Si è spento a Venezia all’età di 92 anni Amos Luzzatto, tra i più grandi testimoni del nostro tempo. Medico, studioso e scrittore, per due volte presidente dell’Unione delle Comunità […]
Archivio tag: cultura
Amos Luzzatto (1928-2020)
Individuo e comunità dopo lo shock
Il summit filosofico di Venezia
Barbari sono sempre gli altri, fin dal principio
Si potrebbe, recensendo questa ottima raccolta di studi sulla presenza e l’uso dell’idea di “barbari” nella cultura dal Settecento a oggi, iniziare da Hegel sempre folgorante: “ciò che per l’auto […]
Il risveglio di Tunisi passa per la cultura
L’arte russa sotto un regime illiberale
Numero chiuso
Il dibattito si è aperto e si comincia a discutere, anche sui giornali, della necessità di introdurre forme di numero chiuso, programmato – o come lo si voglia definire – […]
In Tunisia con l’hip hop
si combatte il terrorismo
Da Reset-Dialogues on Civilizations Wessaïa, Governatorato di Kasserine, Tunisia. Novembre 2016. “Bassem, otto anni”. “Kais, dodici anni”. “Alaa, dieci anni”. Seduti in cerchio sulla terrapolverosa, trenta ragazzi tra gli otto […]
I festival sono inutili? No, è pregiudizio universale
Combattiva, irriducibile Natalia
I cento anni di una scrittrice corsara
«Umana e spregiudicata, sensibilissima e dura, animalesca e provocante, ma anche tenuta dentro il corpo da un fascino agli occhi, al volto»: è il penetrante ritratto che il poeta Rocco […]
Storia e metadone
Che gran scuola, la strada. Mi fermo, di ritorno dal supermercato, sul muretto del giardino sotto casa, per fumare una sigaretta. Si avvicina una coppia sulla quarantina; lei abbastanza salda […]
Nomina nuda tenemus
È impossibile ricordare Umberto Eco, nel momento tristissimo della sua scomparsa, senza cadere nella retorica celebrativa o nella rassegna dei suoi innumerevoli contributi alla storia della cultura italiana ed europea. […]
Egitto, dopo il ‘riformismo’ di Al-Sisi
ecco gli autodafé dei libri sovversivi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Fahrenheit 451 in salsa egiziana. Questa volta però, non è fiction, ma cruda realtà. È questo quello che abbiamo pensato vedendo un falò di libri che […]
India, la politica ‘anglofona’ di Bollywood
Giustizia e pari diritti nella diversità
Vi racconto il mio cosmopolitismo
Da Reset-Dialogues on Civilizations Proponiamo di seguito parte di una intervista alla filosofa turco-americana Seyla Benhabib, docente a Yale, condotta nel giugno 2014 a Firenze, in occasione della conferenza inaugurale […]
Figlio di Afrodite
Qualche giorno fa si è spento ad Atene un cantante cui forse non pensavo da decine di anni, di cui non ricordavo il viso e di cui probabilmente non avrei […]