Da 25 anni, le loro identità sono scolpite su imponenti lastre di marmo bianco, a una manciata di chilometri dalle loro abitazioni. Dove non sono mai tornati, né da vivi, […]
Archivio tag: Onu
Kashmir sotto assedio, se anche Amartya Sen alza la voce
È sempre più tesa la situazione nel Kashmir e Jammu, lo Stato indiano che dal 1948 è conteso tra il Pakistan musulmano e l’India, democrazia laica ma a maggioranza induista. […]
Mentre il mondo discute ad Astana
l’inviato vaticano va ad Aleppo
Il comunicato Vaticano sulla visita compiuta ad Aleppo per incarico di papa Francesco, dal 18 al 23 gennaio, dal Segretario del neo istituito Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano […]
Yazidi, Del Ponte: è genocidio
Ma l’ONU ancora non lo riconosce
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il mondo ha scoperto il popolo yazidi nell’agosto del 2014. Lo scoprì quando lo Stato Islamico, appena proclamato dal “califfo” al-Baghdadi, attaccò con violenza brutale Sinjar, nel […]
Tra debito e riconoscenza:
il regime internazionale degli aiuti
Torna con ricorrenza nelle cronache internazionali la questione della cancellazione del debito estero dei paesi poveri, ovverosia la proposta di annullare il debito economico che i paesi in via di […]
Forst: «Sto con Kant: i diritti umani
non sono imperialismo dell‘Occidente»
Pubblichiamo per Reset un’intervista del settimanale tedesco DIE ZEIT (3 dicembre 2015) a Rainer Forst, filosofo politico dell’Università Goethe di Francoforte Rainer Forst e per lunghi anni collaboratore di Jürgen […]
Siria, ecco come la Russia
rovescia gli equilibri globali
Avrete di certo presente il famoso detto “Chi rompe paga”. Chi entra in un negozio è in automatico responsabile di qualsiasi danno arrecato alla merce in esposizione. In altre parole, […]
Libia, negoziati in alto mare
Attivismo egiziano, ma non basta
Da Reset-Dialogues on Civilizations Niente da fare. Neanche il Marocco riuscirà a ospitare l’ennesimo tentativo disperato di dialogo nazionale sponsorizzato dalle Nazioni Unite. Il parlamento di Tobruk – l’assemblea libica […]
Libia, le tappe della crisi IS
Slalom italiano sull’intervento
Da Reset-Dialogues on Civilizations L’attenzione sulla Libia è tardiva: in questo paese nordafricano si combatte oramai dal maggio 2014 e i livelli di violenza sono sempre stati alti fin dallo […]
Israele e Palestina vent’anni dopo Oslo:
la difficile memoria di Rabin e Arafat
Da Reset-Dialogues on Civilizations Venti anni fa ad Arafat, Presidente dell’OLP, e a Yitzhak Rabin, Primo ministro laburista di Israele, veniva conferito insieme il Premio Nobel per la Pace, per […]
Iran e Stati Uniti al Palazzo di Vetro,
e se l’IS non bastasse per collaborare?
Da Reset-Dialogues on Civilizations Chissà se ci sarà quell’incontro, quella stretta di mano o, addirittura, quella foto in cui molti sperano? Nelle cancellerie occidentali; in Siria e Iraq, forse, e […]
Srebrenica, 19 anni dopo: la responsabilità dei caschi blu olandesi
Da Reset-Dialogues on Civilizations “E poi arriva quest’estate del 1995, siamo incastrati in questa gola da tre anni. L’estate arriva anche nelle città sotto assedio. Qui quello che succede è […]
I diritti umani nella tempesta
di guerre civili e campi rifugiati
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il 16 febbraio 2014, The New York Times Magazine ha pubblicato un articolo dal titolo “Container City” (“La città container”). Il nome si riferisce al campo […]
Sud Sudan,10mila morti, 1 milione i profughi
così la guerra civile ha cancellato un sogno
Lo spettro della guerra fredda in Ucraina
Sono passati quasi tredici anni, da quel 1991 che ha segnato la fine dell’URSS e l’indipendenza dell’Ucraina, ma la mano pesante della Russia è sempre stata lì, sopra le teste […]