• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: donne

Il caso Saman e quelle ambiguità
da affrontare nel mondo islamico

Karima Moual
11 Giugno 2021

«Lei era musulmana, ma non si comportava come tale. Nel nostro Corano c’è scritto che se una smette di essere musulmana, deve essere sepolta viva con la faccia fuori dalla […]

Tag: diritti, donne, islam, Pakistan, Saman Abbas

Donne al presbiterio, l’ultima svolta
post-clericale di Papa Francesco

Riccardo Cristiano
13 Gennaio 2021

Lunedì sera, dopo aver letto “Spiritus Domini”, l’atto di riforma ecclesiale varato da Francesco, ho sentito il bisogno di chiamare una delle migliori teologhe italiane, Serena Noceti, per capire bene […]

Tag: Chiesa, Concilio Vaticano II, donne, fratellanza, papa Francesco, riforma

Coronavirus, se la strategia per ripartire esclude le donne

Viviana Kasam
30 Aprile 2020

Parlavo nei giorni scorsi con un paio di amiche che stimo, sulla necessità che la ripartenza tenga conto delle donne. Non per una questione di quote. Ma perché è necessario […]

Tag: coronavirus, donne, fase 2, Italia, task force

Elezioni Iran, il voto delle donne escluse

Anna Vanzan
17 Maggio 2017

Da Reset Dialogues on Civilizations  Tehran 6 maggio: alcune attiviste per i diritti delle donne si ritrovano presso un’associazione culturale nel cuore della città. L’occasione è speciale, si incrociano tre […]

Tag: 2017, attivismo, candidati politici, censura, diritti umani, donne, elezioni presidenziali, establishment, Femminismo, Giovani, iran, Rouhani, Tehran

Donne saudite, una battaglia a colpi di tweet

Chiara Cruciati
21 Aprile 2017

La lotta si combatte online. Hashtag, videoclip e foto sono oggi l’arma in mano alle donne saudite per rivendicare uguaglianza politica, sociale ed economica. Uno strumento che è specchio della […]

Tag: #BecauseIamSaudiWomanICannot, #IamMyOwnGuardian, Arabia Saudita, donne, Sharia, wahhabita

Femminismi arabi evolvono
Nuove generazioni di “cittadine”

Silia Galli
3 Febbraio 2017

Una ragazza vestita di rosso che viene investita in pieno dai lacrimogeni, durante le proteste di Gezi Park, in Turchia, nel 2013; la giovane manifestante col reggiseno blu picchiata dai […]

Tag: Afriche&Orienti, Anna Vanzan, attivismo, diritti delle donne, diritti umani, donne, dossier, Femminismo, Gezi park, identità, medio oriente, Nord africa, nuove generazioni, Piazza Tahrir, Renata Pepicelli

Iran, la campagna
silenziosa delle donne

Marina Forti a colloquio con Nahid Tavassoli
27 Dicembre 2015

Da Reset-Dialogues on Civilizations Il movimento delle donne ha lanciato la sua campagna elettorale, in Iran. L’obiettivo è presentare una valanga di candidate. Nel prossimo febbraio infatti gli elettori iraniani […]

Tag: diritto di voto, donne, iran, Nahid Tavassoli, parlamento iraniano

Saudite al voto per la prima volta,
istruzioni per l’uso

Silia Galli e Azzurra Meringolo
11 Dicembre 2015

Da Arab Media Report Il 12 dicembre 2015 si terranno in Arabia Saudita le elezioni municipali, le terze nella storia del Regno. Queste votazioni si accompagnano a un avvenimento storico: […]

Tag: Arabia Saudita, associazione al-nahda, diritti delle donne, diritto di voto, donne, donne al voto, elezioni municipali Arabia Saudita, salma al-rashid, suffragio femminile

Amore, un padre americano a Roma

Melanie Flaccus
13 Marzo 2015

“Gli studenti americani imparano presto i vantaggi in termini di prevenzione legati al proteggere i propri genitali rivestendoli di gomma, ma nessuno insegna loro nulla su come affrontare la pressione […]

Tag: donne, genere, Letteratura, libri, Roger Friedland, Roma, Sessualità, stati uniti

Egitto, giro di vite su ong e attivisti,
“barattati i diritti con la sicurezza”

Esraa Abdel Fattah intervistata da Francesca Bellino
17 Novembre 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Esraa Abdel Fattah non ha mai smesso di credere nelle sue battaglie per i diritti umani in Egitto. Oggi la sua attenzione è concentrata sulla stretta […]

Tag: Al sisi, cooperazione, Democrazia, diritti umani, donne, egitto, medio oriente, Mubarak, ong, politica internazionale

Isis, quella guerra delle donne curde
ecco perché è molto più di un’avventura

Sonia Grieco
27 Ottobre 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Da quando le donne curde del Rojava (il Kurdistan siriano) in mimetica e kalashnikov in spalla hanno fatto irruzione sui media, sono diventate il simbolo della […]

Tag: Bashar al assad, Curdi, donne, Erdogan, iraq, Isis, Kogane, kurdistan, minoranze, Ocalan, Pkk, politica internazionale, siria, stati uniti, stato islamico, turchia

Mamma? Di più: guerriera e combattente

Sabrina Bergamini
17 Ottobre 2014

No, le mamme moderne non sono delle eroine. Ma devono destreggiarsi fra il lavoro che ormai è privo di garanzie per tutte (per le precarie e per le freelance, per […]

Tag: bambini, crisi, diritti, donne, educazione, europa, famiglia, infanzia, Italia, lavoro, Letteratura, libri, maternità, politica, scuola, welfare

“Probabilmente mi sono persa”: Ponte 33 porta in Italia la letteratura iraniana

Antonella Vicini
9 Ottobre 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Una devastazione post-alcolica; il telefono che squilla e nessuna voglia di rispondere; un occhio nero e alcun ricordo della sera precedente e del piccolo Samiar. Dov’è? […]

Tag: cultura, donne, editoria, iran, Letteratura, letteratura persiana, libri, medio oriente, politica internazionale

Kurdistan siriano, il grande gioco
delle donne contro l’Isis

Antonella Vicini
12 Settembre 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Nel ‘grande gioco’ che sta lacerando il Medio Oriente, e nel continuo muoversi di equilibri diplomatici e di dispiegamento di forze in campo per cercare di […]

Tag: donne, Guerra in Siria, iraq, Isis, kurdistan, minoranze, peshmerga, siria, stato islamico

Libri, “Sul corno del rinoceronte”
Due donne nella Tunisia che cambia

Antonella Vicini
18 Luglio 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Cos’è un rinoceronte? Un animale furbo e prepotente; un patrigno-padrone o il capo di una nazione ingiusto e autoritario. Per Mary e Meriem è tutte e […]

Tag: donne, Letteratura, libri, medio oriente, primavera araba, rivoluzioni arabe, tunisia
1 2 3 4 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli BIBBIA, CLASSICI, LINGUA E STORIA

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina Salvini non è re Pelasgo
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Ucraina tra logoramento e diplomazia: il costo umano della guerra

    Ilaria Romano

    Il video dell'evento: Ventotene e non solo. Le fonti del federalismo europeo

    Redazione

    Draghi al Senato: "La Difesa comune europea un passaggio obbligato"

    Mario Draghi
    Tutti gli articoli »

DossierMaggio 2025

Oltre Ventotene
Le fonti del federalismo europeo

Articoli di:

  • Pasquale Ferrara
  • Stefano Ceccanti
  • Emma Fattorini
  • Gaetano Quagliariello
  • Giuliano Amato
  • Marina Calloni
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2025 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883