghern”, il “Grande male”: la pulizia etnica decisa dal Governo ottomano, a Guerra mondiale in corso, ai danni delle […]

Tag: armenia, Armin Wegner, fotografia, Gabriele Nissim, genocidio, Hitler, Medz Yeghern, Shoah

Yazidi, Del Ponte: è genocidio
Ma l’ONU ancora non lo riconosce

Chiara Cruciati
30 Giugno 2016

Da Reset-Dialogues on Civilizations Il mondo ha scoperto il popolo yazidi nell’agosto del 2014. Lo scoprì quando lo Stato Islamico, appena proclamato dal “califfo” al-Baghdadi, attaccò con violenza brutale Sinjar, nel […]

Tag: Carla Del Ponte, Consiglio dei Diritti Umani, genocidio, Human Rights Watch, Onu, rapporto d'inchiesta genocidio, yazidi

La Serbia non può entrare in Europa
senza aver fatto i conti con Srebrenica

Matteo Tacconi intervista Azra Nuhefendic
10 Luglio 2015

L’11 luglio del 1995 è una data particolare, terribile. Segna l’atto del genocidio di Srebrenica. Sono passati vent’anni, ma poco o nulla sembra cambiato. La commemorazione di quella strage, in […]

Tag: balcani, Bosnia, Bosnia Herzegovina, diritti umani, est, genocidio, jugoslavia, Musulmani, serbia, Srebrenica

Turchia e Armeni, la riconciliazione passa per la società civile

Matteo Tacconi
13 Dicembre 2012

Da Reset-Dialogues on Civilizations – La Turchia non è pronta a riconoscere il genocidio armeno. Qualche suo cittadino, invece, sì. È il caso di Orhan Pamuk, il premio Nobel per […]

Tag: armenia, genocidio, memoria, storia, turchia

Blogi nostri autori

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Il killer che viveva come un monaco

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli LA TRAVERSATA DEL DESERTO DI PAPA FRANCESCO

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa
    Letta Elezione 22

    Il Pd via dal governo a lungo
    Aperta la guerra di successione

    Ettore Maria Colombo

    La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

    Fabio Turco

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Domani il direttore di Reset @Giancarlo20 all'evento dell'@unitusviterbo su #pluralismo e #isaiahberlin 🔽 https://t.co/WXAcVItJbP
Tunisia punto e a capo: il regime prova ad azzerare dodici anni di storia ✍️ @fede_zoja | Reset https://t.co/x84GWcfqqG via @reset_magazine
Il punto sulle #proteste in #Iran di @fortimar https://t.co/xDTSSsm7cA

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883