Giuseppe De Santis per molto tempo e fino alla morte nel 1997 coltivò l’idea di girare un film dedicato ai «Fatti di Andria», come si intitola il soggetto inedito ritrovato […]
Archivio tag: guerra
Cinema pro Memoria / 2 – Donne senza nome nella casa rossa
Nel film si chiamano Tania, Louisa, Ortega, Hilda, Janka, Anna, Yvonne… Si aggirano, sconfitte ma fiere, in un campo profughi dopo la seconda guerra mondiale: un internamento, il loro, che […]
Cinema pro Memoria / 1 – Il grido della terra promessa
Il grido della terra attraversa il Mediterraneo e contribuisce a prefigurare il nascente Stato di Israele. È un film girato nel 1948 (uscì nel ‘49), fin […]
Carlo Lizzani, un cronista visionario
Non eravamo solo… Ladri di biciclette. Il Neorealismo è il titolo di un documentario di Gianni Bozzacchi con protagonista-conduttore Carlo Lizzani, il regista morto suicida a Roma all’età di 91 anni, […]
Liberale o socialdemocratico?
Qual è la differenza tra un liberale e un socialdemocratico? E, soprattutto, è una differenza formale o sostanziale? Michael Walzer è un socialdemocratico. Il suo distintivo d’onore è la vecchia […]
Da Haiti all’Eritrea, tutte le crisi dimenticate dai media
Il machete del terrore a Londra
Il Corriere della Sera: “I vincoli dell’Europa all’Italia”. Si parla della “prima missione in Europa” del governo Letta, e si aggiunge che il premier italiano “Ha insistito sulla priorità del […]
Machiavelli radicale
C’è stato un periodo, tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, in cui sul nome e nel nome di Machiavelli si combattevano imponenti battaglie ideologiche e ogni minima scoperta […]
Monti contro Berlusconi: è un “pifferaio magico”
Il Corriere della Sera: “Monti boccia il redditometro”. “Scambio di accuse e invettive tra il premier e Berlusconi”. “’Una bomba a orologeria del precedente governo, valuteremo seriamente se toglierlo’”, ha […]