• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: religione

L’ultima lezione di Jonathan Sacks:
«Nelle fedi la bussola per l’Occidente»

Simone Disegni
17 Giugno 2021

«Quando ci spostiamo dalla politica dell’’Io’ a quella del ‘Noi’, riscopriamo quelle verità contro-intuitive che trasformano la vita: che un paese è forte quando si prende cura dei deboli, che […]

Tag: convivenza, ebraismo, Jonathan Sacks, moralità, pandemia, religione, social media

Quali risorse morali per la ricostruzione?
Voci a confronto

Reset
17 Giugno 2021

Tempo, spazio, contatto. Sono i tre elementi che abbiamo riscoperto, felici, da poche settimane, con l’agognata “riapertura”. Assaporiamo l’aria, azzardiamo abbracci, torniamo a viaggiare. E per molti, finalmente, a lavorare. […]

Tag: individualismo, Laicità, lockdown, pandemia, religione, ricostruzione

Karol Wojtyla, il Papa che squarciò il velo sulla Polonia

Riccardo Cristiano
5 Novembre 2019

Il tredici agosto 1961 Berlino scoprì l’esistenza del muro. Per scelta del regime comunista quel giorno vennero tagliati tutti i collegamenti tra i due settori di Berlino, Est e Ovest. […]

Tag: Germania, Guerra Fredda, Mikhail Gorbachev, Muro di Berlino, Papa, religione, Wojtyla

Credenti non credenti: confini oggi sottili e confusi

Giancarlo Bosetti
1 Agosto 2019

Il celebre duello filosofico e oratorio sull’esistenza di Dio avvenne il 28 gennaio del 1948 tra il gesuita Frederick Coplestone e Bertrand Russell davanti ai microfoni della Bbc (lo si […]

Tag: agnosticismo, Bertrand Russell, Dio, religione, Umberto Eco

Islam e carcere: la fede un possibile antidoto alla radicalizzazione

Simone Disegni
10 Aprile 2019

Quanto fa la somma di Islam + carcere? Nell’immaginario collettivo d’Europa, specie dopo la lunga scia di attacchi compiuti o tentati da “lupi solitari” freschi di detenzione, l’associazione delle due […]

Tag: carcere, islam, Jihad, radicalizzazione, religione

Come si islamizza il radicalismo?
il libro di Maajid Nawaz

Riccardo Cristiano
20 Luglio 2018

La pubblicazione in italiano di “Radical. Il mio mio viaggio dal fondamentalismo islamico alla democrazia” di Maajid Nawaz, edito da Carbonio (euro 17,50) non è un libro da valutare in […]

Tag: islam, radicalismo, religione, terrorismo

Cristiani di Siria, fuga, decimazione angoscia del ritorno sotto Assad

Riccardo Cristiano
2 Luglio 2018

Era il sette marzo 2013, di lì a pochi mesi padre Paolo Dall’Oglio sarebbe stato sequestrato dall’Isis a Raqqa, all’inizio della sua missione finalizzata a salvare alcuni sequestrati in Siria. […]

Tag: guerra, Isis, religione, siria

Rifugiati siriani in Turchia: cosa ne sarà del loro futuro?

Luca Steinmann
24 Maggio 2018

Gli occhi di Rima sono grandi e neri, dello stesso colore sono le ciocche di capelli che le spuntano lungo la fronte da sotto il velo che le copre il […]

Tag: Racep Tayyip Erdoğan, religione, rifugiati, siria, turchia

Siria: tra imperialismi
e bancarotta politica araba

Riccardo Cristiano
18 Aprile 2018

C’è un racconto che non viene fatto abbastanza ma che è essenziale per capire cosa succede in Siria: è il racconto della bancarotta politica araba. Questo racconto non viene fatto […]

Tag: Hafez al-Asad, religione, Saddam Hussein, siria, totalitarismo

La favola dei tre anelli
ovvero l’enigma della verità religiosa

Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri
10 Aprile 2018

Un saggio complesso e dotto ma soprattutto avvincente sulla lunga storia di una parabola. L’autore ci guida e trascina in un racconto ricco di associazioni e rimandi ad altre storie […]

Tag: religione, Teologia

Bilal Gümus: il salafismo tedesco in abiti moderni

Luca Steinmann
16 Marzo 2018

Casa sua è in un verde e ordinato quartiere residenziale alle porte di Francoforte sul Meno. La sua macchina luccicante ha gli interni foderati in metallo e i sedili che […]

Tag: Germania, Isis, religione, Salafiti, terrorismo

Incontro con un cristiano siriano:
la guerra e l’assillo della protezione

Riccardo Cristiano
21 Dicembre 2017

Alto, passo spedito, sguardo sereno. R. A. arriva puntuale al nostro appuntamento nel cuore di Beirut, a due passi dal museo archeologico, dove un tempo passava quella linea verde che […]

Tag: assad, guerra, religione, siria

La violenza nei testi sacri: le religioni tra guerra e pace

Alessandra Vitullo
31 Ottobre 2017

“Uscire dalla violenza”: possono davvero le religioni emanciparsi delle interpretazioni più violente e radicali dei loro testi? Da materia di conflitto, i testi sacri possono diventare terreno fertile per la […]

Tag: bibbia, corano, religione, violenza

I nemici di Bergoglio e le parole che dividono

Riccardo Cristiano
4 Agosto 2017

È ben noto come papa Francesco ritenga la realtà superiore alle idee. Difficilmente il suo approccio può essere definito “ideologico”. Sono ideologici invece i vasti e variegati mondi che a […]

Tag: papa Francesco, religione

Scompare Peter Berger, grande sociologo del pluralismo

Giancarlo Bosetti
1 Luglio 2017

Peter L. Berger, il grande sociologo e teologo protestante, nato in Austria, è scomparso a 88 anni a Brookline nel Massachussetts. La sua morte è stata annunciata dall’Institute on Culture, […]

Tag: Berger, libro, pluralismo, religione, secolare
1 2 3 … 6 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli LA PACE, LA GUERRA, LA POLITICA

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Rileggendo Giulio Cesare a Gaza

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Con il sinodo la Chiesa è in mare aperto.
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Perché accettò quella rielezione
    che davvero non voleva

    Giancarlo Bosetti

    Quando Napolitano mandò a Reset
    la sua lezione per il riformismo

    Una lettera di Giorgio Napolitano

    Napolitano torna sulla storia del Pci
    E ripropone il pluralismo di Berlin

    Tutti gli articoli »

DossierOttobre 2023

Napolitano: da riformista del Pci
a statista liberale

Articoli di:

  • Giancarlo Bosetti
  • Siegmund Ginzberg
  • Pasquale Chessa
  • Giorgio Napolitano
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883