Biden è rimbambito. È un guerrafondaio. L’America prepara e minaccia guerre. Perché tanto non ne ha mai subita una sul proprio territorio. Nelle guerre che l’America ha fatto in giro […]
Archivio tag: Pci
Il fascino sottile dell’antiamericanismo
Il fascino sottile dell’antiamericanismo
(cui Berlinguer si sottrasse)
Biden è rimbambito. È un guerrafondaio. L’America prepara e minaccia guerre. Perché tanto non ne ha mai subita una sul proprio territorio. Nelle guerre che l’America ha fatto in giro […]
Filosovietici forse, putiniani mai.
Oggi anche il Pci ripudierebbe Mosca
Avevo neanche vent’anni. Non ero nemmeno laureato. Emilio Sereni volle che venissi a Roma a fare il redattore capo di Critica marxista, di cui era direttore. Aveva appena pubblicato sul […]
Filosovietici forse, putiniani mai.
Oggi anche il Pci ripudierebbe Mosca
Avevo neanche vent’anni. Non ero nemmeno laureato. Emilio Sereni volle che venissi a Roma a fare il redattore capo di Critica marxista, di cui era direttore. Aveva appena pubblicato sul […]
Emanuele Macaluso, il “totus politicus” che ha attraversato il Novecento
Non temessi di essere frainteso direi che Emanuele Macaluso era un uomo a una dimensione: la dimensione della politica. La politica nel senso più alto che si può attribuire al […]
Emanuele Macaluso, il “totus politicus” che ha attraversato il Novecento
Non temessi di essere frainteso direi che Emanuele Macaluso era un uomo a una dimensione: la dimensione della politica. La politica nel senso più alto che si può attribuire al […]
Sereni, Vidali e gli altri. La parabola “eccezionale” dei comunisti italiani
Fu Stalin a sostenere che i comunisti sarebbero “di tempra speciale”, del tutto diversi dagli altri. L’idea si protrasse a lungo, anche nei partiti che non somigliavano più al glorioso […]
Sereni, Vidali e gli altri. La parabola “eccezionale” dei comunisti italiani
Fu Stalin a sostenere che i comunisti sarebbero “di tempra speciale”, del tutto diversi dagli altri. L’idea si protrasse a lungo, anche nei partiti che non somigliavano più al glorioso […]
Sereni, Vidali e gli altri. La parabola “eccezionale” dei comunisti italiani
Fu Stalin a sostenere che i comunisti sarebbero “di tempra speciale”, del tutto diversi dagli altri. L’idea si protrasse a lungo, anche nei partiti che non somigliavano più al glorioso […]
Il potenziale italiano,
oltre la crisi dei partiti
Questo testo, originariamente apparso su Mondoperaio (n.4 / aprile 2015), è un adattamento dell’intervento fatto in occasione del workshop sull’innovazione politica “Democrazie in transito” organizzato dalla Fondazione Feltrinelli a Milano, il […]
Il racconto di Jirí Pelikán, l’ospite scomodo della sinistra italiana
Questo testo è tratto da “Io, esule indigesto. Il Pci e la lezione del ’68 di Praga”, Jirí Pelikán con Antonio Carioti (I libri di Reset, Marsilio, 2010, seconda edizione). […]
L’accoglienza (socialista)
per l’esule indigesto
Da mondoperaio (Gennaio 2015). Il libro di Francesco Anghelone e Luigi Scoppola Iacopini costituisce un lavoro egregio, al quale c’è poco da aggiungere sul piano della ricostruzione storica, della documentazione […]
Quella primavera del ’68 che cambiò
anche la storia della sinistra italiana
Il 21 agosto del 1968 fu una data importante, come si può dire di poche che davvero hanno segnato un prima e un dopo. Lo fu per chi c’era già […]
Quando Napolitano mandò a Reset
la sua lezione per il riformismo
Questo è il testo della lettera che il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato a “Reset” in risposta – il 29 ottobre 2011 – al direttore, Giancarlo Bosetti, in […]
La luce aliena di Pasolini
Ha fatto titolo durante l’estate la “rivalutazione” da parte dell’“Osservatore Romano” del Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini. Girato nel Barese e nei Sassi di Matera dove una esposizione […]