La fiera del libro di Francoforte ci ha regalato, quest’anno, due ghiotte sorprese letterarie, frutto di fortunosi ritrovamenti in archivi inaccessibili, che hanno premiato la instancabile determinazione di studiosi appassionati, setacciatori […]
Archivio tag: Letteratura
Beat! Beat! Beat! Urrà!
Si torna a parlare della Beat Generation, grazie alla mostra fotografica «Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia» a cura di Enzo Eric Toccaceli, allestita fino al 2 aprile nella […]
Combattiva, irriducibile Natalia
I cento anni di una scrittrice corsara
«Umana e spregiudicata, sensibilissima e dura, animalesca e provocante, ma anche tenuta dentro il corpo da un fascino agli occhi, al volto»: è il penetrante ritratto che il poeta Rocco […]
Favole e miti dei “Passeggeri notturni”
Quando sali, non ti viene voglia di scendere. Non prima della fine della corsa. È un treno di racconti l’ultimo libro di Gianrico Carofiglio, Passeggeri notturni (Einaudi Stile Libero Big […]
Aquarium, l’Odissea di Figueras
da Buenos Aires a Gerusalemme
Da Reset-Dialogues on Civilizations Aquarium dell’argentino Marcelo Figueras, appena pubblicato in Italia da L’Asino d’oro (tradotto da Gina Maneri), è un romanzo sull’amore come unico possibile riparo dalla violenza, sulla […]
Matteo Garrone, tre favole crudeli nel Sud del cuore
Sostiene Garrone che per lui anche Gomorra è un fantasy. E può essere che abbia ragione, considerando l’esito dello scandaglio di Saviano, del film e della serie derivati dal suo libro: […]
Amore, un padre americano a Roma
“Gli studenti americani imparano presto i vantaggi in termini di prevenzione legati al proteggere i propri genitali rivestendoli di gomma, ma nessuno insegna loro nulla su come affrontare la pressione […]
Ricominciare da Boccaccio. Note sul film dei Taviani
Dal presente non nasce niente, dal passato nascono i fior. Parafrasando De André, potrebbe essere compendiata così una ritrovata tendenza “letteraria” del cinema italiano d’autore. Dopo La grande bellezza di Sorrentino che […]
Un dialogo sull’Islam, tra un padre suo figlio
Da Reset-Dialogues on Civilizations – Quando Alberto e Dag Tessore hanno registrato le loro conversazioni per lunghi giorni durante l’inverno tra il 2011 e il 2012, prima di pubblicare Dialogo […]
Il silenzio e il tumulto, la Siria di Nihad Sirees
Da Reset-Dialogues on Civilizations – Il silenzio e il tumulto è l’ultimo romanzo dell’ingegnere, scrittore e autore televisivo siriano Nihad Sirees ed è stato tradotto e pubblicato in lingua italiana […]
Libri – Vivere in Turchia oggi. L’esilio ‘interiore’ raccontato da Ciler Ilhan
Premio Franco Cuomo a Mazzucco, Floris e Azzurra Meringolo
Reset-Dialogues on Civilizations è lieta di annunciare che Azzurra Meringolo, da anni autrice della nostra rivista e coordinatrice scientifica del progetto Arab Media Report, è stata insignita il 4 dicembre […]
Noi, lettori di libri educati dal cinema
Con l’idea di inquadratura, lucrati i guadagni provento della fotografia, è stato il cinema a creare un nuovo principio di osservazione del mondo fenomenico. Partita dalla rielaborazione del concetto di […]
Mamma? Di più: guerriera e combattente
No, le mamme moderne non sono delle eroine. Ma devono destreggiarsi fra il lavoro che ormai è privo di garanzie per tutte (per le precarie e per le freelance, per […]
Così Giovanni Reale svelava
tutti gli enigmi del Simposio
È scomparso Giovanni Reale. Per ricordarlo pubblichiamo una sua intervista con Giancarlo Bosetti uscita su Repubblica nel febbraio del 2005. Diceva Werner Jaeger, il grande grecista tedesco, che nessuna parola […]