• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Oscar Iarussi

La necessità della critica nell’economia del protagonismo

28 Maggio 2021

L’onore di un critico è il partito preso. È una frase di Bertolt Brecht, se ben ricordiamo. Il “partito preso” qui riguarda la critica stessa, che resta importante nonostante sia […]

Tag: Cinema, critica, Letteratura, Oscar Iarussi

Sergio Leone, il nirvana dell’Occidente

30 Aprile 2019

Oggi ricorrono i trent’anni della morte di Sergio Leone (Roma, 3 gennaio 1929 – 30 aprile 1989). Una pagina per aggiungere un nostro tributo alle molte iniziative per ricordare il […]

Tag: America, Cinema, Occidente, Oriente, Oscar Iarussi, Robert De Niro, Sergio Leone, stati uniti, usa

Ingmar Bergman un secolo fa. Breve ricordo

14 Luglio 2018

Ingmar Bergman un secolo fa. Era nato a Uppsala il 14 luglio 1918 e morì a Fårö il 30 luglio 2007, lo stesso giorno di Michelangelo Antonioni. Tra i suoi […]

Tag: 2018, Cinema, Ingmar Bergman, Oscar Iarussi

Beat! Beat! Beat! Urrà!

19 Febbraio 2018

Si torna a parlare della Beat Generation, grazie alla mostra fotografica «Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia» a cura di Enzo Eric Toccaceli, allestita fino al 2 aprile nella […]

Tag: America, Beat Generation, Letteratura, Oscar Iarussi

E Johnny perse il fucile. Hallyday, l’oblio come vendetta

6 Dicembre 2017

Francia in lutto per Johnny Hallyday, scomparso ieri notte a 74 anni. Cantante ribelle e amatissimo da più generazioni, ma anche attore in moltissimi film di autori quali Lelouch, Sergio Corbucci, […]

Tag: 2017, Cinema, francia, johnny hallyday, Oscar Iarussi

Marilyn Monroe – A qualcuno piace freddo

5 Agosto 2017

A qualcuno piace freddo. Anzi, a molti. Cinquantacinque anni dopo la scomparsa di Marilyn Monroe, in circostanze mai chiarite a soli 36 anni il 5 agosto 1962, il caso non […]

Tag: 2017, Cinema, Marilyn Monroe, Oscar Iarussi

Paterson, la poesia è nell’aria

30 Dicembre 2016

Un delicatissimo elogio della poesia nella vita quotidiana. O un canto della vita quotidiana come esperienza poetica, nonostante le piccole e «insignificanti» repliche cui ci sottopongono il lavoro e l’amore, […]

Tag: 2016, Cinema, Jim Jarmush, Oscar Iarussi, poesia, usa

I festival sono inutili? No, è pregiudizio universale

17 Novembre 2016

I festival non servono, se non a coloro che li organizzano o ai politici che li finanziano e se ne beano. I festival non «incontrano» il mercato e non lo […]

Tag: 2016, cultura, festival, Italia, Laterza, Oscar Iarussi

“Daniel B.”, Ken Loach mazziniano

22 Ottobre 2016

Non prestate credito a chi dovesse dirvi che Io, Daniel Blake è «il solito Ken Loach». Andate a vederlo, anzi correte perché esce oggi nelle sale italiane dove, a occhio […]

Tag: 2016, Cinema, Gran Bretagna, Ken Loach, lavoro, Oscar Iarussi

17 anni

12 Ottobre 2016

Nel 2016 ricorre il mezzo secolo di cinema  del francese André Téchiné (classe 1943). Da critico della seconda generazione dei «Cahiers du Cinéma», o forse la terza dopo le annate […]

Tag: André Téchiné, Berlino, Cinema Francese, Giovani, Oscar Iarussi

Favole e miti dei “Passeggeri notturni”

24 Aprile 2016

Quando sali, non ti viene voglia di scendere. Non prima della fine della corsa. È un treno di racconti l’ultimo libro di Gianrico Carofiglio, Passeggeri notturni (Einaudi Stile Libero Big […]

Tag: 2016, Carofiglio, Letteratura, Oscar Iarussi, viaggio

Paradiso Bruxelles (verso l’Oscar)

20 Dicembre 2015

Poche settimane dopo la grande paura di Bruxelles paralizzata per il timore degli attentati e all’indomani dell’apertura dell’Anno Santo, non c’è dichiarazione più attuale e confortante… Dio esiste e vive […]

Tag: 2015, bruxelles, Charles Trenet, Cinema, Dio, Festival di Cannes, Jaco van Dormael, Oscar Iarussi, premio Oscar

L’Italia perduta di “Non essere cattivo” candidata all’Oscar

29 Settembre 2015

Una scelta che più indipendente e spericolata non si potrebbe. È Non essere cattivo di Claudio Caligari il titolo italiano candidato al Premio Oscar per il miglior film straniero, cioè […]

Tag: 2015, Biennale di Venezia, Cinema, Claudio Caligari, Oscar Iarussi, premio Oscar, Roma

Col cuore “in subbuglie”. A Venezia l’Italia di “Amarcord”

5 Settembre 2015

Oggi  alla Mostra di Venezia sarà presentato in anteprima il restauro di “Amarcord” di Federico Fellini (1973), che vinse il premio Oscar per il miglior film straniero nel 1975. Il restauro del […]

Tag: 2015, Amarcord, Biennale di Venezia, Cinema, fascismo, Federico Fellini, Film, infanzia, Italia, Oscar Iarussi, premio Oscar, Rimini

Nella Svizzera dell’anima. Note sulla «Giovinezza» di Sorrentino

23 Maggio 2015

Le conseguenze dell’ardore. Dopo vite piene, feconde di successi, accese dalle passioni, può toccare in sorte una senescenza fatta di oblio intermittente e di parche pipì: «Quante gocce oggi?» – […]

Tag: 2015, 8 ½, Cinema, cinema arte, Federico Fellini, Festival di Cannes, Film, La grande bellezza, Oscar Iarussi, Paolo Sorrentino, premio Oscar, Svizzera
1 2 3 … 6 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli LE FORCHE CAUDINE DELLA SINISTRA

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Se Assad è più potente di Putin…

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Una lezione pluralista dagli imperi
    per il nazionalismo di Putin

    Giancarlo Bosetti

    Il podcast di Reset: Giuliano Amato e
    Vincenzo Paglia con Giancarlo Bosetti

    Quante ambiguità nel matrimonio
    di convenienza tra destra e Netanyahu

    Claudia De Martino
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883