Il Corriere della sera: “Torna l’Europa delle frontiere. Controlli in Austria, Olanda e Slovacchia. Il Viminale allerta la polizia ai confini”. “Anche la Francia minaccia di sospendere Schengen”. In evidenza […]
Archivio tag: Politica italiana
La riforma della PA ora sfugga alle trappole. Istruzioni per l’uso
Riuscirà il disegno di legge sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche proposto dal ministro Madia a sopravvivere alla maledizione che ha colpito le tante riforme della macchina dello Stato che, in […]
Il Parlamento vota l’Italicum
La Repubblica: “L’Italicum è legge, cresce la fronda pd. Renzi: mai più inciuci per governare”, “Le opposizioni fuori dall’aula, riforma approvata con 334 sì e 61 no. Boschi: Mattarella firmerà”. […]
La battaglia dell’Italicum
Il Corriere della sera: “‘Sbarchi, non c’è più posto’”. “Il Viminale ai Prefetti: migliaia di migranti in arrivo, cercate nuovi posti”. “L’emergenza. Centri pieni, previste anche requisizioni di locali in […]
Attacco a De Gennaro
La Repubblica: “Diaz, il Pd all’attacco: ‘Via De Gennaro da Finmeccanica’”, “Polemica dopo la sentenza della corte di Strasburgo. Anche Sel e M5S contro l’ex capo della Polizia”. A questo […]
Ricominciare da Boccaccio. Note sul film dei Taviani
Dal presente non nasce niente, dal passato nascono i fior. Parafrasando De André, potrebbe essere compendiata così una ritrovata tendenza “letteraria” del cinema italiano d’autore. Dopo La grande bellezza di Sorrentino che […]
Una vittoria di Renzi
Ancora più centrale la sua regia
Bisogna riconoscere che con l’elezione a larghissima maggioranza, solo 7 voti sotto i due terzi dei 1009 grandi elettori, ha vinto Matteo Renzi, superando quella che si presentava come la […]
Il QE di Draghi: 60 miliardi al mese
Il Corriere della Sera: “Mille miliardi: la scossa di Draghi all’Europa”. “Da marzo maxi acquisto di titoli anche pubblici per 18 mesi. L’80 per cento dei rischi a carico degli […]
O di lotta o di governo,
io in piazza non ci vado
Articolo pubblicato sul quotidiano Europa il 17 ottobre 2014. Sono cresciuta nella Cgil, dove ho imparato e condiviso che la chiarezza delle posizioni e la responsabilità nell’esercizio delle proprie funzioni […]
Così Giovanni Reale svelava
tutti gli enigmi del Simposio
È scomparso Giovanni Reale. Per ricordarlo pubblichiamo una sua intervista con Giancarlo Bosetti uscita su Repubblica nel febbraio del 2005. Diceva Werner Jaeger, il grande grecista tedesco, che nessuna parola […]
Svecchiamo mamma Rai. Idee per
un servizio pubblico nell’era digitale
Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore Domenica, del 5 ottobre 2014. In primavera il governo Renzi disponeva un improvviso robusto taglio di 150 milioni per la Rai. Ne nasceva […]
Ecco perché un’intesa con la Germania
sarebbe conveniente per noi e per loro
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 4 ottobre 2014. Caro direttore, nella confusione delle diatribe tra diverse parti politiche in merito alle riforme, si stanno forse trascurando alcuni rapporti […]
Sbarchi, naufragi, Cie: non è accoglienza, è disumanità
Da Reset-Dialogues on Civilizations Giorno dopo giorno, le cronache piccole e grandi della quotidianità, le vicende locali ormai dimenticate e le “emergenze” sempre in prima pagina che in realtà sono […]
I populismi euroscettici in rete,
isolati e divisi dai confini nazionali
I populisti euroscettici sono isolati, tra loro e nei rispettivi paesi, con eccezioni. Ma Cinque Stelle non è l’eccezione. Una mappatura sistematica delle reti sul web dei movimenti antieuropei ha […]
Dall’“integrazione” all’“interazione”
nel rispetto della diversità culturale
Da Reset-Dialogues on Civilizations Pubblichiamo di seguito il contributo di Chiara Galbersanini (Università degli Studi di Milano) tratto dalla tavola rotonda con alcuni dottorandi delle università milanesi seguita alla lezione […]