• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: guerra

Il digiuno di pace, l’unità impossibile delle Chiese: la guerra vista dal Papa

Riccardo Cristiano
24 Febbraio 2022

“La guerra dopo la pandemia: minaccia per l’umanità”. A poche ore dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina il sito della Santa Sede titola così, aggiungendo: “È iniziato l’attacco all’Ucraina. Sembrava impossibile una […]

Tag: Chiesa, guerra, Papa, Patriarcato di Mosca, Russia, Ucraina, vaticano

Viaggi, guerre e razzismi: a spasso tra le saghe che hanno fatto l’Europa

Siegmund Ginzberg
14 Giugno 2021

L’Odissea pullula di naufraghi, profughi costretti a fuggire, stranieri rifiutati, migranti in cerca di ospitalità. “Pussa via, audace e sfrontato mendico” è il modo in cui viene apostrofato Odisseo dall’arrogante […]

Tag: epica, europa, guerra, miti, Omero, razzismo

Israele-Hamas, l’attrazione fatale degli opposti e il fallimento delle leadership

Umberto De Giovannangeli
14 Maggio 2021

Fallita come forza di governo, resuscitata come perno della resistenza al “nemico sionista”. Hamas ringrazia Netanyahu, il suo più grande alleato. Sì, alleato. Perché è nella guerra che i falchi […]

Tag: Abu Mazen, Anp, Benjamin Netanyahu, guerra, Hamas, israele, Joe Biden, Marwan Barghouti

Afghanistan, paura e amarezza: «Dopo vent’anni, torniamo allo stesso punto»

Ilaria Romano
10 Maggio 2021

Il primo maggio gli Stati Uniti hanno ufficialmente cominciato le operazioni di ritiro dei soldati ancora presenti in Afghanistan, e in tempi brevi saranno seguiti dagli altri paesi Nato, membri […]

Tag: 11 settembre, afghanistan, guerra, istruzione, Joe Biden, ritiro, Talebani

O la Borsa o la vita. Il dilemma politico senza tempo tra salute e economia

Siegmund Ginzberg
9 Novembre 2020

Tra le poche certezze delle presidenziali americane c’è che era una scelta tra pandemia ed economia. Lo confermano gli exit polls. In un sondaggio dell’Associated Press, quattro votanti su dieci […]

Tag: Covid 19, Donald Trump, Elezioni USA, guerra, Joe Biden, pandemia

Nagorno Karabakh, il finale già scritto di un conflitto (di nuovo) dimenticato

Ilaria Romano
6 Novembre 2020

È passato oltre un mese dall’inizio della nuova crisi militare in Nagorno Karabakh, la più grave e tragica per numero di vittime, sfollati e attacchi indiscriminati dagli accordi di cessate […]

Tag: armenia, Azerbaijian, gasdotti, guerra, Russia, turchia

Libia, la guerra ai tempi del coronavirus
I razzi di Haftar su Tripoli

Umberto De Giovannangeli
23 Marzo 2020

Mentre l’Italia si blinda per contrastare la pandemia di COVID-19, l’uomo forte della Cirenaica, il generale Khalifa Haftar, alza il tiro, viola la tregua per l’ennesima volta e colpisce la città vecchia […]

Tag: coronavirus, Fayez al-Sarraj, guerra, Khalifa Haftar, libia, tripoli

Il parassita microscopico e la nostra fragilità. La lezione benefica di Burioni

Riccardo Chiaberge
12 Marzo 2020

Tra tutti gli esseri viventi, il somaro è quello che Roberto Burioni sembra disprezzare di più, tanto che “somaro” è per lui il peggiore degli insulti, sinonimo di ignoranza e […]

Tag: coronavirus, globalizzazione, guerra, peste, scienza

«Nazioni, individui: ogni crisi ci rafforza». Intervista a Jared Diamond

Giancarlo Bosetti
27 Novembre 2019

Crisi. Come rinascono le nazioni, di Jared Diamond, esce ora a 22 anni dal suo volume più famoso,  Armi, acciaio e malattie. Quella era la risposta di un fisiologo alla […]

Tag: Augusto Pinochet, brexit, crisi, Donald Trump, guerra, polarizzazione

Traditori, nemici, collaborazionisti: il baratro della politica italiana

Simone Disegni
2 Agosto 2019

Cade o non cade? Si disfa, si scioglie o regge? Chi trarrà il dado? Presi dallo sport nazionale preferito dal circuito politico-mediatico, il retroscenismo sui tempi e modi della caduta […]

Tag: guerra, Lega, M5S, Matteo Salvini, Primo Levi, ruspa, Ursula Von der Leyen

Cristiani di Siria, fuga, decimazione angoscia del ritorno sotto Assad

Riccardo Cristiano
2 Luglio 2018

Era il sette marzo 2013, di lì a pochi mesi padre Paolo Dall’Oglio sarebbe stato sequestrato dall’Isis a Raqqa, all’inizio della sua missione finalizzata a salvare alcuni sequestrati in Siria. […]

Tag: guerra, Isis, religione, siria

Incontro con un cristiano siriano:
la guerra e l’assillo della protezione

Riccardo Cristiano
21 Dicembre 2017

Alto, passo spedito, sguardo sereno. R. A. arriva puntuale al nostro appuntamento nel cuore di Beirut, a due passi dal museo archeologico, dove un tempo passava quella linea verde che […]

Tag: assad, guerra, religione, siria

Il futuro incerto del Donbass,
la guerra interminabile dell’Ucraina

Giovanna De Maio
8 Maggio 2017

Da Reset Dialogues on Civilizations Con una guerra nucleare alle porte, quella del Donbass passa a dir poco inosservata e gli oltre 9,000 morti non fanno rumore. Il conflitto, però, […]

Tag: accordi di Minsk, Donbass, guerra, Kiev, OSCE, petrolio, Poroshenko, Russia, Ucraina, unione europea

Le cifre sul commercio d’armi: crescita dell’8.4% negli ultimi cinque anni

Ilaria Romano
21 Aprile 2017

Il 22 marzo scorso il Comitato permanente sull’attuazione dell’agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile della Camera ha ascoltato l’audizione del Ministro Plenipotenziario Francesco Azzarello, direttore dell’Autorità Nazionale UAMA, […]

Tag: Amnesty international, armi, commercio, emergency, guerra, Sipri, traffico

Un milione di rifugiati in Libano
Un quarto della popolazione

Ilaria Romano
21 Settembre 2016

Da Reset-Dialogues on Civilizations  Secondo gli ultimi dati diffusi il 6 settembre scorso dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, fra Turchia, Libano, Giordania, Egitto e Nord Africa sono […]

Tag: Disoccupazione, educazione, guerra, Human Right Watch, immigrazione, Libano, rifugiati, siria, turchia, UNHCR
« 1 2 3 4 5 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli DON LORENZO MILANI. USI ED ABUSI DEL SUO MESSAGGIO

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Se Assad è più potente di Putin…

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Una lezione pluralista dagli imperi
    per il nazionalismo di Putin

    Giancarlo Bosetti

    Il podcast di Reset: Giuliano Amato e
    Vincenzo Paglia con Giancarlo Bosetti

    Quante ambiguità nel matrimonio
    di convenienza tra destra e Netanyahu

    Claudia De Martino
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883